Translate

Visualizzazione post con etichetta Maremma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maremma. Mostra tutti i post

giovedì 17 agosto 2023

110. SI E' CONCLUSA NELLO STORICO CASALE DI PESCIA ROMANA LA SECONDA MOSTRA MAREMMANA DEI MIEI LIBRI (6-13 AGOSTO)

Da sinistra a destra: il Presidente del Circolo Acli "Perbacco", Sig. Girolamo “Mimmo” Davì, che ringrazio per la sua cortesissima ospitalità, poichè per otto giorni ha messo a mia completa disposizione una delle due sale del Circolo; il Presidente dell'Associazione MusicArte Sig. Luigi Zapponi, che ha curato entrambe le manifestazioni (© Giuliano Bernacchini)

 
Il Circolo delle Acli "Perbacco" si trova sull'ala sinistra dell'antico Casale della Pescia risalente al 1795 (© Franco Pelliccioni)


Alla mia sinistra la Sig.ra Patrizia, quindi il Sig. Girolamo “Mimmo” Davì e il Sig. Luigi Zapponi (© Giuliano Bernacchini) 

Foto della prima sala del Circolo "Perbacco". Alla mia sinistra il Sig. Luigi Zapponi e la Sig.ra Claudia (© Giuliano Bernacchini)


Ancora nella prima sala del Circolo. Sulla mia sinistra il Presidente del Circolo "Mimmo" Davì, a destra il Sig Luigi. Zapponi (© Giuliano Bernacchini) 

Le foto sono state scattate dal Sig. Giuliano Bernacchini, Governatore dell'Arciconfraternità della Misericordia di Pescia Romana, che ringrazio. 
......

Amazon Pagina Autore USA  

https://www.amazon.com/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=ntt_dp_epwbk_0

O: amazon.com/author/francopelliccioni

Amazon Pagina Autore Italia 

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

Amazon Pagina Autore United Kingdom 

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno


martedì 15 agosto 2023

109. UNA STORIA DI VITA, MILLE STORIE: L'INCONTRO A PESCIA ROMANA DEL 5 AGOSTO



 
Alla mia destra la Sig.ra Emanuela Socciarelli, Sindaca di Montalto di Castro e il Sig. Luigi Zapponi, Presidente dell'Associazione MusicArte.
All'amico Luigi Zapponi, un autentico maremmano doc, che ama il sapere e che cerca di instillare nella sua comunità l'amore per la lettura e i libri, va tutto il mio apprezzamento per l'eccellente, puntuale lavoro effettuato nell'organizzazione dell'incontro e della successiva mostra dei miei libri (© Claudia Milanese)

L'intervento del Dr. Stefano Signori (© Claudia Milanese) 


(© Claudia Milanese)

Tra il pubblico sono presenti il Consigliere comunale con delega Sig. Decimo Rosi e il Dr. Stefano Signori, già Presidente Confartigianato di Viterbo, attualmente Presidente del MUVIS, il Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina, nonchè dell'Assonautica Euromediterranea, che ha anche preso la parola. 

......

Amazon Pagina Autore USA  

https://www.amazon.com/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=ntt_dp_epwbk_0

O: amazon.com/author/francopelliccioni

Amazon Pagina Autore Italia 

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

Amazon Pagina Autore United Kingdom 

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno

domenica 30 luglio 2023

106. IN ATTESA DELL'INCONTRO DEL 5 AGOSTO E DELLA MOSTRA DEI MIEI LIBRI (6-13 AGOSTO) A PESCIA ROMANA, A CURA DELL'ASSOCIAZIONE MusicArte, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO, ALCUNE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLE MIE RICERCHE ANTROPOLOGICHE SUL CAMPO

 

Dal forte romano di Tisavar l'oasi sahariana di Ksar Ghilane e il Grande Erg Orientale, Tunisia meridionale  (© Franco Pelliccioni)


RICERCHE, FINANZIAMENTI, PATROCINI, SPONSORIZZAZIONI, RASSEGNA STAMPA

L'INIZIAZIONE ANTROPOLOGICA SUL CAMPO: 1976, ISIOLO, KENYA SETTENTRIONALE

Nel 1976 effettuo la sua prima ricerca sul campo in Africa orientale, nel centro multietnico e multiculturale di Isiolo: "Studio della situazione etnico sociale di Isiolo, Kenya settentrionale”, su suggerimento del mio mentore, il Prof. Bernardo Bernardi, uno dei Maestri dell'Antropologia Culturale italiana. In Kenya mi associo come Ricercatore all'Institute of African Studies dell'Università di Nairobi.

