Translate

Visualizzazione post con etichetta SHILLUK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SHILLUK. Mostra tutti i post

domenica 14 aprile 2024

142. A PROPOSITO DEL LAVORO ANTROPOLOGICO SUL CAMPO IN UN PAESE DEL TERZO MONDO: DIFFICOLTA’, IMPREVISTI, COMPLICAZIONI, PERICOLI NEL CORSO DELLA MIA SECONDA RICERCA IN UN SUD SUDAN, NON ANCORA INDIPENDENTE

Una piroga Shilluk (scherok) si porta velocemente verso il battello che sta lentamente risalendo il Nilo Bianco, per vendere qualche mango o per permettere ad un passeggero di imbarcarsi. Sud Sudan, 1979 (© Franco Pelliccioni)


Carta politica del Sudan del 1989 (University of Texas at Austin, Perry-Castañeda Library Map Collection)

Ieri mi è casualmente capitata tra le mani la relazione ufficiale della seconda ricerca sul campo effettuata nella cittadina multietnica di Malakal, capoluogo della Provincia del Nilo Superiore, a ca. 850 km a sud di Khartoum, lungo lo storico Nilo Bianco. Reso celebre dai libri dello scrittore australiano Alan Moorhead.
Raggiunta in aereo. Non come nel 1979, quando per un intero giorno attraversai in Land Rover il deserto, fino alla cittadina di Kosti. 
Dove il giorno dopo mi sarei imbarcato a bordo di un vetusto battello a pale posteriori, che sospingeva tre chiatte (di 3 classe), ed era affiancato da altre due (di 1 e 2 classe). 
Arrivando a destinazione dopo aver lentamente risalito il Nilo per quattro lunghi e straordinari giorni!

Dopo il primo giorno di navigazione, sulla riva est del Nilo Bianco sorge l'aurora, illuminando il cielo con i suoi colori magici,1979
(© Franco Pelliccioni)


Il rapporto era indirizzato alla Fondazione Alighiero Panzironi di Roma, al CNR (Comitato Nazionale per le Scienze Economiche Sociologiche e Statistiche), al Centro per le Relazioni Italo Arabe, al Ministero degli AA.EE., all’Ambasciata d’Italia a Khartoum.

Il battello che arriva da Juba discende lentamente il fiume. Si nota un coacervo di chiatte sospinte e/o affiancate, esattamente come il mio, 1979 (© Franco Pelliccioni)

Nella cabina di comando della nave, 1979 (© Franco Pelliccioni)
 

 Nella chiatta di seconda classe di un'altra nave, che discende il fiume diretta a Kosti, soldati in uniforme o indossanti la bianca jellabia, 1979 (© Franco Pelliccioni) 

Al punto 2 facevo notare che, grazie all'AGIP, avevo potuto disporre di due fusti di benzina a Malakal, che avrebbero consentito, a me e alla collega Cecilia Gatto Trocchi (allora all'Università di Perugia), che si era aggregata alla missione, di effettuare indagini collaterali, sia tra i Mesakin Nuba (sia pure minoritari, i Nuba delle montagne del vicino Kordofan meridionale [Dar Nuba], resi celebri dalle fotografie della Leni Riefenstahl, fanno parte integrante del panorama multietnico della cittadina), che tra i Nuer del fiume Sobat.

Surveys che avrei comunque dovuto realizzare da solo. Perché la mia compianta amica Cecilia era dovuta rientrare a Roma da Khartoum. 

E che comunque non si svolsero, per la “difficile situazione in cui versa tutto il medio corso del fiume Sobat e l’area di Nasir, a causa delle frequenti scorribande di elementi Anya-Nya - guerriglieri -, che non disdegnano di assaltare autoveicoli arabi e della polizia, provocando morti e feriti.

Ricomparsi nel 1979, in coincidenza con la mia prima ricerca sul campo, gli Anya-Nya hanno ricevuto vitalità dalla diatriba politica provocata dalle recenti scoperte petrolifere nell’ambito della Regione Autonoma Meridionale. 

Guerrieri Anya-Nya ("veleno di serpente")

Durante la mia ultima permanenza nel Nilo Superiore si erano verificati anche assalti a camion, che percorrevano la pista, che collega Malakal a Khartoum, a sud della città di Renk. 

Quindi, nonostante avessi a disposizione due preziosissimi fusti di benzina (…) ho forzatamente dovuto rinunciare ai surveys, poiché non è stato possibile ottenere qualsivoglia fuoristrada in dotazione alle pochissime agenzie internazionali operanti in città. 

