Translate

mercoledì 22 maggio 2024

146. LA RECENTE MINISERIE TELEVISIVA "MARCONI, L'UOMO CHE HA CONNESSO IL MONDO", IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DI RADIO RAI, MI DA' MODO DI RICORDARE QUELLI CHE SONO STATI I MIEI "INCONTRI" CON MARCONI E LA RADIO: ISOLA DI TERRANOVA, BAIA DI DUBLINO, COMMEMORAZIONE VIAGGIO DEL DIRIGIBILE NORGE

 

La Torre di Caboto sulla sommità di Signal Hill, San Giovanni di Terranova, Canada (© Franco Pelliccioni)

La prima volta è stata a Signal Hill (come venne chiamata l'altura a partire dal 1762)durante la mia ricerca nell'isola di Terranova. Qui venne costruito un primo forte a difesa della città di San Giovanni, Comunque già dal 1704 l'altura, ben visibile anche da molto lontano, era utilizzata per mandare segnalazioni con le bandiere alle navi in avvicinamento al porto di St. John's. Consentendo ai commercianti di conoscere anticipatamente quali esse fossero. Così da prepararsi ad accoglierle convenientemente ai moli.

Guglielmo Marconi non poteva scegliere località migliore per ricevere, il 12 dicembre 1901, il primo messaggio transatlantico senza fili trasmesso da Poldhu (Cornovaglia), ad oltre 2.000 km di distanza. Trovandosi all'interno del piccolo ospedale che allora esisteva nei pressi della Cabot Tower. La Torre di Caboto,  costruita poco tempo prima per il quarto centenario dell'arrivo dello scopritore del Nord America e del Canada (1898-1900). 


A sinistra Marconi osserva il sollevamento dell'aquilone. Un "Levitor" di B.F.S. Baden-Powell utilizzato per innalzare l'antenna, dicembre 1901
(da: 
James M. Vey, "Marconi's Achievement", febbraio 1902 del McClure's Magazine, Library and Archives Canada)

Marconi e gli assistenti con Sir Cavendish Boyle e il Consiglio Esecutivo di Terranova fuori dalla Cabot Tower, St. John's, Nfld, 1901

La targa commemorativa della ricezione, da parte di Marconi, del primo messaggio transatlantico senza fili (© Franco Pelliccioni) 

Tra l'altro, nel 1927 la Torre rappresentò anche l'ultimo punto di riferimento osservato da Lindbergh prima del solitario e lungo balzo verso Parigi. Da questo luogo la Canadian Marconi Company operò nel 1933-1960 con una stazione radio. Oggi ospita un interessante museo storico delle comunicazioni.

KINGSTOWN (DUN LAOGHAIRE), IRLANDA

La seconda volta è stata quando da Dublino mi recai a visitare la cittadina di Dún Laoghaire, nell’accogliente “riviera irlandese”, situata sul lato meridionale dell'immensa baia di Dublino.

In origine la cittadina si chiamava Dunleary, in inglese. Diventerà Kingstown nel 1821, dopo la visita di Giorgio IV. Mentre nel 1921 si trasformerà in gaelico Dún Laoghaire: “forte di re Laoghaire" 

Presto la località sarà anche la base ideale per lo yachting (ben tre gli yacht clubs esistenti) e le regate. Per lo più sponsorizzate dalla ferrovia, che assicura i collegamenti con la capitale irlandese. Da notare l'importanza storica della ferrovia, perchè la D&KR (Dublin and Kingstown Railway) è stata la prima dell’Irlanda.

Grandiosi eventi che richiameranno folle di spettatori e… Marconi, che nel 1898 trasmetterà in diretta, da una chiatta nella baia, la prima radiocronaca mondiale di un avvenimento sportivo… Perchè i giornalisti del Daily Express, che a bordo di un rimorchiatore seguivano al largo la regata, passeranno le informazioni a Marconi, che le trasmetterà ad una stazione a terra, da dove verrann telefonate rapidamente al giornale. 

Un piccolo veliero lascia il porto di Dún Laoghaire (già Kingstown), Baia di Dublino (© Franco Pelliccioni)

LA COMMEMORAZIONE SULLA RIVISTA AERONAUTICA DEL VOLO VERSO IL POLO NORD DEL DIRIGIBILE NORGE DEL 1926
Il Norge in volo subito dopo aver lasciato l'hangar

Occupandomi del Norge di Amundsen, Nobile ed Ellsworth, scoprirò come il dirigibile fosse dotato di una speciale apparecchiatura radio realizzata dalla Ditta Marconi. Estremamente utile per inviare messaggi sull'andamento della spedizione. In realtà la macchina trasmittente e ricevente era estremamente semplice, ma aveva una portata di ben 2.000 miglia. Grazie ad essa il dirigibile sarà in grado di controllare la propria posizione, tramite i segnali della stazione e di parlare con le navi in mare.
......................................................................
Su Dun Laoghairela D&KR (Dublin and Kingstown Railway) e Dublino:

DALLA VICHINGA DUBH LINN ALLA GAELICA BHAILE ÁTHA CLIATH. “PASSEGGIANDO” PER DUBLINO, E OLTRE…

(E-Book, versione cartacea a colori (I e II ediz.) e in bianco e nero, 131 pp, 49 note, 104 immagini)








 

 


Nessun commento:

Posta un commento