Finanziamento: 1975 Assegnazione di una Borsa di Studio Dell'Istituto Italo-Africano per la ricerca in Kenya (lettera del 31.7.75)

INTERLUDIO MESOAMERICANO, 1978 (MESSICO)

Nel 1978 effettuo una ricerca di comunità nel villaggio di Santa Maria del Mar (Istmo di Tehuantepec, Oaxaca, Messico) abitato dagli indios pescatori lagunari Huave, per verificare sul terreno alcune ipotesi formulate dagli amici americanisti Gerardo Bamonte e Gilberto Mazzoleni. 

Studiosi che in precedenza avevano condotto un’indagine antropologica nel vicino villaggio Huave di San Mateo del Mar, nell'ambito di un team diretto da Italo Signorini dell’Università di Roma.  

Finanziamento: Contributo per la partecipazione al Congresso di Mérida della Society for Applied Anthropology di Washington e per la ricerca in Messico, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale per l'Istruzione Universitaria (lettera del 12.7.78)

 

SUD SUDAN, 1979

Partecipazione politica e integrazione sociale dei Dinka, Shilluk e Nuer in Malakal, centro urbano multietnico dell'Upper Nile, Sud Sudan.  

Finanziamento: Assegnazione di una Borsa di Studio per la ricerca in Sudan da parte del Centro per le Relazioni Italo-Arabe (lettera del 21 novembre 1978)

 

KENYA, 1980

Survey socio-antropologico (sviluppo) tra i popoli nomadi, transumanti e sedentari (Turkana, Merille, Borana, Rendille, Elmolo) localizzati intorno alle sponde sud-orientali del Lago Turkana (già Rodolfo), Kenya nord-occidentale

Sessione di ricerca che ha sostituito la seconda fase del progetto Isiolo, che non si è potuta realizzare per via della situazione in cui versava allora il paese: a) risentimento della tribù dei Kikuyu nei confronti di un governo in maggioranza non Kikuyu; b) presenza dei guerriglieri somali shiftas, che imperversavano nelle aree nord-orientali, arrivando sulle Nyambeni Hills all'altezza della città di Isiolo. 

Con la conseguenza che tutto il traffico veicolare diretto verso nord verrà concentrato in colonne scortate da mezzi della polizia e dell'esercito kenyota.

Finanziamento: 1978 Assegnazione di un contributo per le ricerche in Africa (Kenya) da parte dell'istituto Italo Africano (lettera del 16.10.78).

- 1979 CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, Contratto per un finanziamento della ricerca in Kenya (lettera del 13 luglio 1979)

 SUD SUDAN, 1980-1981

Partecipazione politica e integrazione sociale dei Dinka, Shilluk e Nuer in Malakal, centro dell'Upper Nile, Sud Sudan. Seconda sessione di ricerca in questo centro multietnico e multiculturale.

Finanziamento: 1979 CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche, Statistiche, Contratto per un finanziamento della ricerca in Sudan (lettera dell'11 ottobre 1979)

Finanziamento: 1980 Assegnazione di una Borsa di Studio del Centro per le Relazioni Italo-Arabe (lettera dell'8 aprile 1980)

 

ISOLE SHETLAND E ORCADI (SCOZIA), 1982

Grazie al questo viaggio di studio (o di reconnaissance), prima delle Shetland, poi delle meridionali Orcadi, sia pure involontariamente sarebbe stato gettato il primo seme di ciò che anni dopo si sarebbe trasformato nel mio Programma sulle Comunità Marittime dell’Atlantico Settentrionale.

In quel periodo ero particolarmente attratto dalla quella che, a quei tempi, costituiva la terza "rivoluzione culturale", che gli abitanti delle isole Shetland stavano sperimentando sulla propria pelle. 