Mentre il commerciante arabo, che detiene il monopolio dei pochi mezzi privati funzionanti in città, non ha voluto affittarmi un autoveicolo. Terrorizzato sia dall’idea di perderlo, che di avere l’autista (arabo) ferito o ucciso. Non nascondendo, per giunta, di temere per la mia stessa incolumità.

Altro punto del rapporto, forse ancora più interessante del precedente, è il 4:

Anche durante l’ultima sessione di ricerca [1980-81] ho avuto modo di constatare come la situazione locale, nonché quella dell’intera regione meridionale, fosse precaria e certamente al limite, in particolare nei confronti dei pochi residenti europei (missionari, fratelli laici, volontari, esperti) (…)
 
In una situazione del genere le  difficoltà che si incontrano giornalmente, direi passo passo, diventano enormi, spesso insormontabili ed ogni nuova acquisizione di dati, di elementi utili per comprendere il mondo che circonda chi si “immerge sul campo”, come l’antropologo che adopera l’osservazione partecipante come tecnica fondamentale di ricerca, costa, e molto, in termini di fatica, privazioni, ecc. 

Vanno superate epidermiche reazioni di diffidenza e persino di ostilità, quasi a livello istintivo, da parte di coloro che vengono in contatto con l’operatore della cultura, e ciò anche se in ogni modo ci si sforza di mantenere la calma e la predisposizione verso gli “altri”, che non “capiscono”. 

Del resto è chiaro, è umano, che in un situazione di perenne crisi esistenziale, qual è quella che giorno per giorno vive la stragrande maggioranza dei cittadini: 
(a) scarsità di cibo, fino ad arrivare a periodi di carestia e, quindi, alla morte per fame; 

b) isolamento geografico della città, anche a causa della lunga e pesante stagione delle grandi piogge

c) tribalismo urbano (durante il mio ultimo soggiorno per futilissimi morivi sono stati uccisi in pieno centro uno Shilluk e un Jellaba (arabo), proprio quando uno dei miei assistenti di ricerca, anch’egli Shilluk, si trovava in quei paraggi per lavoro, ecc.), risulta veramente difficile, quasi “pazzesco”, cercare di capire un khaga (bianco del nord), che continua a porre domande e ad osservare come la gente vive, lavora, o si ubriaca con la merissa e l’arachi [più forte]. 

Certamente non hanno torto se, a volte, si rifiutano di ascoltarmi o cacciano in malo modo uno dei miei assistenti africani. Potrei sempre essere identificato per una spia del governo, e simpatizzare, od essere io stesso un “odiato” Northener Jellaba

Dall’altro lato, quello governativo e dell’amministrazione, si colloca una simmetrica diffidenza. 
Sembra veramente strano e sospetto che un europeo, un italiano che non sia un missionario, vada a stare male laggiù, solo per porre domande – a volte senza senso apparente – alla gente, o per vedere come gli abitanti riescono a sopravvivere e a non morire in un posto dove c’è molto poco o niente, se non la miseria, la fame e il caldo ossessivo.

Malakal, particolare di un mercato, 1979 (© Franco Pelliccioni)

Un altro mercato di Malakal, 1979 (© Franco Pelliccioni) 

Il fatto che quella del 1980-81 fosse la continuazione e l’approfondimento di un’analisi antropologica iniziata nel 1979, ha fatto sì che dalla maggior parte dei cittadini di Malakal, comunque avvicinati, nonché da diversi settori dell’amministrazione locale, ci fosse un po’ di tolleranza, se non di simpatia, a volte perfino di stretta ed amichevole collaborazione, ai fini del buon esito della mia ricerca.

In piroga con i miei due assistenti Shilluk e due pagaiatori, anch'essi Shilluk, alla ricerca di testimonianze storiche lungo il Nilo Bianco, 1980 (© Franco Pelliccioni) 

Se ci sono stati rischi per la mia incolumità, essi sono venuti in particolare nel villaggio nei pressi di Tawfikyya [insediamento abbandonato, all'inizio del XX secolo aveva 300 abitanti ed era la residenza di un Mamur egiziano], ma si trattava solo di guerrieri Shilluk ubriachi ed esaltati. In possesso di lance acuminate, si sono sentiti in grado di disturbare la raccolta di informazioni storiche che andavo raccogliendo su quella località.

(…) altre difficoltà hanno contribuito a rendere incandescente, il momento della ricerca:

1)    Il problema delle frontiere tra le regioni del nord, arabe od arabizzate, e la regione autonoma meridionale. Con un colpo di mano parlamentare le aree petrolifere del sud dovevano passare al settentrione. Ho avuto modo di apprendere come, poco prima del mio arrivo a Malakal, ci doveva essere un ammutinamento delle truppe negre di stanza nei settori meridionali, previa uccisione degli ufficiali arabi. Fortunatamente non è avvenuto;

2)   Il problema del contrabbando di armi, anche pesanti, nelle regioni meridionali, provenienti da elementi del disciolto esercito ugandese di Idi Amin penetrati illegalmente in Sudan. 

