Translate

Visualizzazione post con etichetta SAMUEL GURNEY CRESSWELL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SAMUEL GURNEY CRESSWELL. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2022

15. LA NAVE CHE FIGURA NELLA COPERTINA DEL MIO ULTIMO LIBRO SUL PASSAGGIO A NORD-OVEST E' L’INVESTIGATOR DI ROBERT MCCLURE

                                 https://www.amazon.it/dp/B09X5DW3HK


È online come E-Book il mio ultimo libro: TRA I GHIACCI DEL PASSAGGIO A NORD-OVEST. PROLOGO AD UNA RICERCA ANTROPOLOGICA TRA GLI INUIT DELL’ARTICO CANADESE: 237 pp., 212 foto (43 sono mie), di cui 107 a colori, 143 note. Sarà seguito dalle versioni cartacee a colori e in bianco e nero.

È il secondo libro di quella che andrà a costituire una trilogia sul Nord America.

Iniziata con il: VIAGGIO ATTRAVERSO L'INSIDE PASSAGE, NELLA TERRA DEGLI INDIANI DEI TOTEM E DELL’EX AMERICA RUSSA. SULLA COSTA DEL PACIFICO DELL’AMERICA DI NORD-OVEST, TRA COLOMBIA BRITANNICA E ALASKA.

Trilogia che in futuro sarà completata con: VERSO IL POLO MAGNETICO. UN’INDAGINE LUNGA 7.000 CHILOMETRI NEL PASSAGGIO A NORD-OVEST, TRA GLI INUIT DELL’ARTICO CANADESE.

La NAVE in copertina simboleggia molto bene l’avventurosa epopea della plurisecolare ricerca del Passaggio a Nord-Ovest.  È l’INVESTIGATOR di ROBERT MCCLURE. Cioè di colui che nel 1850-54 sarà il primo ad attraversare l’intero Passaggio, da ovest ad est.

Il vascello dovette essere abbandonato, poiché avvinghiato dai ghiacci della banchisa. Recuperato grazie alla Resolute di Belcher, McClure per tornare in patria sarà costretto a percorrere anche lunghissimi tratti sul ghiaccio, su slitte e a piedi.

Il dipinto (“Critica posizione dell’Investigator nella costa settentrionale dell’isola di Baring [Banks]. 20 agosto 1851”, Royal Geographical Society, Londra). non è immaginario o di fantasia. Perché è di SAMUEL GURNEY CRESSWELL, che alla spedizione di McClure partecipava in qualità di Secondo Tenente e artista di bordo. È autore di numerosi interessanti acquerelli, eseguiti anche nel corso della precedente spedizione di James Clark Ross del 1848-49. I suoi pregiati dipinti saranno presentati alla Regina Vittoria. Nel 1854 pubblicava a Londra: A Series of Eight Sketches in Colour, together with a Chart of the Route of the Voyage of H.M.S. 'Investigator' during the Discovery of the North West Passage.

Nel 2010, uno straordinario colpo di scena avviene proprio nelle acque di Mercy Bay. Complice, anche in questo caso, del cambiamento climatico e delle nuove tecnologie. A luglio archeologi dei Parks Canada messisi per la prima volta alla ricerca della nave, grazie alla scansione di un sonar individuano in soli 15 minuti il relitto dell’Investigator, con il suo ponte ad appena 8 metri sotto la superficie dell’acqua. L’acqua gelida ha in qualche modo conservato abbastanza bene lo scafo” (pag. 128).

Infine, per la complessità dell’argomento e facilitarne la lettura, l’ho corredato di un robusto apparato cartografico (ben 33 mappe): 6 mappe storiche; itinerari e rotte seguite degli esploratori (8 originali, 4 ricostruite); 9 sezioni del Passaggio; 2 dell’Artico, 1 dell’Artico canadese; 2 immagini satellitari, di cui 1 relativa al cambiamento climatico.