Il ritrovamento e, poi, lo sfruttamento razionale e sistematico delle enormi riserve di petrolio e gas scoperte nella piattaforma continentale del Mare del Nord avevano portato alla costruzione di grandi infrastrutture a terra, e comportato un conseguente afflusso di uomini. 

In quell’epoca le isole stavano perciò passando da un'economia di tipo pastorale e marittima, ad un'altra di tipo industriale, in passato anche fortemente contestata. 

Il mio interesse per le più meridionali isole Orcadi era invece costituito, non solo dalla loro morfologia, ben più "dolce" rispetto alle montuose, frastagliate e aspre Shetland, ma anche dal poter verificare "in situ" la differenza, lo iato che si veniva allora formando, o che si era già aperto, tra i due arcipelaghi. 

Il tutto in assoluto "tempo reale". Costatando le situazioni una dopo l'altra. 

Temevo che un contrasto netto e cospicuo si fosse già delineato nelle posizioni raggiunte dai due arcipelaghi. 

Nel primo caso, tra quelle innovative e ormai sull'orlo di un'industrializzazione forzata, che dall’esterno appariva non particolarmente rispettosa dell’itinerario culturale perseguito nei secoli dagli Shetlanders

Nel secondo caso le tradizionali isole Orcadi non sembravano essere rimaste coinvolte, se non in maniera del tutto trascurabile, da turbolenti realtà economiche di tipo esogeno.

Finanziamento: 1982 CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche, Statistiche, Contratto per un finanziamento di una ricerca negli Archivi del Sudan, localizzati nell'Oriental Library dell'Università di Durham (Inghilterra settentrionale) e per l'elaborazione informatica di un questionario sociologico utilizzato in Sudan (lettera del 20 ottobre 1982). 

Da Durham, via Aberdeen, avrei poi proseguito per il mio viaggio di studio invernale nelle isole Shetland e Orcadi.

 

INUIT DELL'ARTICO CANADESE, 1983

- Indagine antropologica (sviluppo) in un campione di sei comunità Inuit (eschimesi) dell'Artico canadese: Inuvik, Tuktoyaktuk (delta del Mackenzie, Mare di Beaufort, Artico occidentale); Qausuittuq (già Resolute Bay, Cornwallis Island, Alto Artico), Frobisher Bay (oggi Iqaluit), Pangnirtung (Baffin Island e Cumberland Sound, Artico orientale, oggi Nunavut), Kuujjuaq (già Fort Chimo, Labrador, Nouveau Québec).

Finanziamento: 1983 Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale per l'Istruzione Universitaria, contributo per la partecipazione all'XI Congresso Internazionale delle Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Canada (Québec - Vancouver) (lettera del 29 aprile 1983). Da Vancouver avrei poi raggiunto, via Alaska sudorientale e Yukon, le comunità Inuit dell’Artico canadese.

ARCIPELAGO DI SAINT-PIERRE ET MIQUELON E ISOLA DI TERRANOVA, 1987

Premessa: I progetti di ricerca sul campo, una volta avviati, a volte devono cambiare. 

Cercando di adattarsi alla situazione concreta e alla realtà che deve affrontare lo studioso. Come è appunto accaduto nuovamente nel 1987 (dopo il Kenya, 1980). 

Quando, per insormontabili difficoltà di diversa natura, una volta arrivato a Montréal (Canada), ho dovuto cambiare campo di indagine sic et simpliciter

Grazie al fatto che le notizie che periodicamente arrivavano a Roma dal Canada, oltre che dal nostro Ministero degli Affari Esteri (nell'era delle comunicazioni via posta o telefono, in alcuni casi anche telex), avevano fatto presagire l'impossibilità di proseguire la mia ricerca sugli Inuit dell'Artico canadese, in questo caso della Baia di Hudson (Sanikiluaq, Isole Belcher). 

Sicché, con il cosiddetto "Piano B.", che in qualche misura avevo già predisposto nelle sue linee principali prima di partire, avrei dato corpo e sostanza, rivitalizzandolo, al mio Programma sulle Comunità Marittime del Nord Atlantico, dopo i miei viaggi di studio invernali di cinque anni prima (1982), nelle settentrionali isole Shetland e Orcadi.

- Così mi interesserò, prima alle isole francesi di Saint Pierre et Miquelon, poi agli outports dell'isola canadese di Terranova...

A non molta distanza dalle coste meridionali dell'immensa isola canadese di Terranova si trovano le due piccole e splendide isole di Saint-Pierre e Miquelon. Dal 1976 Dipartimento d'Oltremare e Collettività d'Oltremare francese dal 2003. 

I suoi poco più di seimila abitanti sono concentrati nella città capoluogo di Saint-Pierre e nel villaggio dell’attigua Miquelon. Gli isolani discendono dai pescatori baschi, bretoni e normanni, che nel tempo vi si sono insediati. 

L’arcipelago rappresenta il più antico dei possedimenti francesi in terra americana, poiché è l'ultimo lembo della Nouvelle France.

LAVORI IN CORSO   WORK IN PROGRESS

Finanziamento: 1986 CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche, Statistiche, Contratto per un finanziamento della ricerca a Terranova e a Saint-Pierre et Miquelon (lettera del 31 dicembre 1986)

COMUNITA’ MONTANA DEL TURANO (LAZIO, ITALIA), 1984-1989

- Ricerca sul campo “part time”, a seguito della quale sono scaturiti due progetti di ricerca “partecipata” applicata.

Il primo relativo all’intera Comunità (approvato all’unanimità dal Consiglio della Comunità Montana come Piano del 1990), il secondo alla cittadina di Ascrea.

----Una ricerca socio-antropologica "partecipata" applicata ad un progetto di sviluppo integrato della Comunità Montana del Turano: ipotesi ed eventuali future implicazioni operative ai fini di un concreto miglioramento della "qualità" della vita" (sviluppo) degli abitanti della Comunità' medesima, Aprile 1989, DOI: 10.13140/RG.2.2.21664.40968 

[A Socio-Anthropological Research "Partecipated Applied to An Integrated Development Project of The Mountain Community of Turano: Hypothesis and possible future operational implications for the purpose of a concrete improvement of the "quality" of life "(development) of the community. project unanimously approved by the Council of the Turano Mountain Community (Rieti, Central Italy) as the 1990 Annual Plan].

---Ascrea e la Valle del Turano: analisi socio-economica e culturale di un borgo montano dell'Alta Sabina, aprile 1989, DOI: 10.13140/RG.2.2.28561.25449 

[Ascrea and the Turano Valley: Socio-Economic and Cultural Analysis of a Mountain Village of Upper Sabina (Rieti, Central Italy)]

SVALBARD, 1994

Ricerca socio-antropologica presso le comunità marittime norvegesi e russe delle isole Svalbard (Norvegia, Alto Artico): sviluppo, rapporto uomo-ambiente e integrazione multietnica in un arcipelago "ai confini del mondo".

Questa è stata la prima ricerca a carattere socio-antropologico nella storia delle Svalbard.

"Pelliccioni's research is very interesting, in the first place because very little social research has been carried out in Svalbard, but also because his findings may contribute importantly to the general theoretical development of ethnicity studies. 

His plans are of course also important because of the interest among social scientists and the general public in the increasing contact between Eastern and Western Europe"

på Norsk: "Pelliccionis forskningsplaner er meget interessante, først og fremst fordi det har vært gjort svært lite samfunnsfaglig forsking på Svalbard, men også fordi hans resultater kan bidra vesentlig til utviklingen av det området av antropologien som generelt går under betegnelsen etnisitetsstudier. 

De faller også klart inn i den sterkt økende faglige interessen for den generelle tilnærmingen mellom Øst - og Ves-Europa". Prof Ingrid Rudie, Head of the Department and Museum of Anthropology, University of Oslo, 14 luglio 1994

Finanziamento: 1993 CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, Contratto per un finanziamento della ricerca nelle isole Svalbard (lettera del 10 novembre 1993)

 FÆR ØER, 1995

Un approccio etno-antropologico alle comunità marittime delle isole Fær Øer, Danimarca. Individuazione e analisi del ruolo attualmente esercitato da una tradizione culturale e linguistica di antica derivazione vichinga, in un contesto geo-politico altamente modernizzato. Come il plurisecolare isolamento geo-spaziale ha saputo indirizzare la via "autonoma" faroese allo sviluppo

Finanziamento: 1996 Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale delle Relazioni Culturali, Uff. VII: contributo per la ricerca nelle isole Fær Øer del 1995

 EBRIDI ESTERNE, 1997

Ricerca socio-antropologica presso le comunità marittime delle Ebridi Esterne (Western Isles), Scozia: tradizione e cambiamento culturale in un arcipelago "Celtico" e "ai confini del mare".

Finanziamento: CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

ISLANDA GROENLANDIA, 1998

Un approccio etno-socio-antropologico alle Comunita’ Marittime islandesi di antica derivazione vichingo-norvegese. Con uno "studio del caso": Heimaey: Storia, Cultura, Economia (Pesca, Uccellagione, Turismo), in una comunità marittima di una giovane terra nordica e una ricognizione storico-archeologica nell’insediamento orientale della vicina "Terra Verde".

Finanziamento: Contributo del Ministero degli Affai Esteri.

PATROCINI OTTENUTI DALLE MIE RICERCHE

Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministro per l'Università e per la Ricerca Scientifica e Tecnologica; Ministro per l'Ambiente; Provincia di Roma; Stato Maggiore della Marina Militare; Ambasciata della Federazione Russa, Roma; Reale Ambasciata di Norvegia, Roma; Associazione Italia-Russia; Istituto di Cultura e Lingua Russa; Centro Francescano di Studi Ambientali; Società Geografica Italiana; Reale Ambasciata di Danimarca, Roma.

Per quanto riguarda le Svalbard da citare le lettere di incoraggiamento da parte della UE, Comm. Europea (5.5.94, a firma M. Lener), della Comm. Europea, Dir. Gen. XII (26.5.94, a firma L, Massimo), della Comm. Italiana dell'UNESCO (14.7.94, a firma T. Carettoni).

 SPONSORIZZAZIONI

Canadian Pacific Air e, poi, della Canadian Airlines International, SAS (Scandinavian Air System), The British Tourist Authority, Greenland Tourism

IN COOPERAZIONE (O CON L’ASSISTENZA) DEL

Ministero degli Affari Esteri; Governo Federale Canadese (Ministry of Indian and Northern Affairs); Governi Provinciali (Québec, Ministère de l'Industrie, du Commerce et du Tourism e Ministère des Affaire Intergouvernementales; Ministry of Education, Yellowknife, NWT); Science Advisory Board of the NWT, Yellowknife; Ambasciata del Canada a Roma; United States of America Embassy.

RASSEGNA STAMPA

SVALBARD:

- "Eventi", di G. Giulietti, in Rivista Marittima, CXXIX, Marzo 1996, 185-186

- "Franco Pelliccioni nelle isole Svalbard", Estlandia (Bimonthly Magazine of the Italy-Russia Association, in cooperation with the Russian Culture and Language Institute, Rome), VII, 3-4, May-August 1995, 2

- «Spedizioni. L'antropologo Franco Pelliccioni "Sono in pericolo le isole di carbone"», Susanna Paparatti, Il Tempo, 7 Gennaio 1995, 5 (Cronaca di Roma)

- “Sammenligner bosetninger”, Svalbard Posten (Longyearbyen), n.29, 29 Luglio 1994, 7

- Il 12 luglio 1994 è stato intervistato a Oslo da Torn Arne Andressen, giornalista del più importante quotidiano norvegese, l'Aftenposten

- "Missione Grande Freddo. Un antropologo guida una spedizione italiana alle isole Svalbard, terre strangolate dal ghiaccio situate ai confini con la banchisa polare, dove convivono russi e norvegesi, ma anche orsi, foche, trichechi e renne nane", Alessandro Mondo, L'Indipendente, 8 Luglio 1994, 17

FÆR ØER

-“Italskur antropologur vitjar í løtuni”, Beate L. Jensen, Dimmalætting (Tórshavn),1 Agosto 1995, 1 e 11

EBRIDI ESTERNE

- "Italian takes time to study Isles" (SG. 14857), Stornoway Gazette, 31 July 1997, 6.

Per un articolo Internet (intitolato "Guga"): WEB PAGE della Stornoway Gazette and West Coast Advertiser (Guth Nan Innse-Gall), 

ISLANDA

- "Þið drekkið eins og víkingar -segir ítalski mannfræðingurrin Franco Pelliccioni eftir kynni sín af Þjóðhátíð Vestmannaeyja", Fréttir, 25, 13 Agosto1998, p. 10 (Vestmannaeyjar, Islanda)

......

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno

martedì 27 giugno 2023

100. IN PREVISIONE DI UNA POSSIBILE SECONDA MOSTRA IN MAREMMA (FINE LUGLIO-INIZIO AGOSTO 2023), ECCO I TITOLI DEI MIEI 33 LIBRI SUDDIVISI PER ARGOMENTO/AREA GEOGRAFICA

Dall’alto della grande piramide Maya Nohoch Mul (42 m), di CobàQuintana Roo (penisola dello Yucatan), Messico (© Franco Pelliccioni)  

Un "racconto" in 33 libri Amazon, sia E-Books Kindle, che in versione cartacea, a colori e/o in bianco e nero [il numero delle pagine e delle foto si riferisce alla versione cartacea]

ANTROPOLOGIA
 1 - Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 1 da Adolf Bastian a Vinigi Lorenzo Grottanelli, 171 pp., 145 foto; versione in bianco e nero.

2 - Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 2 da Thor Heyerdahl ad Alfred Reginald Radcliffe-Brown, 181 pp., 163 foto; versione in bianco e nero.

3 - Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 3 da Knud Rasmussen a Rosebud Yellow Robe, versione cartacea in bianco e nero, 188 pp., 157 foto.


ARTICO E SUBARTICO 
4 - Qui Base Artica Dirigibile Italia, Svalbard. Dalla Terra degli orsi polari una Rassegna e un Inventario culturale dei Popoli del Grande Nord, 243 pp., 232 foto; versione a colori e in bianco e nero.


5 - Ai Confini d’Europa; Viaggio-Ricerca nell’Islanda dei Vulcani, dei Ghiacciai, delle Saghe, del Mondo Vichingo, 299 pp., 345 foto; versione a colori e in bianco e nero.

6 - Tra i Ghiacci del Passaggio a Nord-Ovest. Prologo ad una ricerca antropologica tra gli Inuit dell’artico canadese  268 pp., 174 note, 254 immagini, di cui 127 a colori, versione a colori e in bianco e nero 

AVVENTURA 
7 - L’Avventura al Femminile. Venti Ritratti di Donne Straordinarie, che hanno percorso le Vie del Mondo alla Ricerca di Conoscenza, 157 pp., 115 foto; versione in bianco e nero.

8 - 
Grandi Raids Automobilistici della Storia. La Pechino-Parigi e le “Crociere” Citroen, Tra Africa, Asia e America del Nord, 109 pp., 104 foto, versione in bianco e nero.

9- BALENE E BALENIERI, TRA NORD ATLANTICO, PACIFICO SETTENTRIONALE, MAR GLACIALE ARTICO. VAGABONDAGGI ALLA RICERCA DELLE TESTIMONIANZE DELL’ERA DELLA CACCIA ALLE BALENE. 163 pp, 156 foto; versione a colori e in bianco e nero (è il mio ultimo libro...)

CITTA' MONDIALI 
10 - Dalla Vichinga Dubh Linn alla Gaelica Bhaile Átha Cliath. “Passeggiando” per Dublino e oltre…, 116 pp., 104 foto; versione a colori e in bianco e nero.
11 - Esposizioni Universali, Coloniali e Internazionali di Parigi 1855-1937. Alla ricerca delle straordinarie testimonianze delle “Manifestazioni Massime” dell’Impero francese: Industria, Tecnologia, Invenzioni, Arte, Architettura, Paesi, Genti, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 118 pp., 146 foto.

12 - Lisbona, tra Tradizione e Modernità. Alla Scoperta di un’insolita “Capitale-Vetrina” Atlantica, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 243 pp., 288 foto
12 bis Lisbona, tra Tradizione e Modernità. Alla Scoperta di un’insolita “Capitale-Vetrina” Atlantica, versione cartacea non illustrata, 118 pp. ...

ESPLORAZIONI 
13 - Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 1: Europa – Asia, versione cartacea in bianco e nero, 188 pp., 157 foto.
14 - Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 2: Africa, versione cartacea in bianco e nero, 224 pp., 179 foto.

15 - Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 3: Artico-Antartico, versione cartacea in bianco e nero, 134 pp., 116 foto.

16 - Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 4: America, versione cartacea in bianco e nero, 219 pp., 166 foto.

"GIRO DEL MONDO" 
17 - Il Giro del Mondo… in 15 Treni. Transcontinentali e di lusso, di penetrazione coloniale e militare, dei cercatori d’oro, degli hajji, “alpinistici”, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 241 pp., 223 foto.

GRANDI VIAGGI 
18 - Viaggio attraverso l'Inside Passage, nella Terra degli Indiani dei Totem e dell’ex America Russa. Sulla costa del Pacifico dell’America di Nord-Ovest, tra Colombia Britannica e Alaska, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 192 pp., 191 foto.

ISOLE E ARCIPELAGHI TRA ATLANTICO E MEDITERRANEO
19 - Nell'arcipelago degli “uomini-uccello” di St Kilda. Vita e Morte di una Remota Comunità Scozzese, 101 pp., 68 foto; versione a colori.

20 -Archipelagos and Islands at the Mirror: Sea-Ones (Faroe and Mykines, Denmark), Land-Ones (Carnia and Sauris, Italy), 111 pp., 105 foto; versione a colori e in bianco e nero.

21 - Alla Scoperta di Megali Nísi, l’isola di Creta. Storia, Archeologia, Natura, Cultura, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 153 pp., 179 foto.

22 - Ultima Thule. Ricordi di un Viaggio di Studio Invernale nelle Isole Shetland, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 133 pp., 114 foto.

23 - Ultima ThuleMemories of a Winter Study Journey to the Shetland Islands, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 131 pp., 115 foto.

24 - Reminiscenze di un Viaggio nell’Arcipelago Scozzese delle Orcadi, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 178 pp., 172 foto.

25 - Viaggio nelle Atlantiche Isole Fær Øer. Il Paese dai tetti di prato, che ondeggiano al vento, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 182 pp., 180 foto.

NAVIGATORI 

26 - Masters & Commanders Verso l’Ignoto. Navigazioni straordinarie ai confini della terra, Parte I: XIV-XVIII secolo, 170 pp., 130 foto; versione a colori e in bianco e nero.

27 - Masters & Commanders, Parte II: XIX secolo, 165 pp., 150 foto; versione a colori e in bianco e nero.

28 - Masters & Commanders, Parte III: XX secolo, 113 pp., 104 foto, versione a colori e in bianco e nero.

PAESI NON SOLO ESOTICI

29 -Dal Tell al SaharaViaggi in Tunisia, tra le testimonianze archeologiche del passato e culturali arabo-berbere-islamiche odierne, 178 pp., 198 foto; versione a colori e in bianco e nero.
30 - Viaggi in Egitto 1980-2009. Crociera aerea e fluviale sul Nilo; ai confini con il Sudan, alla ricerca di Berenice Trogloditica e della “carovaniera degli 11 giorni”; nel Sinai, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 238 pp., 271 foto

30 bis - Viaggi in Egitto 1980-2009. Crociera aerea e fluviale sul Nilo; ai confini con il Sudan, alla ricerca di Berenice Trogloditica e della “carovaniera degli 11 giorni”; nel Sinai, versione non illustrata, 133 pp.

31 - Immagini dall’Egitto. Images from Egypt. Companion Book di: Viaggi in Egitto 1980-2009, libro fotografico bilingueitaliano-inglese, 171 pp. 278 foto, di cui 277 a colori.

 32 - Nel West. Attraverso le Montagne Rocciose, il Sud-Ovest, I deserti della California meridionale, 116 pp., 76 foto; versione a colori e in bianco e nero.

33 - Companion Book di Nel West. Conquistadores, Esploratori, Naturalisti, Archeologi, Etnologi alla Scoperta del West, 108 pp., 47 foto, versione in bianco e nero.


[LA PRIMA MOSTRA SI E' TENUTA NEL PERIODO 30 marzo-7 aprile 2019 - prima della pandemia... - vedi post n.61 del 13.9.2022 ]


Amazon Pagina Autore USA  

https://www.amazon.com/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=ntt_dp_epwbk_0

O: amazon.com/author/francopelliccioni

Amazon Pagina Autore Italia 

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

Amazon Pagina Autore United Kingdom 

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1