GGià parecchi mesi prima del mio arrivo c’erano state diverse razzie e contro-razzie di bestiame, ad opera di nomadi equipaggiati con armamento automatico, che avevano causato numerose perdite di vite umane.

InInfine ricordo i tradizionali contrasti tra Nuer, Dinka e Shilluk, tanto da provocare l’indizione di una conferenza dei capi dei vari gruppi tribali, con la partecipazione dei Commissioners governativi. 

 














 

mercoledì 31 maggio 2023

96. PAOLO PORTOGHESI, LA MEFIT, IL CANALE DELLO JONGLEI E UNA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UN SUD SUDAN NON ANCORA INDIPENDENTE

 

Paolo Portoghesi 1986 (Archivio personale, Some rights reserved, indeciso42)

 

La notizia della scomparsa del celebre architetto non può non rattristarmi. 

Innanzitutto dal punto di vista umano. 

Poi, come “protagonista assoluto della scena culturale architettonica italiana e internazionale” (Valentina Silvestrini, “È morto Paolo Portoghesi, l’architetto impegnato a costruire un sistema culturale”, Artribune, 30 Maggio 2023).

Ieri sera mi sono improvvisamente ricordato che 42 anni fa, nel 1981, al rientro dalla mia seconda ricerca in Sudan, avevo avuto il privilegio di incontrarlo nella sede della Mefit Consulting Engineers (Portoghesi era il responsabile per l’Architettura).

Perché proprio nell’immenso paese afro-arabo ero venuto a conoscenza delle molteplici attività portate avanti là dalla Mefit.

Dopo aver accennato alla mia ricerca sudanese, Portoghesi mi “affiderà” ad uno dei diversi collaboratori intenti a lavorare attorno ad un lungo tavolo stracolmo di carte e mappe. 

Il quale mi consegnerà un paio di grossi volumi, preziosi per il mio lavoro su Malakal (Mefit, Regional Development Plan, vol. 2, Socio-Ethnographic Analysis, Rome, 1977 e Second Phase, vol.3, Patterns of Comsumption, Rome, 1978). 

Risalendo il Nilo Bianco in piroga

Alla ricerca dei siti che hanno preceduto la fondazione della città di Malakal: Tawfikyya, creata dal Baker nel 1870; il forte del Sobat, costruito nel 1874 dal nostro Gessi, dietro ordine di Gordon Pacha



Dal diario di campo: “E' il 9 gennaio del 1981. Sono a bordo di una lunga piroga monoxila sospinta da due esperti e robusti pagaiatori. 

A poppa siede Chol, un Dinka.

A prua manovra il più giovane John, uno Shilluk, figlio del fratello della madre Shilluk di Chol.

Io mi trovo esattamente al centro dell'imbarcazione.

Sono attaccato per mezzo di una lunga corda, in modo da non perderla, in caso di un sempre possibile rovesciamento dell'imbarcazione, alla mia borsa impermeabile e galleggiante, che contiene alcuni documenti, un po' di cibo e acqua e l'indispensabile attrezzatura fotografica.

Cerco di conservare una noiosa e difficile posizione accucciata, in modo da non rimanere per lunghe ore a macerare nell'acqua, sempre presente sul fondo.

Nell’occasione sono accompagnato da due dei miei assistenti di ricerca, anche loro Shilluk.

Ho intenzione di arrivare fino all'imboccatura con il fiume Sobat.

 (…) i resti del forte del Sobat da tempo sono scomparsi. 

Tra l'altro nell'area dove sorgeva il forte c’è oggi il quartiere generale della società francese, che sta costruendo il canale dello Jonglei, il più lungo canale artificiale del mondo.

Al tramonto raggiungiamo l’imboccatura del fiume Sobat, dopo ben undici ore pressoché ininterrotte di navigazione. Stupendo i tecnici francesi che, increduli, ci accolgono con viva simpatia". 

IL CANALE DELLO JONGLEI

 Lungo 360 Km, contro i 161 di Suez, i 98 di Kiel e gli 81,3 di Panama, il canale doveva ovviare all'enorme dispendio di acqua, che il Nilo subisce, allorché entra nell'immensa distesa acquitrinosa del sudd. 

Che nel 66 d.C. riuscì a bloccare i due centurioni romani, inviati dall'imperatore Nerone alla ricerca delle sorgenti del Grande Fiume.

L'escavazione del canale, tra la confluenza con il fiume Sobat, a nord, e una zona situata poco prima della città di Bor, a sud, che doveva essere largo 52 metri e profondo 4, avrebbe portato un notevole beneficio alla navigazione. Riducendo il percorso di circa 300 Km.

Con il canale dello Jonglei il Nilo avrebbe raggiunto una portata di 43 milioni di mc al giorno, rispetto ai 20 milioni attuali.

Il progetto fu ideato proprio dalla MEFIT italiana.

Tecnicamente ed operativamente l’esecuzione era stata affidata alla CCI (Compagnie de Constructiones Internationales). 

Le distese paludose del sudd e il tracciato del Canale (Some rights reserved, Soleincitta)

LA VISITA AI LAVORI DELLO JONGLEI


Dal diario di campo: “uno dei tecnici della CCI gentilmente mi conduce a vedere lo stato dei lavori. 

A Malakal ho già un rollino con le diapositive scattate dall’alto di un elicottero, utilizzando la mia Nikon, sia sulla città, che sopra il canale. 

Infatti i due piloti  stanno conducendo nell’area indagini petrolifere per conto della Chevron  [per questo ringrazio la mia compagna, che a Roma lavora per la società americana…].  

Parliamo della diffusa presenza dei leoni in quei paraggi, ma ad est del canale ci imbattiamo solo in uno struzzo.

Ad una media superiore ai cento Km l'ora, percorriamo la pista in terra battuta (una delle due sponde del canale), che al tempo della stagione delle piogge sarà estremamente pericolosa.

Fino ad oggi [gennaio 1981] sono stati scavati 45 Km, ad una media di 25 metri al giorno, grazie ad una possente e mastodontica escavatrice precedentemente utilizzata in Pakistan. La fotografo”.

La gigantesca scavatrice nel 2006 (United States Agency for International Development)

Già preannunciato da episodi di sequestro di personale tecnico e operaio, il brusco aggravamento delle condizioni locali, a causa della recrudescenza della guerriglia nel sud Sudan, nel 1983 provocherà l'imprevista fine dei lavori di una grandiosa opera, che doveva essere ultimata nel 1985/86.

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno



venerdì 3 dicembre 2021

1. IN UN VILLAGGIO SHILLUK, LUNGO IL NILO BIANCO, REGISTRO "UNA STORIA DI VITA" (PROVINCIA DEL NILO SUPERIORE, SUD SUDAN)

Non posso non iniziare questo mio blog, che intende parlare di Antropologia, Viaggi e Avventura, descrivendo il contesto (geografico, storico, culturale) dentro il quale è stata scattata la foto che ho inserito nel mio profilo.


All'ombra dell'antico albero, lungo la sponda del Nilo Bianco, si finisce di registrare l'interessante "storia di vita" dell'anziano Ajwok Bwol: l'assistente Albino, sempre fiero del suo vistoso cappello, e l'A. prendono appunti; l'anziano intreccia una corda vegetale. 
Due guerrieri assistono: uno fuma la pipa, l'altro ha due lance. Provincia del Nilo Superiore, area a sud della città di Malakal vicino alla confluenza con il fiume Sobat, sud Sudan (non ancora indipendente), gennaio 1981 
(© Franco Pelliccioni)

DAL DIARIO DI RICERCA: la PIROGA era l'unica possibilità di poterci muovere, effettuando una breve INDAGINE STORICA sui siti che avevano preceduto la FONDAZIONE della città di MALAKAL: TAWFIKYYA e il FORTE del SOBAT (...) 

Tra la sponda del Nilo e la costruzione coloniale sorge un "SANTUARIO" dedicato al RETH degli SHILLUK JOHN DAK WAD PADYET. 

Nelle immediate adiacenze dell'edificio, osserviamo anche i resti dei basamenti circolari, anch'essi in muratura, dei tukuls, gli alloggi dei sottufficiali di "colore" (...) 

Qualche chilometro più all'interno, nel VILLAGGIO di DUR, intervistiamo un anziano Shilluk, Ajwok Bwol ("figlio di Bwol"). 

Ci fornirà preziosi particolari sul passato della città, risalenti fin all'epoca del RETH PADYET WAD KWATHKER  (1903-1917), allorché la popolazione di Tawfikyya era composta da ex SCHIAVI del MAHDI e del CALIFFO e da soldati. 

Ma corriamo qualche rischio allorché, al termine dell'intervista, alcuni guerrieri armati di lance e, purtroppo, ubriachi a causa della troppa MERISSA (distillata dalla durra) ingurgitata, artificiosamente e minacciosamente sollevano obiezioni circa la nostra presenza in quel luogo. 

Una situazione invero spiacevole e piuttosto PERICOLOSA, che si protrarrà per circa mezz'ora.

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno