Translate

Visualizzazione post con etichetta Jeannette nave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jeannette nave. Mostra tutti i post

giovedì 11 gennaio 2024

124. L'ATTUALE DERIVA TRA I GHIACCI DELLA BANCHISA DELLA NAVE DI RICERCA SCIENTIFICA RUSSA "POLO NORD" RICORDA LA STRAORDINARIA IMPRESA OTTOCENTESCA DEL GRANDE NANSEN CON LA FRAM

 

La Fram nella morsa del ghiaccio, gennaio 1895

Nansen (1861-1930), ritratto di Hans Heyerdahl


La nave di ricerca artica russa "Polo Nord" (Severny Polyus), alla deriva tra i ghiacci dall'ottobre del 2022, sembra ora dirigersi verso un'area posta tra l'Arcipelago Francesco Giuseppe (Russia) e le isole Svalbard (Norvegia). La nave, gestita dal servizio meteorologico russo Rosidromet, è in grado di intraprendere ricerche geologiche, acustiche, geofisiche e marine nelle condizioni più difficili. A bordo ci sono 15 laboratori, dove i ricercatori possono lavorare tutto l'anno (Atle Staalesen, “The "North Pole" is drifting towards Franz Josef Land”, The Independent Barents Observer AS,  9.1. 2024).

Ricordo come il celebre navigatore norvegese Nansen, il quale figura nel secondo volume della mia trilogia sui Navigatori (MASTERS & COMMANDERS VERSO L'IGNOTO), sia stato il primo nella storia delle esplorazioni a lasciarsi trascinare dalle correnti tra i ghiacci del Mare Polare Artico con la Fram nel 1893-1896. In precedenza un'impresa analoga, quella della nave Jeannette di De Long, era invece fallita nel 1881. 

(Masters &..., versione cartacea in bianco e nero: https://www.amazon.it/dp/1095236547, ma c'è anche quella a colori, oltre all'E-Book).

PAGINA AUTORE ITALIA;

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1