Translate

Visualizzazione post con etichetta Fær Øer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fær Øer. Mostra tutti i post

giovedì 30 marzo 2023

86. THE "HILL OF WITCHES", MAINLAND, SHETLAND ISLANDS, SCOTLAND, UK

 

The Loch of Tingwall photographed from the slopes of Tingwall Gallows Hill [in December, Latitude: 60°10'1.2"] (© Franco Pelliccioni) 

(...) Immediately after leaving the town of Scalloway, before reaching Weisdale Voe I would have flanked the Loch of Tingwall, a historical centre of the Viking age. Because the islet of Law Ting Holm, as the toponym of Norwegian origin indicates, was the place where once (...) Lawthing met to legislate and administer justice. 

[More or less corresponding to Icelandic Althing, the Assembly of Free Men. Also because only after 1611 the Scottish law will be adopted. Until then the sentences were issued, first by the Lawthing, then by the sheriff. 

Basically, based on the code (Lagabøtes landslov) issued in 1274 by Magnus Haakonsson VI of Norway (1238-1280), the "Defender of the Law" (...), which will apply it to all Norway, to the islands of Fær Øer and Shetland.]

While on the nearby Gallows Hill of Scalloway were executed those condemned to death.

[From 1603, at the beginning of the 18th century. 

In fact it seems that in the Shetlands there have been several Gallows Hills. Although the most important, perhaps because the last one to "work", was that of Scalloway. 

Indeed, a research of the University of Vienna identified 15 sites in the archipelago, including the Tingwall Gallows Hill. 

Samuel Hibbert, for example, in his description of the Shetland Islands of 1822, points out that Gallow Hill (Yell) was "a place of occasional execution in the country, during the oppressive period in which feudalism exercised its rule without law" (...)]

Two witches, Barbara Tulloch and her daughter Ellen King, were the last to be burned at the stake around 1690.

[In modern Scotland the judicial proceedings concerning witchcraft crimes were held between the beginning of the sixteenth and the middle of the eighteenth century. Especially after the entry into force of the Witchcraft Act (1563). It is estimated that during this period more than 1,500 people were executed, first strangling and, then, burning them.] 

In this regard, however, it should be emphasized that the court records of the time show several executions, even not concerning the crime of witchcraft.

In 1615 the executioner hanged thieves Christopher Esplein, Bothuel “Buttie” Erasmussone and Iver Manssone. 

The following year (1616), three women and one man are found guilty of witchcraft, contact with the devil and thievery. The women (Katherine Jonesdochter, Jonka Dyneis, Barbaray Scord) are strangled and burned,

[Verdict: “to be tane by the lockmane to the place of execution abone Berrie useit and wount efter none and thair to be wirryet at ane staik quhill they be dead and thairefter to be brunt in ashes…”] while Robert Boundson is hanged 

[Verdict: “To be taken to the same place and hangit to the death upoun the geibitt for certane poyntis of thift and commone bruit thereof”]. 

In 1618 William Sutherland is beheaded in front of the castle of Scalloway (murder) [ Verdict: “To the west end of the gairdin and thair his head to be dung fra his shoulders be the maiden.”]. 

In the same year was strangled and then burned on the hill John Thompson (bestiality) [Verdict: “To be taken by the lockman to the Gallow Hill and there with his mear to be wirried at ane staik to the daith and brunt in ashes”]. 

In 1625 Robert Ingsetter was hanged on the hill, while Marioun Thomasdochter was thrown from a cliff (thievery) 

[Verdict: “To be taken by the lockman and hir hand bound behind hir back to the point of Luckymenis Ness and thair cassing over the craig in the sea and drowned to the death.”]. 

In 1628, on the Scalloway Gallows Hill, Mans Christophersson and William Cogill were sent to the gallow. 

[Verdict: “To be taken by the lockman, his [their] hands bund behind his [their] back, to the Gallow Hill, the place of execution, and there hanged”]

In 1644 the witches Marion Peebles (aka Pardone) and Margaret Guthramdaughter were first strangled, then burned at two in the afternoon: "to be taken brought to the place of execution to the Hill of Berrie and there wyryt at ane stak and brunt in ashes betwix and 2 aftirnoone ". 

