Translate

Visualizzazione post con etichetta Conan Doyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conan Doyle. Mostra tutti i post

venerdì 7 aprile 2023

88. LA SCOMPARSA NEL NULLA DELLA SPEDIZIONE DEL COLONNELLO FAWCETT, ALLA RICERCA NEL MATO GROSSO DELLA CITTA' PERDUTA DI "Z", NEL FILM: "CIVILTA' PERDUTA" (The Lost City of Z), CHE SARA' TRASMESSO QUESTA SERA (7.4.23) IN TELEVISIONE

 

Percival (Percy) Henry Fawcett (1867-1925?)


Dalla locandina del film distribuito in Italia dalla Eagles Pictures (2016). Regia di James Gray, soggetto di David Grann (Fair Use Photo)

Nel 2005 il giornalista del New Yorker David Grann, che in passato si era accuratamente interessato al “Mistero Fawcett”, scende a sua volta sul campo nell’Alto Xingú.

Grann ha avuto accesso ai diari e alla corrispondenza di parenti, colleghi e amici. Compresi i diari e giornali di Fawcett. Il giornalista si è anche servito delle numerose informazioni di prima mano pubblicate su  riviste scientifiche. 

Nel 2009 pubblica: The Lost City of Z: A Tale of Deadly Obsession in the Amazon, New York, dal quale è tratto il film.

......

Quando a suo tempo progettai la scaletta di: Alla Scoperta del Mondo, un unico volume avrebbe dovuto contenere America e Regioni Polari.

Nel corso della stesura, ho invece ritenuto opportuno dare più spazio ad uno dei capitoli relativi all’America del Sud, che figura nel quarto volume (America), di quella che è ora una tetralogia.

Il capitolo riguarda una spedizione scomparsa nel nulla nel 1925, nel Mato Grosso brasiliano. Sarà l’ultima spedizione dell’esploratore inglese Percy Fawcett. Per lunghi anni caparbiamente andato alla ricerca di un “sogno”, che sempre aveva tenuto gelosamente segreto.

Il sogno riguardava l’esistenza di una città favolosa, la Città Perduta di Z (“Zeta”), descritta da un’antica cronaca, probabilmente apocrifa, situata in una regione, dove l’unica civiltà ancora oggi visibile è quella dei villaggi degli indios, immersi nelle boscaglie e circondati dai fiumi.

Le straordinarie avventure del Colonnello Fawcett, che a suo tempo hanno ispirato la serie filmica di Indiana Jones, ma prima ancora il Mondo Perduto di Conan Doyle, a cui l’esploratore raccontò le proprie esperienze, mi avevano oltremodo appassionato da ragazzo.

Il capitolo è gradatamente diventato un contenitore di diverse altre esplorazioni. Che, una dopo l’altra, si sono andate snodando per quasi un secolo. Fino ad oggi.

Tanto da diventare il capitolo più corposo del libro: ben 43 pagine (tra testo, note e appendice) su 253, con 31 immagini…

Infatti per decenni, nel bacino dell’Alto Xingú, decine e decine di missioni sono andate alla ricerca di ogni seppur minimo indizio, racconto o flebile traccia degli scomparsi, come della stessa “Z”.

Spedizioni ben strutturate e organizzate (di “ricerca e soccorso”, diremmo oggi), ma anche singoli individui.

Avventurieri di ogni nazionalità e risma, visionari, gente in cerca di un’effimera notorietà, ma anche spiriti compassionevoli, animati da sincera volontà di contribuire a risolvere quello che ha rappresentato il mistero esplorativo per antonomasia del XX secolo,  

Oltre tutto, se il mistero sembrerebbe risolto solo in parte, le esplorazioni di questi ultimi anni hanno comportato sviluppi inaspettati e del tutto sorprendenti!

Forse perché indirettamente facilitati dal “cambiamento climatico”, che ha amplificato e moltiplicato gli incendi anche delle boscaglie del Mato Grosso?

E dire che negli anni ‘1950 il figlio aveva, senza successo, sorvolato la zona.

