Translate

Visualizzazione post con etichetta Jesup North Pacific Expedition. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jesup North Pacific Expedition. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2022

69. VISITANDO I MUSEI DELLA SMITHSONIAN INSTITUTION A WASHINGTON (E NEW YORK)

 

Smithsonian Castle, foto aerea di C. Highsmith, 2006 (Library of Congress, Prints and Photographs Division)

LA SMITHSONIAN INSTITUTION, WASHINGTON

Nel 1996 la Smithsonian Institution di Washington, l'istituzione americana che, data la sua megagalattica attività, non teme paragoni al mondo, festeggiò degnamente i 150 anni dalla sua fondazione (1846), attraverso una grandiosa mostra itinerante. Per due anni, infatti, l'America's Smithsonian portò in numerose città statunitensi 150 reperti, su una disponibilità di oltre 100 milioni, selezionati tra i più rappresentativi della sua storia.

Incredibile a dirsi, ma "tanta" istituzione deriva da un atto di fede e di speranza, nelle possibilità degli Stati Uniti, da parte di un filantropo europeo, l'inglese James Smithson, morto nel 1829.

Di professione scienziato, egli, che non era mai stato in America, volle "fondare a Washington un'istituzione per incrementare e diffondere la conoscenza tra gli uomini". Nel 1846 il Congresso  per la Federazione acquisì l'intera proprietà del ricchissimo gentleman. Da allora la Smithsonian è amministrata da un Consiglio, che vede il Capo della Giustizia accanto al Vice Presidente Usa, oltre a tre membri del Senato e a tre della Camera dei Rappresentanti. Infine nove cittadini sono nominati dal Congresso.

Il cosiddetto "castello" (The Castle), l'edificio smithsoniano vero e proprio, fu il primo edificio ad essere costruito (1855). Sorge a metà circa del Mall (tra il Monumento a Lincoln e il Campidoglio), e ne rappresenta il centro direzionale (vi si trova anche la tomba del mecenate). 

In effetti va detto come la Smithsonian sia formata da un rilevante numero di "corpi" separati: ben 15. La maggior parte di loro, considerata l'importanza che l'istituzione da sempre ha rivestito nella vita nazionale, si trova ai lati del Mall: Museo di Storia Americana e di Storia Naturale, National Gallery of Art, Free Gallery of Art, Air and Space Museum, Arts e Industry, Hirshorn Museum.

Quanto già rilevato nel precedente post dedicato al Museo di Storia Naturale di New York (18 settembre), vale anche per la Smithsonian: il mio personale approccio in quegli anni, il tempo dedicato ai singoli musei, le poche fotografie riportate da ciascuna visita, l'importanza riservata all'aspetto museografico-espositivo a me caro. Che, naturalmente, mi portava a privilegiare il settore etno-antropologico. 

E dire che non sono ancora riuscito a visitare tutti i musei siti nel Mall. Tra l'altro va detto che altri sono sparsi, non solo nelle vicinanze, ma anche a New York, come il Cooper-Hewitt Museum. Senza contare gli istituti di ricerca (zoologica, marina, ecologica, tropicale), disseminati tra Panama e Harvard.

NATIONAL MUSEUM OF THE AMERICAN INDIAN, NEW YOK

Molti anni dopo avrò comunque l'opportunità di vedere a New Yorknel George Gustav Heye Center, ospitato nell’ex Palazzo della Dogana statunitense,  l’interessante National Museum of the American Indian. Museo che ha anche altre due sedi, una sempre a Washington, nel National Mall (dal 2004), l'altra nel Maryland.

Una sala del Museo (© Franco Pelliccioni) 

IL MUSEO DI STORIA NATURALE, WASHINGTON

Una  Ford modello T parcheggiata davanti al Museo, ca. 1926 (Library of Congress)

Mai visita fu così bene accetta di quella che, sempre durante quel mio primo viaggio negli States, effettuai alla sezione africana (African Cultures) del Museo di Storia Naturale. Completato nel 1881, il Museo contiene oltre 81 milioni di reperti (meno dell'1% è esposto).

Il Museo di Storia Naturale, 2005 ( CC Some rights reserved User:Postdlf)

La sezione africana fa parte del Dipartimento di Antropologia: più di un milione di reperti di ogni parte del mondo, una biblioteca (oltre 50.000 volumi), archivio (più di due chilometri di scaffali) e fototeca (circa 400.000 "pezzi", dei quali oltre 90.000  risalgono al periodo 1860-1930).

L'etnologo Gordon D. Gibson (1922-), uno  specialista dei Bantu sud-occidentaliCuratore dell'importante sezione, durante quella visita rappresentò il mio prezioso "Virgilio" . 

Con meticolosità scientifica e dovizia di particolari mi avrebbe infatti illustrato, una sala dopo l'altra, le diverse aree culturali e ciascun grande diorama presente. Nei quali, grazie alla straordinaria massa di reperti etnografici a disposizione, erano esemplarmente ricostruite, con ricchezza di dettagli, regioni a me ancora molto care [E sì! Perché, soprattutto nel cuore, sono ancora un impenitente africanista, che per mille motivi ha poi dovuto volgere la sua vita professionale in altre aree del mondo]. Non solo sulla base della relativa letteratura africanistica, ma principalmente con l'intervento personale di ricercatori e curatori tra i più prestigiosi disponibili sul mercato dei cervelli, e sulla base delle singole ricerche sul campo. 

Statuetta maschile dei Bakongo, Congo, fine XIX secolo (foto 2015, Daderot

Ogni vetrina, ogni ricostruzione d'ambiente ha perciò ottenuto l'insostituibile, prezioso, supporto di studiosi che, proprio in quelle aree culturali africane, hanno condotto ricerche importanti, spesso facenti parte ora della storia della disciplina. Il Turnbull, ad esempio, ha sapientemente curato il diorama riguardante i Pigmei Mbuti dell'Ituri (Zaire, dal maggio 1997 Repubblica Democratica del Congo).

Quanto ebbe ad illustrarmi il Dr. Gibson mi avrebbe allora profondamente impressionato. Ma quello era  l'anno del "contatto", del mio primo approccio all'America e alla realtà accademico-culturale statunitense...

In seguito, dopo ogni viaggio, e con l'accumularsi di esperienze interpersonali e professionali, cominciai ad assuefarmi all'idea del "grandioso". Di un paese, dove l'impossibile è quasi sempre possibile... 

Il lungo alone di efficienza, lo stretto rigore scientifico, la ricchezza di mezzi pressoché inesauribile: sono questi i ricordi di quelle prime visite negli Stati Uniti. E da allora i miei giudizi in merito non hanno subito alterazioni di rilievo. 

Ed oggi il Museo ospita anche le collezioni del vicino e fiammante Center for African, Near Eastern and Asian Cultures.

LA SMITHSONIAN, IL BUREAU OF AMERICAN ETHNOLOGY, GLI INDIANI

La Smithsonian, come il Museo di Storia Naturale di New York, ha avuto un ruolo del tutto fondamentale tra le istituzioni scientifiche statunitensi, anche nel campo dell'Etnologia, della Linguistica e dell'Archeologia dell'America.

Al suo interno  venne appositamente creato nel 1879 un Bureau of American Ethnology. Fondato e diretto da quel Powell che, per primo, aveva attraversato tutto il Gran Canyon del Colorado (1869), e che avrebbe contribuito, con le sue spedizioni e la sua attività propulsiva, ad ampliare notevolmente il patrimonio conoscitivo del caleidoscopico mondo degli Indiani d'America. 

Illuminante fu il suggerimento anticipatore del suo amico Henry, Primo Segretario della Smithsonian: "è un dovere sacro che questa Nazione deve al mondo civilizzato nel raccogliere ogni cosa relativa alla storia, maniere, costumi, peculiarità fisiche e, in breve, a tutto ciò che serve per illustrare il carattere e la storia degli originari abitanti del Nord America" (1857). 

In occasione dell'Esposizione Universale di Filadelfia del 1876, nel Centenario dell'Indipendenza degli Stati Uniti, si tenne quella che sarebbe stata la prima mostra di Etnografia Indiana: "con artigianato, costumi, armi e resti archeologici", alla quale contribuì lo stesso Powell con oggetti Ute e Paiute. Ma la grande occasione sarebbe arrivata con l'Esposizione Mondiale di Chicago del 1893, dove venne inaugurata una colossale mostra di oggetti etnografici.

LA JESUP NORTH PACIFIC EXPEDITION  TRA AMERICA E ASIA (1897-1902)

Negli anni precedenti, allo scopo di acquisire nuovo materiale, la Smithsonian aveva anche allestito numerose spedizioni in diverse parti del mondo. Furono proprio tali missioni a propiziare la progettazione di una delle più grandi missioni scientifiche mai realizzata fino ad allora: la Jesup North Pacific Expedition (1897-1902). Grazie all'intervento del Boas e all'estrema versatilità e duttilità del Putnam. Quest'ultimo, Curatore del Museo di Storia Naturale di New York, fu un grande museografo e un "Maestro", sia nell'insegnamento, che nell'addestramento di nuovi curatori. 

Si deve a questi due illustri studiosi se i ricercatori americani, seguendo un programma teorico stabilito in precedenza, furono in grado di dimostrare l'unità storica dei numerosi popoli disseminati lungo le coste in prossimità dello Stretto di Bering, tra Siberia, Alaska e Canada.

SPEDIZIONI E RICERCHE NEL MONDO

La tradizionale attività di ricerche e di spedizioni etno-antropologiche in ogni area del globo, portata avanti da parte dei musei americani a partire dall'800, ricevette uno splendido e vigoroso impulso soprattutto dalla Smithsonian

In questo contesto determinante e antesignano fu il lavoro relativo all'elaborazione di manuali e guide per collezionare reperti archeologici, etnografici o per raccogliere dati e materiali etno-linguistici o di antropologia fisica. 

Come il "classico" Guide to Field Collecting of Ethnographic Specimen (Sturtevant, 1977), in mio possesso. Che, con ogni probabilità, non sarà l'ultimo di una lunga serie, che aveva avuto inizio nel lontano 1863 con le: Instructions for research relative to the Ethnology and Philology of America del Gibbs. Subito seguito da un secondo nel 1867: Circular relating to Collections in Archeology and Ethnology.

Ogni anno la Smithsonian sponsorizza o partecipa direttamente a centinaia di ricerche in tutti gli angoli del globo, dall'aviazione all'oceanografia, dalla storia nazionale all'arte Orientale e Americana, all'antropologia, dagli studi archeologici a quelli ecologici.

NATIONAL AIR AND SPACE MUSEUM

L'entrata del Museo, 2010 (CC Some rights reserved, Jawed Karim)

Otto anni dopo sono tornato a Washington, anche per visitare l'interessante Museo dell'Aviazione e dello Spazio (National Air and Space Museum).

La Smithsonian si interessò allo spazio molto presto. Nel 1861 l'Henry raccomandò a Lincoln un conduttore di aerostati, in modo che potessero essere dimostrate le potenzialità dei palloni come osservatori militari. Langley, il suo Terzo Segretario, tra il 1887 e il 1903 costruì diverse macchine "più pesanti dell'aria", due delle quali, spinte da un motore a vapore, volarono sopra il fiume Potomac.

Il salone d'ingresso con lo Spirit of St. Louis, il modulo di comando dell'Apollo 11 e la Space Ship One, 2010 (CC Some rights reserved, Jawed Karim)

Nel Museo sono in mostra macchine uniche: dal Flyer dei fratelli Wright (1903) allo "Spirit of St. Louis" di Lindbergh. Di rilievo gli aerei appartenenti all'epopea pionieristica del trasporto postale e commerciale. Ma vi si trova anche lo storico LEM (il modulo Lunare).

Un rover lunare - LRV, acronimo di Lunar Roving Vehicle - come quelli utilizzati nelle missioni Apollo 15, 16 e 17  nel 1971-1972. Gli originali sono sulla Luna... (foto 2009, CC Some rights reserved, Craigboy)

I più giovani, e non solo loro, potranno sostare sulla plancia di comando di una grande portaerei della US Navy, dove si assisterà con un brivido, attraverso suoni, immagini e autentiche sensazioni, al continuo decollo e appontaggio di jets militari. 

Boas, i pigmei Mbuti, Powell e la Jesup North Pacific Expedition figurano nella mia trilogia antropologica:

E-Books

Versione cartacea

PAGINA AUTORE ITALIA

PAGINA AUTORE USA

INFINE:
 

sabato 25 giugno 2022

38. UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DELLE POPOLAZIONI ARTICHE E SUBARTICHE DI ASIA, EUROPA E AMERICA

 

Oopungnewing, nei pressi dell’attuale Iqaluit (già Frobisher Bay, isola di Baffin, Canada), da: Arctic Researches and Life Among the Esquimaux: Being the Narrative of an Expedition in Search of Sir John Franklin in the Years 1860, 1861, and 1862, Charles Francis Hall (1865)

UNA DOVEROSA PREMESSA

Versione integrale della comunicazione “Le Scienze Umane e Geografiche nell'Artico, Priorità e Prospettive”  letta al Convegno Internazionale tenutosi a Ny Ålesund (Spitsbergen, Svalbard), nel corso dell’Inaugurazione Ufficiale della Base Artica Italiana del CNR "Dirigibile Italia" (1997).

L’arrivo dell’Italia di Nobile nella "Baia del Re" (Ny Ålesund, Svalbard),
6 maggio 1928

   Nonostante il tempo trascorso, ritengo tuttora valido quanto allora scrissi per l’importante e prestigiosa occasione, a proposito di quello che avrebbe dovuto rappresentare un robusto programma di ricerche artiche, da realizzare sia nella mia disciplina, che in quelle collaterali. Tutti studi sul campo da conseguire “partendo” da quella nostra straordinaria base alle Svalbard.

Le preziose armature dei Coriachi, Siberia. Jesup North Pacific Expedition
(1897-1902)
   Mi accinsi a compiere questa breve rassegna, sapendo benissimo come fosse solo un tentativo, un modesto approccio di un antropologo alle variegate realtà culturali dei popoli artici. Anche considerando il tempo limitatissimo avuto a disposizione per elaborarla. In altri tempi lo Schapera ebbe circa otto mesi per il suo Some Problems of Anthropological Research in Kenya Colony (1949). E dire che si trattava solo di un piccolo paese dell'East Africa, che ben conosco.

Jesup North Pacific Expedition (1897-1902): due giovani Tunguse (oggi Evenki), Siberia, In ossequio all’Antropologia Fisica ottocentesca la didascalia originale recita: “notare le proporzioni del corpo col grande volume della testa e del tronco

   Oggi sembra del tutto scontato ed ovvio affermare come quello di allora sia stato solo un grandioso sogno ad occhi aperti. Una sorta di wishful thinking, come dicono i britannici, del tutto utopistico e impossibile da concretizzare, sia pure in piccolissima parte, già ancor prima della crisi economica, in cui da anni versa il nostro paese. Poi, dopo che il mio “libro dei sogni” silente e modesto per lungo tempo è stato abbandonato in un cassetto, fin quasi ad essere dimenticato (nella Baia del Re avevo potuto leggere solo una sua breve “anticipazione” in inglese che, a mo’ di abstract, riporto in fondo al libro), ecco a ciel sereno arrivare un imprevisto input, che mi ha subito indotto a rileggere attentamente quelle neglette carte. Forse non è rigorosamente scientifico il dirlo, eppure in qualche modo la molla scattata in me l’ha innescata un’intervista televisiva rilasciata da un noto attore di un film di straordinario successo di pubblico. Allorché accennò alle isole Svalbard, alla nostra Base, agli orsi polari. Così, pagina dopo pagina, mi sono convinto della bontà del lavoro, della sua attualità e della sua struttura di allora, tanto da lasciarla pressoché intatta.

   Poi, pur rispettando la struttura integrale di buona parte del testo, indispensabili e continui controlli e verifiche mi hanno poi consigliato di apportare alcune modifiche, qualche novità (sul cambiamento climatico, ad esempio), numerosi aggiornamenti statistici, integrazioni e approfondimenti, un paio di nuovi capitoli, compreso quello riguardante l’algebra degli etnonimi (i nomi, passati e attuali, dei vari popoli artici e subartici), o sui “Tungusi Cavalieri”. Arruolatisi nei reggimenti cosacchi nel XVIII° e XIX° secolo. Inoltre è grazie al lavoro scientifico, che porto avanti ormai da oltre mezzo secolo, che devo la consuetudine di elaborare note definibili “di sostanza”. Alle numerose già scritte all’epoca (155), ne ho aggiunte un’altra cinquantina. Un apparato fotografico di tutto rispetto, proveniente sia dalla mia fototeca, che dal “dominio pubblico” (quelle storiche), impreziosiscono il testo. Anche loro sono arricchite da corpose didascalie, come amo fare da quando ho iniziato la mia attività pubblicistica.

IL LIBRO

   Il saggio ci parla dell’Artico, di esplorazioni geografiche e di ricerche scientifiche, nazionali e internazionali, regionali e intercontinentali. Grazie a un folto Gotha di esploratori e studiosi che, a ragione, sono entrati anche nella Storia con la S maiuscola. Ad iniziare dallo stesso Nobile e continuando con John Ross, Parry, Rae, Nansen, Duca degli Abruzzi, Amundsen, Nordenskiöld (per gli esploratori), ma anche Boas, Rasmussen, Stefansson, Paul-Emile Victor, Malaurie (per gli antropologi). Soprattutto offre un’autentica e ampia rassegna delle popolazioni artiche (e subartiche) autoctone di Asia, Europa e America, che spazia dalla Siberia all’Alaska, passando attraverso Russia Artica, Lapponia, Svalbard, Islanda, Groenlandia, Artico canadese.

   Una panoramica che naturalmente coinvolge la mia disciplina (l’etno-antropologia nelle sue varie differenziazioni, specializzazioni e coniugazioni), ma anche numerose altre. Come, ad esempio: archeologia, linguistica, ecologia. In cuor mio ritengo che il quadro messo a disposizione della curiosità e dell’interesse del lettore, sia esso “generico”, che specialistico, possa essere apprezzabile.

L’A. mostra i resti di un’abitazione (costole di una balena) di Thule. Pre-eschimesi dediti alla caccia ai grandi mammiferi marini. Oggi il sito è stato ricostruito dagli archeologi. Resolute Bay (oggi Qausuittuq), Cornwallis Island, Nunavut, Alto Artico canadese 
 Franco Pelliccioni

   Così, dopo aver raggiunto per nave Sitka, la capitale di quella che un tempo era stata l’America Russa, nell’Alaska sud-orientale, a bordo di un vetusto Dakota atterreremo ad Old Crow, tra gli indiani Gwich’in dello Yukon. Già chiamati Loucheux, cioè “strabici”, un termine che definire “stravagante” è poco... 

   Quindi ci porteremo sulle rive del Mar Glaciale Artico. Così, prima ad ovest nei Northwest Territories, poi ad est nell’autonomo Nunavut, avremo modo di visitare nell’Artico canadese alcune comunità Eschimesi (Inuit) e di osservare sezioni dello storico Passaggio a Nord-Ovest. Non senza aver prima raggiunto con un lungo balzo aereo Resolute Bay, nell’Alto Artico. Dove non saremo molto distanti dal Polo Magnetico. 

   Successivamente nella “Terra Verde”, la Groenlandia, riusciremo a dare una “sbirciata” alla fattoria del celebre fuorilegge e colonizzatore vichingo Eirík Raudi, alias Eirík “il Rosso”. 

  Continuando a spostarci nel nostro viaggio ancora più ad est, un accenno all’Islanda e già siamo nel Mar di Barents, pronti a sbarcare nelle polari isole Svalbard. Dove ancora oggi minatori norvegesi e russi estraggono carbone dalle viscere della terra. 

 Proseguendo nel nostro lunghissimo itinerario verso oriente, cercando sempre di mantenerci sulle alte latitudini, nel Nord Norge incontreremo i Lapponi (Sami) e visiteremo una loro antica fattoria. Anche se in seguito, nei musei all’aperto di Stoccolma e, quindi, di Helsinki, ci imbatteremo nuovamente nelle loro tradizionali abitazioni e fattorie e, in un caso, costruite anche dal popolo dei Careli

   Poi il vostro umilissimo “Virgilio” dovrà lasciare necessariamente il passo alla letteratura etno-antropologica: “ubi maior…” D’ora in avanti sarà infatti essa a guidare il nostro vagabondaggio artico. In particolare allorché ci addentreremo nella Russia artica e, poi, nell’immensa Siberia. 

   Infine, oltrepassato lo Stretto di Bering, ecco ricominciare il nostro tour del Tetto del Mondo. Poiché saremo arrivati nuovamente in Alaska! Perciò ci dovremo interessare ai popoli che vivono nelle tundre e nelle foreste di terre artiche e subartiche, composti da cacciatori di mammiferi marini e di animali per la carne e la pelliccia, di allevatori di renne, perfino di agricoltori, di cui l’A. non ha conoscenza diretta. Un’apparente dicotomia, questa, che però non risulterà evidente al lettore. Poiché regioni, popoli, tematiche e problematiche saranno avvicinate sempre in maniera sistematica e il più possibile onnicomprensiva.

Da: QUI BASE ARTICA DIRIGIBILE ITALIA, SVALBARD. DALLA TERRA DEGLI ORSI POLARI UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DEI POPOLI DEL GRANDE NORD

(E-Book, versione cartacea a colori e bianco e nero, I e II ediz., 243 pp., 204 note, 232 immagini, di cui 106 a colori (82 sono dell'A.) 

E-Book e versioni cartacee a colori e in bianco e nero, I ediz.

https://www.amazon.it/dp/B01H35AOGE

https://www.amazon.it/dp/1520604041

https://www.amazon.it/dp/152075048X


Versioni cartacee a colori e in bianco e nero, II ediz.

https://www.amazon.it/dp/1790164621

https://www.amazon.it/dp/1790246121


SOMMARIO

PREMESSA

1 L’INAUGURAZIONE A NY-ÅLESUND, LA STORICA “BAIA DEL RE” DI NOBILE E AMUNDSEN

1.1 In cammino verso il pilone dei dirigibili Norge e Italia

1.2 L’invito

1.3 Ny-Ålesund, la “Baia del Re”

1.4 La stazione di ricerca internazionale

1.5 La Base Dirigibile Italia

1.6 Ancora su Ny-Ålesund

2 LA COMUNICAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO: LE SCIENZE UMANE E GEOGRAFICHE NELL'ARTICO, PRIORITÀ E PROSPETTIVE

2.1 La Base "Dirigibile Italia"

2.2 Il contributo che l’Italia potrebbe apportare alla conoscenza dell'artico

2.3 Gli Italiani e l'Artico

3 LA RASSEGNA DEI POPOLI CIRCUMPOLARI, TRA EURASIA E AMERICA

3.1 L'Artico

3.2 I Popoli circumpolari

3.3 Rapido preambolo sui nomi dei popoli, gli etnonimi, per superare “quasi” indenni la confusione di identità etnico-linguistiche

3.3.1 Russia (e Siberia)

3.3.2 Finnmark

3.3.3 Inuit (Eschimesi) tra Siberia, Alaska, Canada, Groenlandia

3.3.4 Indiani in Alaska e Canada

3.4 Siberia (e Kamchatka)

3.4.1 Gruppo linguistico samoiedo:

3.4.2 Gruppo linguistico ugro-finnico:

3.4.3 Gruppo linguistico turco:

3.4.4 Gruppo linguistico tunguso:

3.4.5 Gruppo paleo-asiatico o paleo-siberiano:

3.5 Russia Artica

3.6 Fennoscandia

3.7 Islanda

3.8 Groenlandia

3.9 Artico Canadese

3.9.1 Inuit (Eschimesi)

3.9.2 Indiani (subartico occidentale e centrale),

3.9.3 Indiani Algonchini (subartico)

3.10 Alaska

3.10.1 Aleuti

3.10.2 Inuit (Eschimesi):

3.10.3 Indiani Athabaska:

4 GLI STUDI ETNO-ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI

5 LE PRIME GRANDI MISSIONI ETNO-ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE ARTICHE

5.1 Artico canadese e Groenlandia: Boas, Holm, Stefansson, Rasmussen e le sue sette “Spedizioni Thule”

5.2 Tra Asia e America: la Jesup North Pacific Expedition (1897-1902)

5.3 I Russi nelle Svalbard: la spedizione Cicagov (1764-66)

5.4 Le ricerche scientifiche nelle Svalbard: dal viaggio della Recherche, tra Lapponia, Islanda e Svalbard (1838-39)

6 SETTORI ARTICI DI INTERESSE PER EVENTUALI PROGRAMMI E PROGETTI DI RICERCA SINGOLA E PLURIDISCIPLINARE

6.1 Svalbard

Preistoria

Archeologia

Archeologia subacquea

Archeologia industriale 

Etnostoria

Antropologia urbana: storia degli insediamenti dal 1900 ad oggi

Antropologia dello Sviluppo  

Turismo

Il "Grande Cambiamento" nelle comunità norvegesi e russe avvenuto a partire dagli anni '1990

6.2 Fennoscandia settentrionale (e Penisola di Kola)

Lapponia

6.3 Russia Artica, Siberia, isole Siberiane

I Pomori del Mar Bianco

I Pomori e il commercio con la Norvegia

Rotta Marittima Settentrionale (Passaggio a Nord-Est)

6.4 Alaska continentale

6.5 Gli Aleuti (tra Alaska e Siberia)

6.6 Beringia Siberiana

6.7 Artico canadese

6.8 Groenlandia

6.9 Islanda

7 AREE PROBLEMATICHE DI POSSIBILE FUTURA RICERCA

7.1 Archeologia

7.2 Archeologia Subacquea

7.3 Etno-Antropologia

Antropologia politica

Il ruolo delle organizzazioni autoctone. Il problema dei diritti acquisiti tradizionali dei popoli artici sulla propria terra

Il Cambiamento Culturale e i nuovi problemi ambientali

Il ruolo dell'educazione e dell'insegnamento della lingua tra i popoli nordici

L'Ambiente e l'Uomo

Etnicità

Il Mito dell'Artico;

Acculturazione tra gli europei indotta dai popoli artici

7.4 Etnopsichiatria e Antropologia Psicologica Transculturale e non. I "disturbi etnici “storici e attuali

7.5 Etnoscienza tra i popoli nordici: la "nuova" frontiera dell'antropologia. La cartografia degli Inuit (Eschimesi)

7.6 Etnostoria

Le grandi migrazioni eschimesi del passato

Storia del contatto: incontro tra bianchi ed eschimesi. Il caso degli Eschimesi Polari della Groenlandia

Movimenti revivalistici: nativistici, messianici, millenaristici

8 L'ANTROPOLOGIA "RECIPROCA"

9 PREISTORIA

10 SOCIOLOGIA

Devianza sociale

11 TRA ETNOGRAFIA, ETNOLOGIA E ANTHROPOLOGY OF VISUAL COMMUNICATION

Arte

12 ARCHITETTURA NORDICA TRADIZIONALE E INNOVATIVA, AUTOCTONA E NON

Architettura tradizionale tra gli autoctoni

Architettura tradizionale norvegese

Impianti centralizzati di teleriscaldamento e servizi

Il cambiamento climatico e il caso delle costruzioni, che poggiano su un permafrost in via di graduale scioglimento

13 IL TRASPORTO NELL'ARTICO (VIA TERRA E VIA MARE): PERSISTENZA DEI MODELLI TRADIZIONALI, LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

14 GEOGRAFIA POLITICA

La sovranità sulle terre artiche: statunitensi, danesi e norvegesi si contendono la sovranità sulle isole della Regina Elisabetta

Gli Statunitensi (Peary) e la Groenlandia settentrionale

Il caso della Groenlandia orientale e i norvegesi: un'altra No Man's Land.

14.1 Il ruolo delle organizzazioni internazionali nell'artico

Processo di Rovaniemi

Arctic Council

Northern Forum

IASC, International Arctic Science Committee

15 LINGUISTICA

16 ANTROPOLOGIA APPLICATA: LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Raccolta dati generali, areali, specialistici

I Musei Nordici

Università e Istituti di Ricerca Nordici: Alaska, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia  

Alaska

Finlandia

Islanda

Norvegia

Russia

Svezia

Università, Istituti e Biblioteche con specializzazioni sull'Artico: Canada, Finlandia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Russia, Stati Uniti, Svezia

Canada

Finlandia

Francia

Giappone

Gran Bretagna

Norvegia

Italia

Russia

Stati Uniti

Svezia

17 BIBLIOGRAFIA

17.1 Generale: Artico, Polo, Esplorazioni, Archeologia, Etno-antropologia

17.2 Artico, Cambiamento Climatico

17.3 Bibliografia areale

Alaska

Artico Canadese, Generale ed Esplorazioni (e Yukon)

Groenlandia, Generale, Vichinghi

Islanda

Pomori (Russi del Mar Bianco)

Fennoscandia e Lapponia (Sami - Lapponi, Kvens, Careli)

Russia Artica, Siberia e la Rotta Marittima Settentrionale (Passaggio a Nord-Est)

Svalbard

18 A NON CONVENTIONAL ENGLISH ABSTRACT: THE HUMAN AND GEOGRAPHICAL SCIENCES IN THE ARCTIC, PRIORITIES AND PERSPECTIVES: AN INTRODUCTORY OUTLINE

The Base "Dirigibile Italia"

The Contribution that Italy could bring to Arctic Knowledge

The Italians and the Arctic

The Arctic Peoples, between Europe, Asia, America

The Etno-Anthropological and Geographical Studies