The witches Helen Stewart and her mother are strangled and burned (we do not know the locality) around 1675, while in the same year in Scalloway burned at the stake Luggie (nickname) 

[“A wizzard accused and execute in Shetland, before named, for witchcraft several years ago, called Luggie, to a nick-name, who being a 􀏔isher, had a trick at any time, when hungry at sea, to cast out his line, and would out of Neptuns lowest kitching, bring cliverly up ish well boiled and roasted. And his comerades by a natural courage, would make a merry meal thereof, not questioning who was cook. He had another piece of art, at any time in the year, or in great storms, to go up to an high hill near his own house, whereupon there was a deep pit, out of which, with his lines he drew up codlings, or keeling for his provision, which never man could do but himself. This story is true, being yet to be seen in the criminal books of that countrey”(...)]

E-Book and printed version in color and black and white

FROM: ULTIMA THULE. MEMORIES OF A WINTER STUDY JOURNEY TO THE SHETLAND ISLANDS

PREFACE

INTRODUCTION

STOPOVER IN THE NORTH OF ENGLAND: DURHAM AND THE EXCURSION TO THE LAKE DISTRICT

Durham, "model" of Urban Geography; Warkworth, Lindisfarne and Durham; Durham Foundation; Sir Walter Scott, the Shetlands and Durham;From coal mines to university colleges;The excursion to Lake District

HISTORY OF SHETLANDS

The Picts, the Brochs, Jarlshof; Broch Clickhmin, Lerwick; Vikings, Norwegians, Danish-Norwegians, Scots; The archipelagos of the Shetlands and Orkneys offered under warranty to Scotland

LANGUAGE, BETWEEN ENGLISH AND NORN

Folklore; The Up-Helly-Aa

LINKS WITH NORWAY

ECONOMY

Agriculture; Breeding; Fishing and fish farming; Oil; Tourism

BIRTH (WITH ORIGINAL SIN) AND DEVELOPMENT OF LERWICK

Some significant urban development dates; The "original sin" of Lerwick: smuggling; The history of lodberries

MAINLAND

Lerwick; Scalloway; In the north of Mainland: The Gallows Hill (The "Hill of Witches"), Tingwall, Weisdale Voe, Esha Ness; In the south of Mainland

COLLECTIVE EXISTENTIAL CRISIS

FOUR CULTURAL REVOLUTIONS

First Revolution, 1886: The Crofters' Act;  Second Revolution, 1960: wool, knitwear, refrigerated fish, silver craftsmanship;  Third Revolution, 1971-1998: discovery and exploitation of oil and gas; Fourth Revolution, 1998-today: contraction of oil extraction, revival and development of traditional economic activities (crofting, breeding, fishing, fish farming), tourism; Oil, gas; Fishing and fish farming;  Cultivation, breeding, tourism

SMUGGLING AND PIRACY IN THE ARCHIPELAGO 

SHIPWRECKS

In Scotland; Protection of wrecks of historical importance; In the Shetlands; The ground stations of the haaf: Walls and Stenness (Mainland); Important" shipwrecks and wrecks protected by law: XVII-XVIII century; During the Great War; In the Second World War 

FAIR ISLE

1. The shipwreck of El Gran Grifón, 1588

2. Shipwrecks, 1868-1894

3. The “Year of the Disaster”, 1897

The background

The tragedy begins

The request for help

ESSENTIAL BIBLIOGRAPHY

UK AUTHOR PAGE:

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1

US AUTHOR PAGE: 

amazon.com/author/francopelliccioni 

N.B. The blog is equipped with Google Translate and an internal search engine

La versione del libro in lingua italiana: ULTIMA THULE. RICORDI DI UN VIAGGIO DI STUDIO INVERNALE NELLE ISOLE SHETLAND

E-Book

https://www.amazon.it/dp/B07N53RZCH

versione a colori: 
https://www.amazon.it/dp/1793119147

          versione in bianco e nero: 



sabato 13 agosto 2022

55. I PINGUINI DELL'EMISFERO SETTENTRIONALE

 

La Grande Alca. Incisione di Thomas Bewick, in: A History of British Birds, Volume 2, 1804

Fin dalla mia lontana indagine nelle isole scozzesi delle Orcadi, un pensiero mi ha costantemente accompagnato, a mo' di "tormentone", in tutti questi anni. Portandomi ad approfondire luoghi, circostanze, fatti, costumi e storia. 