Infatti un antropologo americano, che da tredici anni ricercava tra gli indios, aiutato da una buona dose di fortuna e dalla sua perspicacia, due doti invero non secondarie, che si sono aggiunte al fatto che era anche un archeologo, affermerà come quella lontana fantasticheria avesse un fondamento di verità.

Presumibilmente derivante da leggende tramandate di generazione in generazione dagli indios…

Perchè ha scoperto ben venti insediamenti risalenti all’800-1600 d.C., collegati da strade, con case costruite con il materiale esistente nella regione: terra, legno, palme.

Ogni insediamento aveva dai 2.000 ai 5.000 abitanti. Cioè numeri ben superiori a quelli degli odierni villaggi, che sono nell’ordine delle centinaia di anime.

Poiché le città risalgono a ben prima dell’avvento dei brancos, i bianchi, con le loro malattie e la loro “pacificatrice” violenza. 

Una scoperta, confermata anche dai radar, dalle rilevazioni satellitari, dai sensori remoti, che ha una portata incredibilmente rivoluzionaria, sconvolgendo le fondamenta stesse dell’Archeologia precolombiana.

Tanto che andrebbero, forse, rivalutate le stesse “cronache”, sulle quali si basò la ricerca dell’esploratore scomparso! 

E-Book

Versione cartacea

ALLA SCOPERTA DEL MONDO. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi. VOL. 4: AMERICA


INTRODUZIONE 

NORD AMERICA 

1. EIRÍK “IL ROSSO” (EIRÍK THORVALDSSON “RAUÐI”), ca. 945-950- ca. 1002 

In Groenlandia 

In Islanda 

Si naviga verso la “Terra Verde” 

2. FRANCISCO VASQUEZ DE CORONADO, 1510-1554 

3. MERIWETHER LEWIS, 1774-1809 e WILLIAM CLARK, 1770-1838 

4. JOHN JAMES AUDUBON, 1785-1851 

5. HELGE INGSTAD, 1899-2001 

La visita di Anse-aux-Meadows (isola di Terranova), alla personale “scoperta” di Vínland 

Alla ricerca della mitica Vínland 

Biografia 

Governatore della Terra di Eirík il Rosso (1932-33), Groenlandia orientale, quindi Governatore delle Svalbard

Tra gli Apache, 1938; i Nunamiut alaskani, 1950-51; in Groenlandia, 1953 

CENTRO AMERICA 

6. JOHN LLOYD STEPHENS, 1805-1842 

L’incontro a Londra con l'artista e architetto Frederick Catherwood, 1836

Il contratto da firmare prima della partenza per il Messico, 1839 

La spedizione si inoltra nella regione dei Maya, 1839 

7. ALFRED PERCIVAL MAUDSLAY, 1850-1931 

Centro America, Indie occidentali, Queensland australiano, Polinesia 

Tra i Maya: Honduras britannico (Belize), Guatemala, Messico, 1880-1894 

8. ALFRED MARSTON TOZZER, 1877-1954 

Nello Yucatán, tra le rovine Maya e gli indios Lacandoni, 1902-1905 

In Guatemala, 1910-11 

9. MATTHEW W. STIRLING, 1896-1975 

Biografia 

Florida, Sud Dakota, Nuova Guinea, 1923-1927 

In Sud America, 1928-1932 

Mesoamerica e America Centrale: la scoperta delle “teste” degli Olmechi, 1938-1946 

Panama, Ecuador, Costarica, Jalisco (Messico), 1948-1967 

SUD AMERICA 

10. FRANCISCO DE ORELLANA, 1500-1545

L’incontro-scontro con le Amazzoni, giugno 1542 

Alla ricerca dell’Eldorado 

La spedizione lascia Quito, 1539 

Si naviga, prima lungo il Rio Napo, poi nel Rio “non ancora” delle Amazzoni… 

Le Amazzoni 

È raggiunta Nueva Cádiz, agosto 1542 

La seconda spedizione, 1545 

Le Amazzoni e gli indios Tupinambá 

11. CHARLES-MARIE DE LA CONDAMINE, 1701-1774 

Colombia, Panama, Ecuador, 1735-36 

Marzo 1743: “l’arco è misurato”… 

12. FRIEDRICH HEINRICH ALEXANDER VON HUMBOLDT, 1769-1859 

Parla Humboldt 

Cenni biografici 

13. ALCIDE CHARLES VICTOR MARIE DESSALINES D'ORBIGNY, 1802-1857 

In Sud America, tra pericoli di ogni natura, attacchi di pirati e corsari, percorre 3.500 km, ricercando nei più vari campi e collezionando un’immensa mole di materiali, 1826-1834 

