Translate

Visualizzazione post con etichetta Nyeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nyeri. Mostra tutti i post

lunedì 31 ottobre 2022

72. UN RACCONTO ESOTICO-ETNOLOGICO GIOVANILE: SESTA PUNTATA (PROSEGUE LA VISITA DELLA CITTA' DI NAIROBI)

Bazaar Indiano, 1910-12: "le donne Kikuyu fanno acquisti" (Gerhard Lindblom, Museum of Ethnography, National Museums of World Culture) 

A sedici anni (1962-63) ho scritto il mio unico romanzo. Purtroppo è rimasto incompiuto... Il protagonista è un etnologo italiano, poiché allora ero attratto dall'Etnologia. Oltre a raccontare anche dell'amore tra lui e un'affascinante, ma molto gelosa, donna, basandomi sulla letteratura di viaggio ed etno-antropologica in mio possesso (e sulle ricerche  effettuate nelle Biblioteche dell'Istituto Italo-Africano e del Museo Pigorini, al Collegio Romano), ho cercato di descrivere l'ambiente tropicale, la fauna, alcuni popoli.  Ho anche lasciato inalterato il testo. 

[precedenti puntate: 23.9; 3, 8, 15, 23.10] 

Dopo aver scattato alcune foto alla statua di quel valoroso uomo, John e Milly continuarono nella loro visita alla città.

La statua di Lord Delamere. E' stata rimossa nel novembre del 1963 e collocata nella tenuta di famiglia di Soysambu

Delamere Avenue in alcuni punti era vigilata da nerissimi metropolitani che, dall’alto di alcune pedane, agitavano i manganelli, sbraitando se un pedone passava dove non doveva. O se qualche conducente indigeno non rispettava le regole.

Sui marciapiedi della centralissima e importante via poterono anche ammirare gli ampi prati costellati da fiori di un colore rosso acceso.

L'Hotel New Stanley negli anni '1970

Da Piccadilly Circus. come era stata soprannominata la piazza accanto al New Stanley Hotel, per la sua forma circolare con la statua al centro, sia pure inconsapevolmente si spinsero molto verso ovest. Poi, volendo visitare il quartiere indiano e, quindi, quello africano, si rivolsero ad un poliziotto bianco, che cortesemente fece presente che avevano sbagliato completamente strada: quei quartieri stavano ad est!

Il centro di Nairobi

NEL QUARTIERE AFRICANO

Ritornati sui loro passi, come Dio volle arrivarono nel quartiere negro. Passarono molti mercati indigeni, dove le venditrici, alcune volte perfino con un neonato al seno, strepitavano per pubblicizzare i loro prodotti.

Bazaar Street nel 1904

Come notò più tardi John, là si vendeva di tutto: dai liquori inglesi ed americani di contrabbando alle sigarette, dalle collanine di vetro (che una volta gli esploratori trovavano comodo quale mezzo di scambio) ai recipienti in ferro. Inoltre si vendeva ogni sorta di cibo, ma anche animali vivi. Come quella capretta portata da un Kikuyu che, cercando di dimostrare l’alta bontà della sua carne, la faceva tastare e le apriva la bocca. In modo da far vedere che i suoi denti erano tutti sani. Mentre altri venditori, con la loro assai vivace e spigliata parlantina, cercavano di imbrogliare i clienti. Riuscendoci. Poiché i compratori, il più delle volte intimiditi da tanta sicumera, abboccavano all’amo delle loro lusinghe.

Urla, bestemmie, grida degli animali legati, odori non certo gradevoli, frastornarono Milly. La puzza era infatti sufficiente a stordire una forestiera.

Il mercato nel villaggio di Karatina, nei pressi della città di Nyeri "Tipi Kikuyu, uomini e donne",
 1936 (Matson - Eric and Edith - Photograph             Collection, Library of Congress)

Lasciati i mercati e le bidonvilles fatte di ogni sorta di materiale: dal cartone al legno, dalle lamiere di fusti di benzina alla stoffa, al fango, alla paglia e, persino, alla carta!, sempre camminando nel quartiere negro arrivarono, non si sa come, in un luogo non certamente definibile “elegante”. Ma di ciò se ne sarebbero dovuti accorgere troppo tardi!

Uno dei più grandi slums di Nairobi: la baraccopoli della Mathare Valley, 2009 (foto Claudio Allia, CC some rights reserved)


Sulla Mathare Valley  ho pubblicato  nel 1977 l'articolo: "Lo slum della Mathare Valley. un'area problematica di Nairobi", mentre "I "Parking Boys" di Nairobi, Un "caso" di devianza sociale in un tessuto urbano africano" figurano nel libro: I processi di comunicazione nell'ambito urbano, Stroppa Claudio (a cura di), 1979. Entrambi sono reperibili su Research Gate:


https://www.researchgate.net/publication/346943404_I_PARKING_BOYS_DI_NAIROBI_UN_CASO_DI_DEVIANZA_SOCIALE_IN_UN_

NEL QUARTIERE A LUCI ROSSE. LA PROSTITUZIONE IN AFRICA

Erano arrivati nel quartiere a “luci rosse”. Sgualdrine nere dalla testa ricciuta, in abiti europei, ma con i piedi nudi e le dita divaricate, ridevano e contrattavano i prezzi nei crocchi di gente di ogni razza. Videro perfino dei bianchi, che contrattavano con prostitute giovanissime, di 10, 11 anni. Un etnologo le avrebbe subito riconosciute. Per lo più appartenevano alla tribù Swahili.

Il meretricio in Africa orientale esiste da molto tempo, prima ancora dell’arrivo degli europei. Furono gli arabi a portarlo.

Giovane somala in una casa di tolleranza dell'Africa Orientale, denudatasi per danzare

Le prostitute africane oggigiorno si riconoscono solo per i vestiti che, a differenza delle altre donne, sono sempre più costosi ed elaborati.

In passato la distinzione era ancora più marcata. Adesso la si può solo riscontrare in qualche tribù dell’interno. Le bellezze locali un tempo andavano in giro con il petto scoperto o completamente nude. Invece le prostitute erano vestite da capo a piedi.

"Donne della tribù Sani [Luo del clan Seme] , vicino Kisumu, lago Victoria, 1902 (Charles William Hobley)

È un metodo come un altro per sbarcare il lunario. Gli indigeni non la considerano un’attività infamante. Donne che hanno rapporti con molti uomini sono sempre esistiti e se i maschi (dicono), soprattutto i bianchi, sono tanto stolidi da pagarle per questo, le donne sarebbero malaccorte a rifiutare il denaro.

- Siamo capitati in un bel lupanare, fece Milly guardandosi intorno. Ed aggiunse: andiamocene al più presto. 

- Come vuoi.

Cercarono di uscire da quel quartiere malfamato, che certo non poteva essere sopportato da una signora per bene e, mentre passarono davanti a decine e decine di donne di malaffare videro, anzi…, prima di vedere, sentirono urla e pianti, lamenti e bestemmie provenire da un vicolo semioscuro alla loro destra. Quando passarono vicino, scoprirono il motivo: un gruppo di prostitute si stava accapigliando per un sordido motivo di denaro.

Il quartiere era frequentato anche da arabe ed indiane.

Finalmente ne uscirono fuori e Milly giurò a se stessa di non andare mai nei quartieri negri di una città africana.

NEL QUARTIERE INDIANO

Lasciata alle spalle la zona africana, giunsero nel quartiere indiano. Sikhs barbuti e Parsi alimentavano il movimento delle strade.

Gli indiani, come del resto gli arabi, hanno praticamente accentrato tutto il movimento commerciale delle città dell’Africa orientale.

Il Club Indiano e Giardini, 1936 (G. Eric and Edith Matson Photograph Collection,", Library of Congress Prints and Photographs Division)

Prima i mercati indigeni erano solo per i negri, o per gli europei, che volevano soddisfare qualche curiosità o fare fotografie di “colore”. Ora bazar, suqs, botteghe chiamate ducca, residenze di facoltosi indiani arricchitisi naturalmente con il commercio, prendono il posto dei poveri mercatini indigeni e delle loro case. Anche qui vengono gli europei, che vogliono risparmiare (i negozi del centro fanno pagare molto cara la merce) o i negri, per comprare i dolciumi. Ma si vendono anche bibite fatte chissà di che cosa, birra di pessima qualità (il pombe), scarpe da tennis, oggetti di vestiario di quinta mano, provenienti dal mercato clandestino dei ladri e degli usurai indigeni. Una specie di mercato delle pulci francese, o della romana Porta Portese.

Nelle taverne si possono mangiare patate dolci al forno ed un piatto di carne di montone o di capra con il “posho”. Dentro si vedono gli indigeni mentre, accosciati, sono intenti ad appallottolare con le mani il “posho” e a praticarvi, poi, un foro con il dito, per far posto ad un pezzo di carne o ad una fetta, unta ed indescrivibile, di grasso rancido o di qualche altra cosa...

La Moschea Jamia nel centro di Nairobi fotografata nel 1973 (van Rinsum, CC Some rights reserved, Tropenmuseum, part of the National Museum of World Cultures

Si ode il gracidare dei vecchi fonografi a manovella e il canto di Rita Pavone arrivata, chissà come, anche qua. Mentre dall’alto della Moschea Alì [Masjid Imtiaz Ali], veneratissima dai pakistani di religione mussulmana, la preghiera del muezzin invoca Allah e il suo Profeta.

Anche qui un’infinità di odori che, alla fine, fecero venire la nausea ai due europei. 

                SI RIENTRA AL NORFOLK

Così, chiamato un taxi, se ne andarono all’Hotel Norfolk, dove all’una e mezzo era fissato il pranzo con Giorgio.

- Chissà come sarà stata quella baruffa di ieri notte? pensò Milly

Il taxi percorse abbastanza piano il tragitto tra il quartiere indiano e l’hotel. Cosa stranissima… Il motore di quella macchina non ce la faceva ad andare più veloce. Ma fu un bene per i due, che a loro agio videro un’altra parte della città, senza stancarsi troppo, senza venire assordati da vicino dalle grida e, principalmente, senza dover annusare quell’infinità di odori puzzolenti, quasi una prerogativa dei quartieri indigeni.

Videro pullman zebrati che portavano i turisti a fare un’escursione al Nairobi National Park (così, con poca spesa, potranno dire di essere andati in safari), per fotografare e ammirare animali non più selvaggi, ma resi mansuefatti dalla quotidiana vicinanza dell’uomo, che non ha mai fatto loro del male.

Essendo l’ora del pranzo, osservarono inoltre anche jeeps e Land Rovers un po’ impolverate. Le stesse che nel corso di un safari il giorno prima avevano percorso fino a 1.000 chilometri. Trasportando i signori e le signore, che ora scendono dagli autoveicoli, indossando eleganti abiti da società, per andare a pranzo con gli amici in qualche ristorante e poi proseguire di sera in qualche night club. 

E le signore, forse, come di frequente accadeva durante l’insurrezione dei Mau Mau, nelle loro borsette nascondono eleganti rivoltelle, che nella savana avevano magari usato per uccidere qualche pericolosissimo mamba nero: il temibile "seven steps snake", il serpente dei sette passi...

CONTINUA

IL LEOPARDO DELLE NEVI, IL KILIMANJARO, PREPARATIVI PER LA SPEDIZIONE AL LAGO RODOLFO, IL CACCIATORE BIANCO

 p.s. Attualmente (novembre 2022) sto lavorando alla stesura di una: BREVE INTRODUZIONE ETNO-ANTROPOLOGICA AI POPOLI DEL KENYA.

IN QUESTO PAESE DELL’AFRICA ORIENTALE HO AVUTO MODO DI EFFETTUARE DUE SESSIONI DI RICERCA. LA PRIMA NELLA CITTA’ MULTIETNICA E MULTICULTURALE DI ISIOLO, A NORD DEL MONTE KENYA. LA SECONDA TRA I POPOLI NOMADI, TRANSUMANTI E SEDENTARI (TURKANA, MERILLE, BORANA, RENDILLE, ELMOLO) LOCALIZZATI INTORNO ALLE SPONDE DEL LAGO TURKANA (GIÀ RODOLFO), KENYA NORD-OCCIDENTALE.

martedì 26 luglio 2022

51. RICERCHE E AVVENTURE, REALI E VIRTUALI, TRA KENYA, STATI UNITI, MESSICO, INDONESIA, VESUVIO E IL LAGO DI BOLSENA (ALLA RICERCA DEL TESORO DEI LUCUMONI)

Dr. Carl Dutto bersama anak (tengah) dan dua cucunya (bahasa indonesia)  "Il Dr. Carl Dutto con sua figlia e i suoi due nipoti"

Questo post è stato più volte rimandato. Così ho deciso di pubblicarlo ora. Anche se, essendo in Maremma, non ho sotto mano alcuni indispensabili dati reperibili nella corrispondenza. 

LAVORI IN CORSO       WORK IN  PROGRESS

Il motivo principale della presenza di questo post è vedere se Carl, facendo ricerche sul Web, riesca a trovarlo e mi mandi una E-Mail. Oppure scriva qui un commento. 

Da molti anni ho perso le sue tracce. Nonostante lo abbia più volte cercato, non solo recandomi all'Ambasciata statunitense a Roma. L'ultima volta che mi aveva scritto si trovava in Nepal, sempre  con l'AID americana (U.S. Agency for International Development). 

Malgrado le mie numerose ricerche sul Web, non sono riuscito mai ad "individuarlo". Infine a febbraio l'ho trovato, grazie ad un articolo apparso su un giornale indonesiano (OKE NEWS e TV) e l'utilizzo del preziosissimo Traduttore di Google, che mi ha consentito di usare il bahasa indonesia, la lingua indonesiana. La foto risale al 13/9/2020 e  ritrae Carl Dutto assieme alla moglie, alla figlia indonesiana adottiva, e ai due nipoti, in occasione della Festa dei Nonni :"i cittadini degli Stati Uniti domenica  hanno celebrato il National Grandparents Day".

C'è poi un altrocertamente non secondario, motivo. Perchè l'italo americano di origine piemontese Carl Dutto è stato il mio "Virgilio", in occasione della prima ricerca in Africa (Kenya) del 1976. Cioè di quella che ha rappresentato la mia "iniziazione antropologica". Allora insegnava Antropologia nell'Università di Nairobi e faceva parte dell'Institute of African Studies. Istituto al quale, successivamente, sarei stato anch'io associato come ricercatore.

Dutto aveva già effettuato una ricerca nella città monoetnica (Bantu Kikuyu) di Nyeri, pubblicando un interessante libro di antropologia urbanaNyeri Townsmen, Kenya (East African Literature Bureau, 1975). Quindi era entusiasta per il fatto che la mia ricerca avrebbe interessato il centro multietnico di Isiolo (Kenya settentrionale), a nord del monte Kenya. Cittadina che rappresentava la porta d'accesso al nord desertico o semidesertico del paese. Perchè sarei stato il primo studioso italiano ad interessarsi alla multiculturalità in ambiente urbano! 

Ma c'è ancora dell'altro, che qui sintetizzo e cercherò in seguito di approfondire: 

- Prima sera in Africa-Kenya-Nairobi. Carl con la sua Volkswagen mi porta, come desideravo ardentemente, a bere una birra ghiacciata al Norfolk Hotel, uno storico albergo (per intenderci bungalows e frequentazione di White Hunters). Proprio qui avevo ambientato la prima parte kenyota del mio unico romanzo (manoscritto purtroppo non ultimato). L'avevo scritto a sedici anni. Il protagonista era un  etnologo italiano e membro dell'Istituto Italiano per l'Africa. Il mio interesse allora era infatti concentrato sull'Etnologia. L'Antropologia Culturale sarebbe arrivata in seguito... Il romanzo racconta anche dell'amore tra lui e un'affascinante, ma molto gelosa, donna. Ma le sue pagine descrivono soprattutto l'ambiente tropicale, la fauna, alcuni popoli. Il tutto grazie ai libri della mia biblioteca in formazione...

- Con lui discendo fino alla base della gigantesca Rift Valley, la  Valle Spaccata dell'Africa orientale;

- Le lettere di presentazione scritte ai suoi colleghi della Catholic University of America (Washington), dove aveva studiato, mi  consentiranno due anni dopo, nel 1978, di incontrare Washington Conrad Reining. Uno studioso che aveva effettuato ricerche sugli Zande del Sudan (nel 1979 avrei continuato le mie ricerche sul multiculturalismo urbano, andando a Malakal, nella regione del Nilo Superiore, nel Sud Sudan), e che fu prodigo di preziosi consigli e suggerimenti. Inoltre avrò la straordinaria possibilità di visitare il National Museum of Natural History della Smithsonian assieme al Curatore della sezione africana. Ricordo come ogni singolo diorama fosse stato accuratamente e dettagliatamente realizzato proprio con la supervisione dello studioso, che in quel gruppo umano aveva fatto ricerche antropologiche. Come, ad esempio, il diorama sui pigmei Bambuti del Congo, studiati dal Turnbull (The Forest People, 1961).

- Successivamente da Washington sarei andato a Mérida (Yucatan, Messico), per partecipare al mio primo Congresso Internazionale (Society for Applied Antjropology). Qui avrei incontrato un'altra importante collega di Carl, la Lucy Cohen, che sapeva del mio arrivo. Tra i vari argomenti trattati, mi accennò al fatto che, se fosse stata avvisata in tempo, avrebbe potuto organizzare un mio incontro a New York con la celebre Margaret Mead (la grande Antropologa sarebbe scomparsa proprio alla fine di quell'anno). Uno straordinario ed eccezionale onore per me, che al mio attivo potevo contare solo sulla mia ricerca ad Isiolo. Anche se dopo il Congresso, sarei andato tra gli indios Huave di Santa Maria del Mar, distretto di Tehuantepec, Oaxaca, per una ricerca di comunità.  

                      Carl A. Dutto nel 1979 assieme alla moglie

- Qualche anno dopo con Carl e sua moglie, arrivati dal Kenya e in procinto di partire per gli USA, prendo una pizza a Trastevere in un noto locale tradizionalmente conosciuto, per via dei suoi tavoli di marmo, come l'obitorio (sic). Mi onora della sua presenza il Maestro dell'Antropologia Culturale italiana Bernardo Bernardi.

- Carl va in Indonesia come antropologo dell'AID;

- E' richiamato negli Stati Uniti. La sua prossima destinazione sarà il Nepal;

- C'è la possibilità di effettuare ricerche in Indonesia e ricevere in ogni isola assistenza da parte dei responsabili locali dell'AID (anche utilizzo di elicotteri, imbarcazioni, guide, ecc...)

- Assieme agli amici speleologi Albergamo (Ines e Sergio) del Centro di Speleologia scientifica decidiamo di progettare una missione mista etnografica-speleologica, che ci avrebbe condotto fino a Djakarta, nell'isola di Giava, quindi a Bali e Sulawesi (Celebes). 

In effetti io non avrei dovuto effettuare ricerche etno-antropologiche, ma solo collezionare oggetti etnografici indonesiani per il Museo Pigorini di Roma (l'allora Direttrice del Museo era naturalmente molto interessata al progetto). Gli Albergamo avrebbero invece esplorato cavità e grotte presenti a Sulawesi. Purtroppo non riuscimmo ad ottenere sponsorizzazioni o contributi finanziari per la missione. E dire che gli Albergamo in quel periodo (anni '1980) erano conosciutissimi. Non solo per la loro nutrita attività speleologica e di divulgazione nelle scuole. Ines era stata la prima donna a "discendere" nel Vesuvio e la coppia era già apparsa diverse volte in televisione. 

- Infine, assieme a loro e all'amico antropologo Domenico - Mimmo - Volpini (dell'Università di Bologna, ma nato a Gradoli), per un paio di estati ci siamo immersi nella folta vegetazione delle forre, caratterizzate da alte felci, presenti nella zona di Gradoli (lago di Bolsena), alla ricerca del mitico tesoro dei Lucumoni. In base a leggende e storie locali tramandate nel tempo, studi di Mimmo, conformazione del terreno, rinvenimenti passati? Ovviamente senza successo...

                  LAVORI IN CORSO   WORK IN  PROGRESS

    La celebre Antropologa Margaret Mead è presente sia nel libro L'Avventura al Femminile, che nel secondo volume della trilogia Le Grandi Avventure dell'Antropologia (Amazon)

E-Book e versione cartacea, I e II ediz.

E-Books

                                          Versione cartacea