L'antropologo, calatosi nei panni di uno Scherlock Holmes, indagando tra natura-storia-etno-antropologia, fame e… passate infamie, è andato di isola in isola, di arcipelago in arcipelago, da una sponda all'altra del grande oceano: Orcadi, Terranova, Fær Øer, St. Kilda, infine Islanda. Mettendosi testardamente sulle tracce… di un curioso animale scomparso. 

Nel tempo ho così osservato, avvicinato, conosciuto alcuni tra i luoghi dove si riproduceva. Qua uno scoglio, là una ripida scogliera, poi un isolotto, infine una grande isola. Tutti gli indizi in mio possesso facevano sì che esso fosse dato per estinto da oltre un secolo. Ma prove sulla sua esistenza non ne avevo, se non in qualche antica raffigurazione. D'altronde non era proprio così che affermavano, nel XIX secolo, alcuni studiosi con ipocrita sicumera? L'animale non era mai esistito. Chi l'aveva visto, aveva guardato male. Quindi, un puro parto di fantasia, forse solo un mito o una leggenda. Insomma, un altro dei tanti kraken dei sette mari, sia pure molto bonaccione. 

Eppure esso mi apparirà nel 1998. E' "solo" un grande uccello. Per le sue dimensioni, assomiglia a un pinguino. E ai piedi ha la sua discendenza! Un uovo… Ma non lo sta fecondando. Nonostante sia un esemplare sano e salvo - dagli altri, gli umani -. E' sì, ben conservato, ma anche altrettanto "impagliato". Al di là di una vetrina che gelosamente lo custodisce. Ricordandolo ai visitatori come uno tra gli ultimi esemplari di quella razza ancora visibili, sia pure all'interno di un'istituzione. 

Ecco infine l'alca gigante (Pinguinus Impennis), detto anche "uccello-lancia" (il geirfugel  vichingo), "becco-lancia" (spearbill - inglese - o arponaz - basco -) o, più comunemente, "pinguino del nord", nel Náttúrufræðistofnun Íslands, il Museo di Storia Naturale di Reykjavík.

L'alca gigante, appartenente alla famiglia degli alcidi, come urie e puffini, la cui presenza in Atlantico è ancora fortunatamente numerosa, aveva una caratteristica: quella di avere solo dei moncherini di ali, che non gli consentivano di volare. Ma di immergersi e di nuotare sott'acqua per catturare i pesci fino alla ragguardevole profondità di 100 m. 

Insomma, più che un uccello, ci troviamo di fronte ad una sorta di sommozzatore, che prendeva terra solo per  riprodursi, per poco più di un mese. 

Aveva un corpo grande (era alto 70 cm), grasso e muscoloso e sul terreno si muoveva con una buffa andatura ballonzolante da ubriaco. E per secoli, direi anche millenni, ha costituito un ottimo e abbondante bocconcino per gli umani. 

Perché si sono ritrovate rappresentazioni di alche nei graffiti rupestri norvegesi - 6200/2500 anni fa -. Ma anche numerosissime ossa nelle sepolture degli Indiani Marittimi arcaici di Port-aux-Choix, a Terranova - 4290/3500 anni fa -. Come avevo osservato nelle vetrine del Visitor Centre del Port au Choix National Historic Site. 

Eppure per secoli le colonie esistenti da una parte all'altra dell'Atlantico non avrebbero risentito di questa caccia.

Anche perché i singoli superpredatori umani "piluccavano" sul posto solo quanto bastava loro per la sopravvivenza. Non si erano ancora organizzati in gruppi per sterminarli scientificamente. 

Fino al tempo delle grandi imprese esplorative e commerciali dirette verso il Nord America. Ricordo solo: Jacques Cartier: "ognuna delle nostre navi ne ha messi sotto sale quattro o cinque barili, senza contare quelli che siamo riusciti a mangiare freschi" (1534) e Samuel de Champlain: "uccelli così abbondanti che si possono ammazzare a bastonate"(1620). 

Le colonie degli uccelli esistenti in Nord America davano modo agli equipaggi delle navi, che si avventuravano in quei mari subartici, di rifornirsi con  facilità di uova e carne. Le navi ben presto presero l'abitudine di ancorarsi nei pressi di alcune località ben specifiche, e gli uccelli, non solo i pinguini, diventarono l'alimento preferito di pescatori e, poi, degli stessi coloni. Più tardi ci si sarebbe riforniti anche per il viaggio di ritorno. Era infatti regola comune, per l'armatore, rifornire le navi di cibo per la sola andata.

Lo sterminio delle alche giganti si sarebbe terribilmente velocizzato quando: si iniziarono a raccogliere le uova fresche, distruggendo tutte le altre deposte da tempo (l'alca depone un solo uovo all'anno); vennero utilizzate per ricavarne olio; si raccolsero penne e piume per imbottire materassi, cuscini, sedie e poltrone. 

Nel 1802, dopo tre secoli di frequentazioni europee, l'alca gigante si estinse nel principale luogo di riproduzione di tutto il Nord America, l'isola di Funk, al largo della costa settentrionale di Terranova

Ma il massacro delle alche gridò vendetta. 

E l'ottenne, sia pure indirettamente! 

Nel XIX secolo numerosi furono i naufragi in quel settore nord-atlantico. 

Forse alcuni di essi potevano essere evitati se le alche fossero state ancora in vita. Per anni la loro numerosa presenza nelle acque dei Banchi aveva segnalato, alle navi in avvicinamento, l'approssimarsi di scogliere o di altre infide conformazioni rocciose. 

Zone, queste, dove la nebbia e il suo rapido propagarsi è una nota costante. 

Così l'English Pilot  poteva ancora avvertire nel 1774. Nel 1792 "questo sicuro punto di riferimento era oramai scomparso". 

Ancora all'inizio del XIX secolo nell'isola settentrionale di Papa Westray, nelle Orcadi scozzesi, c'era una coppia di alche. La femmina morì o venne uccisa. Un collezionista sparò al maschio nel 1813. 

Nel 1840 gli isolani di Hirta (St Kilda, Scozia) uccisero la loro ultima alca nei pressi del  faraglione di Stac An Armin, avendola scambiata per una strega. 

La presenza delle alche in queste isole è sicura, comunque, fino al 1829.

Alcuni esemplari del grande uccello rimasero in vita nell'isolotto di Eldey, un pilastro roccioso che per 77 m fuoriesce dall'oceano, al largo della costa sud occidentale dell'Islanda, a 14 Km dalla penisola di Reykjanes. 

Ancora all'inizio del secolo la colonia contava un centinaio di esemplari. Tra il 1830 e il 1843 almeno 50-73 uccelli (oltre ad un imprecisato numero di uova) passarono nelle mani dell'esportatore di Reykjavik Siemson. Finendo immancabilmente nei gabinetti naturalistici di mezza Europa. 

E sì! Perché le alche giganti erano ormai divenute autentiche rarità e, perciò, preziose per i collezionisti. Che così  contribuirono a versare a Eldey la "classica" ultima goccia letale per l'innocua razza di uccelli. 

Il 3 giugno del 1844 tre pescatori di Staður, Ketil Ketilsson, Jon Brandsson e Sigurdur Isleffsson, uccisero a bastonate due alche giganti per un collezionista, gli ultimi due esemplari della loro razza rimasti in vita in tutto il mondo. 

L'unico uovo che si trovava nel nido era già rotto!  E nel marzo del 1971 il Museo di Reykjavík acquistò per una grossa cifra, raccolta attraverso una pubblica sottoscrizione, in un'asta tenutasi da Sotheby's, a Londra, la sua alca. 

Essa aveva fatto parte della collezione di un nobile danese e, con ogni probabilità, fu a suo tempo uccisa proprio ad Eldey.

 I miei libri Amazon (E-Books, cartacei a colori e in bianco e nero) su St Kilda, l'Islanda e l'arcipelago delle Orcadi

St Kilda


ISLANDA  E-Book e I ediz. cartacea

ISLANDA   II ediz. cartacea

                                                         ORCADI