Ritorno in Francia, 1834 

14. SIR ROBERT HERMANN SCHOMBURGK, 1804-1865 

Cartografo nelle isole Vergini, 1831-1835 

Nella Guyana britannica, 1835-1839 

Traccia i confini tra Guyana, Venezuela e Brasile, 1840-1844 

15. JEAN LOUIS RUDOLPHE AGASSIZ, 1807-1873 

Biografia 

Vienna, Parigi, Neuchâtel 

Tra i ghiacciai delle Alpi, 1837 

Tra i ghiacciai della Scozia, 1840 

Stati Uniti, dal 1846 

La spedizione Thayer (Brasile), 1865-66 e la crociera dell’Hassler, 1871-1872 

16. MAX UHLE, 1856-1944 

Argentina, Bolivia, Perù, 1892-1897 

Ancora in Perù, 1899-1901, 1903-1909 

In Cile, 1912-1918 

In Ecuador, 1919-1933 

Di nuovo in Perù, 1939-1942 

17. PERCY HARRISON FAWCETT, 1867-1925? 

L’autentico Indiana Jones, nel corso della sua ultima esplorazione sudamericana, alla ricerca di una civiltà perduta, scompare nel nulla (1925)

La biografia di un eccezionale, coraggioso, visionario include ben otto esplorazioni, tra Bolivia e Brasile 

Le ultime notizie dal Campo del Cavallo Morto: 29 maggio 1925 

La rivalità Fawcett-Alexander Hamilton Rice 

Una misteriosa scomparsa 

- ALLA RICERCA DI FAWCETT: IERI (1927-1957) 

- ALLA RICERCA DI FAWCETT: “OGGI” (1982-2005) 

L’incontro con l’esploratore Fawcett, secondo la narrazione tramandata oralmente dai Kalapalo 

La straordinaria scoperta nel Mato Grosso di una rete di città precolombiane: Kuhikugu. Fawcett aveva quindi ragione? 

18. ALEXANDER HAMILTON RICE JR., 1875-1956 

Una biografia “molto” al di sopra delle righe

Sette spedizioni in Amazzonia, 1901-1925 

Il sanguinoso attacco dei Guaharibo (Yanoáma), 1920 

Nel corso dell’ultima spedizione modernamente equipaggiata (utilizzo dell’aereo e dell’aerofotografia, disponibilità di una radio rice-trasmittente) viene girato il primo documentario sull’Amazzonia, 1924-1925 

19. HIRAM BINGHAM, 1875-1956 

L’incredibile scoperta sulle Ande peruviane, 1911 

Biografia 

Una prima spedizione sulle tracce di Bolivar (Venezuela, Colombia) è seguita da quella della strada spagnola, tra Argentina e Perù, 1906-1908 

La Yale University Peruvian Expedition e la scoperta di Machu Picchu, che ritiene essere Vilcabamba, 1911 

20. VICTOR OPPENHEIM, 1906-2005 

Biografia 

In Sud America 

Argentina, dal 1930 

Brasile e Perù, 1935-36 

Cinquanta spedizioni tra Ecuador (9 spedizioni), Colombia (23), Bolivia (8), Perù (10), 1937-1949 

Stati Uniti, e non solo… 

APPENDICE 

BIBLIOGRAFIA

NOTE 

PAGINA AUTORE USA;...

https://www.amazon.com/stores/Franco-Pelliccioni/author/B01MRUJWH1?ref=ap_rdr&store_ref=ap_rdr&isDramIntegrated=true&shoppingPortalEnabled=true 

amazon.com/author/francopelliccioni

PAGINA AUTORE ITALIA;

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

PAGINA AUTORE FRANCIA:

https://www.amazon.fr/-/e/B01MRUJWH1

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno