Translate

Visualizzazione post con etichetta Schebesta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Schebesta. Mostra tutti i post

domenica 21 agosto 2022

57. IL RAPPORTO NATURA-CULTURA TRA I POPOLI A "TECNOLOGIA SEMPLICE": CACCIATORI-RACCOGLITORI, COLTIVATORI, ALLEVATORI

 

Boscimani (San) della Namibia, 2017 (CC Some rights reserved, Rüdiger Wenzel) 

IN OCCIDENTE E NEL TERZO MONDO

Come ben sappiamo, il rapporto che da secoli si è instaurato nel mondo euro-occidentale tra natura e cultura, tra l'ambiente e l'uomo, è stato solo di tipo conflittuale: dominazione, sfruttamento, consumo, rapina, sia concretamente, nei fatti, sia negli atteggiamenti culturali (ideali, mentali). Come antropologo non posso che concordare con quello che altri: ecologi, geografi, sociologi, economisti, filosofi, storici, hanno già, e da tempo, individuato come un assioma storicamente determinatosi. Il mio compito adesso è quello di dare voce anche alle culture "altre", cioè ai popoli e alle culture del Terzo Mondo, per vedere più da vicino quello che risulta essere anche il loro rapporto uomo-natura. In proposito va premesso quanto segue: in un mondo superdegradato e in preda a mille angosce e paure esistenziali, qual è il nostro, non possiamo ritenere che i popoli "diversi da noi" (cacciatori-raccoglitori, coltivatori e nomadi pastori) abbiano un rapporto di tipo idilliaco con la natura. Da molte parti e da diverso tempo stiamo assistendo ad una sorta di rinascita del mito del bon sauvage, quasi sempre connesso e mirato, oggidì, all'ambiente che lo circonda. Altre volte, come nel caso dell'indio amazzonico, in toto. Alcune osservazioni sono perciò d'obbligo e successivamente, parlando delle problematiche ambientali, saranno riprese e ulteriormente puntualizzate.

I "nuovi" miti attraverso le lenti dell'Occidente

Non credo che sia il caso di mitizzare il rapporto uomo-natura, esistente tra i cosiddetti "primitivi", come in altre epoche si è idealizzato lo stesso "selvaggio". Molto semplicemente si può affermare come l'uomo, sempre e dovunque, abbia visto il contesto ambientale come un contenitore da sfruttare, onde poter sopravvivere. Ma ci sono delle differenze in questo, alcune fondamentali, altre d'importanza secondaria. Vediamo ora quali siano. Raggruppando i gruppi a "tecnologia semplice", secondo la classica tassonomia, che si basa sull'attività economica perseguita: cacciatori-raccoglitori, coltivatori, allevatori.

Il rapporto natura-cultura presso i popoli cacciatori raccoglitori

"Il mio cuore è tutto felice, il mio cuore si gonfia nel cantare, sotto gli alberi della foresta, la foresta che è la nostra casa e la nostra madre" (canto dei pigmei Mbuti dell'Ituri, Zaireda TURNBULL C.M. 1978, Man in Africa, London: Pelican Books)

"La foresta è un padre ed una madre per noi e come un padre ed una madre ci dà ogni cosa di cui necessitiamo - cibo, vestiti, riparo, tepore... e affetto. Normalmente ogni cosa va bene, perché la foresta è buona con i suoi figli, ma quando le cose vanno male ci deve essere una spiegazione" (detto da: Moke, pigmeo Mbuti) (da: TURNBULL C.M. 1977 (1972), Il popolo della montagna)

Paul Schebesta con due uomini Mbuti- World Museum Vienna, Austria - CC BY-NC-SA. 

https://www.europeana.eu/item/15504/VF_62288

Le bande - o gruppi con un massimo numerico di individui tale da consentire lo sfruttamento ottimale dell'ambiente circostante - di cacciatori-raccoglitori, sparse in diverse aree del pianeta, esercitano un'attività economica, che è di tipo acquisitivo puro e semplice. Cioè, come potremmo dire noi occidentali, non produttivo ma parassitario. Esse utilizzano ciò che si trova nell'ambiente: radici e tuberi, frutti spontanei e vermi, insetti, miele selvatico e selvaggina. In una parola tutto ciò che è commestibile. Altre volte si aggiungerà, praticata nelle radure delle foreste, anche un tipo di orticoltura semi-spontanea. Il rapporto natura-cultura tra questi popoli (indios amazzoniciboscimani del Kalahari, aborigeni australianieschimesi (Inuit)pigmei asiatici e africani, ecc.) potrebbe essere definito di tipo armonico, anche se certamente non è idilliaco. Come ben sanno gli etno-antropologi, in particolare coloro che hanno direttamente studiato e perciò hanno condiviso, per un periodo della loro vita, il ritmo esistenziale di queste popolazioni, tra le mille difficoltà di ogni giorno: nella caccia, nel reperimento dell'acqua da bere, nei lunghi, pericolosi e faticosi spostamenti, ecc....

Ho detto che si prende ciò che si trova e per farlo bisogna sapere dove, come, quando, e che cosa poter prendere... Questi gruppi umani hanno una conoscenza del territorio, delle piante e degli animali, estremamente particolareggiata. Qui etnoscienza ed etnomedicina sono assai sviluppate.

Il rapporto natura-cultura presso i popoli coltivatori della savana e della foresta

"Hii saa Brii Mau-Yaang Gôo", "abbiamo mangiato la foresta della pietra genio Gôo"(...) indica a Sar Luk [villaggio Mnong di Yoo Sar Luk, Vietnam] l'anno 1949, o più esattamente l'anno agricolo che va dalla fine di novembre del 1948 ai primi di dicembre del 1949 (...)

Divora, o Fuoco fino al midollo, divora le foglie fino all'anima. Io imito l'Antenato di un tempo, imito la madre di ieri, imito l'Avo di altri tempi. Mi hanno insegnato a soffiare il fuoco dei Rnut: così io soffio. Il fuoco dei Rnoh mi è stato insegnato ad accendere, così io lo accendo (...) Io taglio il figlio della Pianura, ad imitazione degli Antenati; abbatto il figlio dell'Albero, ad imitazione degli Antenati; dissodo la foresta e la boscaglia ad imitazione degli Antenati" 

(da CONDOMINAS G. 1960, Abbiamo mangiato la foresta, Milano: Baldini e Castoldi)

Villaggio Mnong, Vietnam, 2016 (CC, Some rights reserved, Clover9527)

Sono popoli che con la natura hanno un rapporto che dovrebbe essere di tipo conflittuale, nel "concreto". Anche perché la tradizionale metodica che impiegano è quella dello slush and burn, cioè del taglia e brucia. È così che, anno dopo anno, numerosi gruppi umani si "mangiano" letteralmente intere sezioni di foresta o di savana. Spostando continuamente i propri insediamenti fino a che, alla fine del ciclo, dopo un certo numero di anni, si ricomincerà nuovamente a lavorare sul primo terreno.

Il legame che si instaura con la natura è però mitigato da molti fattori culturali: gestione comunitaria dell'attività coltivatrice, dettata dal possesso (e non dalla proprietà) degli appezzamenti dei terreni.

La terra presso questi popoli è la "Madre Terra". Cioè là dove sono sepolti gli antenati e dove torneranno gli individui di tutte le generazioni, presenti e future. È sempre la Terra che darà, anno dopo anno, i buoni frutti dei raccolti.

La terra, a causa di questa sua "doppia" sacralità: la terra che sfama i vivi e che accoglie nelle sue braccia i defunti, appartiene di norma alla comunità, all'intera comunità. Solo il possesso rimane agli individui per l'uso esclusivo della coltivazione.

Quando la cooperazione internazionale ebbe l'idea di creare nei PVS (paesi in via di sviluppo) [in seguito saranno anche definiti in "via di sottosviluppo"…!], il sistema cooperativistico, allo scopo di sfruttare più efficacemente i terreni agricoli secondo il punto di vista europeo, non ha fatto altro che sfondare una porta già completamente aperta. Da sempre!

Albert Abril in Amazzonia con una famiglia Zo'è, 2007 (CC, Some rights reserved: Albert Abril)
....

Il giornalista catalano Joan Albert Abril i Pons, corrispondente di guerra, documentarista e regista, già docente universitario, ha effettuato diverse spedizioni tra le tribù indie amazzoniche contattate negli ultimi anni da missionari e dal Funai brasiliano: Xipaià (1999), Kaiapó (1999), Araweté (1999), Sateré-Mawé (2003), Zo'è (2007-2010), Ero completamete all'oscuro dell'esistenza di questo piccolo gruppo indio del Parà, Un nome che immediamente non potevo che associare alla striscia a fumetti di "Arturo e Zoe", letti da bambino. D'altronde il primo contatto con il mondo esterno di questi indios risale solo al 1982 e quello "definitivo" al 1987. L'etnonimo significa "noi". 
Queste due foto sono le uniche che è possibile pubblicare, poichè prive di copyright. Anche se alcuni diritti sono riservati (i nomi degli autori). 


Due donne della tribù Zo'é dello Stato brasiliano del Pará, 2013 (CC Some rights reserved: Danielzsilva
...

Facendo ulteriori ricerche sul Web, sia su Abril (su Wikipedia figura anche come April...), che su questo gruppo etnico, mi sono imbattuto su un articolo pubblicato a gennaio. Il suo titolo, ma soprattutto l'immagine d'apertura del "pezzo", mi suonava invece molto famigliare... Perchè il fatto mi aveva allora commosso! Anche i nostri telegiornali l'avevano riportato. Certo non sapevo,  allora, come i due indios visti in televisione appartenessero proprio all'etnia Zo'é. 

Il loro è stato uno straordinario caso di amore filiale: Tawy   ha infatti portato sulle spalle, per farlo vaccinare contro il Sars Cov 2, il padrsessantasettenne Wahu. Impossibilitato a camminare, a causa della sua artrosi alle ginocchia. Attraversando la giungla, guadando fiumi, salendo sulle colline. Un tragitto durato, tra andata e ritorno, ben dodici ore,   

---

È stata invece l'introduzione, ai tempi del colonialismo, di un sistema economico basato sul mercato e sulla moneta, e quindi anche sulla proprietà individuale, sull'imposizione delle tasse e sull'enorme diffusione della monocoltura, utile al mercato metropolitano, a creare una falla, tuttora aperta, in molte aree del mondo, che solo l'"innovatrice" idea delle cooperative ha contribuito, in qualche modo, a tamponare. Ritornando, sia pure in parte, alle antiche, tradizionali concezioni della terra comunitaria.

Ho sostenuto come questi popoli abbiano un rapporto conflittuale con l'ambiente, anche se le tecnologie tradizionalmente impiegate, nei tempi tradizionali (a parte i diboscamenti, che oggi non sono cosa da poco), in realtà non recano gravi danni all'ambiente.

Si può altresì affermare come i gruppi umani dediti alla coltivazione facciano ricorso alle istituzioni magico-religiose al fine di instaurare idealmente e ritualmente, cioè culturalmente, un rapporto diverso, in fondo più rispettoso dell'ambiente. Le rappresentazioni individuali e collettive dei coltivatori, nonché gli elementi magico-religiosi da essi "attivati", denotano, quindi, una forma rispettosa della natura.

In conclusione, se da un lato l'ambiente viene forzato con tagli, incendi, diboscamenti, dissodamenti, ecc., dall'altro la cultura cerca di porre idealmente riparo alle "ferite" inferte. Utilizzando altri strumenti, non tecnologici, ma cultuali, rituali. Facenti sempre parte della medesima cultura alla quale appartengono singoli individui e gruppi.

Il rapporto natura-cultura: presso i popoli nomadi "puri" e transumanti

"Ring Giir, Il Grande Biancofiore, Mio padre Ring, fu chiamato da suo padre. Egli lo fece sedere al suo fianco, lo carezzò e gli disse queste parole: "Figlio, Ring, là c'è il bestiame, O figlio, il bestiame è la prosperità dell'uomo. Mio Nonno aveva un wut (cattle camp), il suo campo divenne ricco di mandrie e di uomini, le stelle si riempirono di vacche..." (canto dei Ngok Dinka, Sud Sudan)

(da: DENG F.M. 1971, Tradition and Modernization. A Challenge for Law among the Dinka of the Sudan, New Haven and London: Yale University Press)

---

Nel marzo del 1979 a Khartoum ero in attesa di recarmi nella cittadina meridionale di Malakal, ad 850 km più a sud. Dapprima attraversando il deserto in jeep per un’intera giornata, poi risalendo il leggendario Nilo Bianco, a bordo di un vetusto battello a pale posteriori, per quattro fantastici giorni.


Tra i miei numerosi impegni e incontri programmati a Roma (Ambasciata, Alitalia, Agip, Università, Missionari), era previsto che incontrassi, per via protocollare, il Ministro di Stato per gli Affari Esteri Sudanese nel suo Ufficio. Grazie all’interessamento, sia dell’Ambasciata del Sudan a Roma, che di quella italiana a Khartoum. Non per un fatto meramente elitario o snobistico. Ma perché il Ministro, oltre ad essere lui stesso un antropologo, era il massimo interprete del popolo dei Dinka, al quale appartiene. Suo padre, Majok Deng, era il Paramount Chief dei Ngok Dinka del Kordofan.

Ma Francis Mading Deng (1938- ), autore del libro da me sopra citato, era ed è stato molto più di un antropologo. Perché è stato un diplomatico (Ambasciatore del Sudan in Canada, Stati Uniti, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia), uno scrittore, un politico e, dal 2012 al 2016, primo Ambasciatore del Sud Sudan (indipendente dal 2011) all’ONU. Ha studiato e si è laureato in diverse Università. Come quella di Khartoum, Yale (USA)il King’s College e la School of Oriental and African Studies di Londra. Infine ha scritto oltre una trentina di libri: giuridici, sui diritti umani, di antropologia e folklore, storici, politici. Nel 1979 in suo cursus honorum era già abbastanza ricco. Certo non come oggi…


Quello straordinario incontro di decenni fa è stato invero emozionante per il giovane studioso. Davanti a me avevo una figura che riusciva bene ad incarnare la tradizione della propria gente, coniugandola con la modernità. Collegando il passato al presente. Ma soprattutto al futuro. Come poi si verificherà puntualmente. Allorché il Sud Sudan diverrà finalmente indipendente. Nonostante tutti i sofferti e travagliati trascorsi storici.


Interessato al mio precedente studio sulla cittadina kenyota di Isiolo, fu prodigo di consigli su Malakal. Altra cittadina multietnica e multiculturale. Dove convivevano, allora pacificamente, le genti del Sud, come i Nilotici allevatori Dinka, Nuer, Shilluk, Anuak, ma anche i Nuba del Kordofan. Oltre agli arabi (od arabizzati) del Nord.

...

Uomini Dinka con lance, collane e bracciali, Kodok, Sud Sudan
                       The Swedish Rhodesia-Congo Expedition (1911–1912): Rosen, Eric von  (1912). Från Kap till Alexandria: Reseminnen från svenska Rhodes.The National Museums of World Culture (Världskulturmuseerna)Stockholm / Göteborg
...

Eric von Rosen (1879-1948) è un personaggio a dir poco singolare. Infatti è un ricco conte. Possiede il castello di Rockelstad (XIV secolo). È pilota d'aereo. Sarà addirittura il futuro cognato di Göring. Ma è anche un esploratore ed etnografo. Dopo aver effettuato nel 1900 una spedizione in Lapponia, partecipa alla Spedizione Svedese Chaco-Cordillera, 1901-1902: Argentina-Bolivia) diretta da Erland Nils Herbert Nordenskjöld, figlio del grande esploratore artico Nils Adolf Erik Nordenskjöld, Missione che riceverà anche il suo prezioso patrocinio. Nel 1909 effettua un’altra spedizione dal Capo ad Alessandria, marciando quasi sempre a piedi. La foto si riferisce invece a quella organizzata nel 1911-12, per studiare i poco conosciuti pigmoidi Batwa nei pressi del lago Bangweolo, al confine con il Tanganyika (oggi Tanzania).

---

  
Ragazza Dinka, ca. 1877-1880, di Richard Buchta (Pitt Rivers Museum, Oxford)

Quello che è stato detto per i coltivatori, può essere esteso ai gruppi umani che si dedicano ad un'economia di allevamento. Essi sfruttano i prodotti forniti dagli animali (latte, sangue, sterco) e gli animali stessi, sia morti (carni e pelli) che vivi (trasporto), e utilizzano i territori percorsi: stagionalmente (transumanza), ciclicamente (pastorizia seminomade) o semplicemente "itinerante" (pastorizia nomade), per sfruttare fino in fondo tutte le possibilità di pascolo ivi localizzate.

Anche presso questi popoli ci sono meccanismi culturali autogiustificativi e discolpanti del proprio comportamento nei confronti della natura, che fanno sì che essi vengano ritualmente attivati (medianti sacrifici et alia), allo scopo di rimanere, sia pure idealmente e, quindi, culturalmente, in armonia con l'ambiente e con il mondo animale e vegetale, che dà loro modo di sopravvivere.

In conclusione

I tre "tradizionali" approcci dei popoli "altri" all'ambiente ci mostrano un rapporto e un'interazione che non è mai di totale sfruttamento, nel concreto e idealmente. Nei confronti della natura non esiste una mentalità, un atteggiamento che è sempre e solo di competizione, di rapina, di mero sfruttamento.

Se da una parte si acquisiscono i prodotti del sottobosco, del bosco, delle steppe semi-desertiche e del deserto - sabbioso, roccioso, ghiacciato - (animali, vegetali), dall'altra si raccolgono i prodotti della coltivazione e dell'allevamento.

Nel primo caso la relazione con la natura è di rispetto, sia concreto, che "ideale", mentre negli altri due esiste una qualche discrasia tra l'agire concreto (negativo) e ideale (positivo). Il rispetto è solamente ideale.

Il Lanternari dedicò un interessante e corposo studio alle feste cosiddette di Capodanno presso i popoli cacciatori, pastori e coltivatori. Esse mostrano chiaramente quanti e quali siano, e in quali occasioni vengano attivati, gli strumenti culturali e rituali delle varie popolazioni. Ne discende che il rapporto uomo-natura e cultura-natura, spesso anche conflittuale, trova sempre una sua catartica armonizzazione, grazie alla ricomposizione di ogni "pedina" nell'ampio alveo della tradizione e della cultura (LANTERNARI V. 1976 (1959), La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali, Bari: Dedalo Libri).

Da: "UOMINI, GENTI E CULTURE DEL "VILLAGGIO GLOBALE". UNA LETTURA ANTROPOLOGICA DELL'AMBIENTE". La versione integrale è reperibile su: 

https://www.researchgate.net/publication/344854777_UOMINI_GENTI_E_CULTURE_DEL_VILLAGGIO_GLOBALE_UNA_LETTURA_ANTROPOLOGICA_DELL'AMBIENTE?_sg%5B0%5D=xR_sAXkpyLdirfcqO6kf7f3nXVsykH5ROp2O9QZN8NVmOjn-QI9NI0Gg7AZ5GtTiufZ-ybIuumZ0HYsvjDEGyGmb404NF5V_NxNsRzsq.IldbcG9wxP3qd4cF3TuI8CnrYV_HYMSb2dPpfO8inwcALgg2StziIG1diiMs1KQHIWQuy6v_9UFymrP9-b3hgQ

61 personaggi, oltre ad una spedizione antropologica intercontinentale, svoltasi tra America del Nord e Asia a cavallo tra il secolo XIX e XX, figurano nella mia trilogia: LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA (Antropologi culturali, sociali, fisici, applicati, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici)

E-Books


Versioni cartacee

PAGINA AUTORE ITALIA

PAGINA AUTORE USA



 




giovedì 23 giugno 2022

36. VOLUME 3°, DA KNUD RASMUSSEN A ROSEBUD YELLOW ROBE, DELLA MIA STORIA DELL'ANTROPOLOGIA IN 61 PERSONAGGI E UNA SPEDIZIONE INTERCONTINENTALE TRA AMERICA E RUSSIA

 


Arunta decorati per un corroboree
(da: The Native Tribes of Central Australia, 1899)
BALDWIN SPENCER, 1860-1929 e FRANCIS J. GILLEN, 1855-1912

I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dell’Antropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dell’Antropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono “imbattuto” da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro affascinanti avventure, indubbiamente assai attrattive per un adolescente curioso e desideroso di conoscere i popoli del mondo. Trattando di Eschimesi (Inuit) e indios, di aborigeni australiani e Papuasi, di Boscimani e Aleuti, di deserti africani e australiani, di giungle sudamericane e della Papuasia, delle distese ghiacciate della Groenlandia, ecc. Più tardi, il profondo interesse che avrei avuto per un paio di altri personaggi sarebbe stato invece indotto da motivi d’ordine famigliare. Il lettore così mi perdonerà, se nell’incipit di alcuni capitoli troverà qualche premessa di natura personale…

   Vediamo adesso che qui figurano quattro “coppie” di studiosianche se una è senza il partner. Iniziando dalla coppia svizzera, che si potrebbe considerare come la “Paperon de Paperoni” della Storia dell’Antropologia mondiale. Si interesserà all’India e all’Indie Olandesi (oggi Indonesia). L’elevato status elitario, che la contraddistingueva, farà sì che una delle loro spedizioni possa contare sull’immediato intervento di un incrociatore e di 300 fanti di marina olandesi (sic). 

            Si attraversa il fiume Todschie nella regione degli Ewe, 1892-1893 
(da: Bilder aus dem Gebiet der Norddeutschen Missions-Gesellschaft auf der Sklavenküste in Westafrika - IV. Reisen der Missionare, Lipsia, 1894)
[DIEDRICH HERMANN WESTERMANN, 1875-1956] 

   Quella tedesca studierà sul campo le lingue africane, elaborando un’ortografia standardizzata per scrivere koinè fino ad allora solo orali. Mentre l’anglo-australiana non poteva che mettersi a studiare gli aborigeni, che aveva a “portata di mano”, anzi di lento pede e cammello… Anche se riconosco che il mio è un puro eufemismo, viste le distanze esistenti in Australia! 

  Infine c’è una vera coppia. È l’anglosassone, composta da marito e moglie. Studierà principalmente le popolazioni del Sud Sudan.

   Ecco ora le altre nazionalità. Continuando a parlare di aborigeni australiani, un ungherese cercherà di accostare la psicoanalisi all’antropologia, fornendo un’inedita chiave di lettura al loro “Tempo del Sogno”. 

  Uno studioso inglese si dividerà tra diverse Psicologie e l’Antropologia, mentre un’anglo-australiana terrà fissa la barra sulle sue stelle polari: condizione femminile ed educazione. 

   Un francese, dopo aver vissuto tra i poco conosciuti eschimesi della Groenlandia orientale, coinvolgerà il proprio governo in molteplici missioni dirette ai due Poli.

   Il drappello più numeroso è, comunque, quello statunitense: ben cinque studiosi

Il primo di loro, dopo aver esplorato, studiato e ricercato: indios tagliatori di teste, Eldorado, quetzal, mondo Maya, cercando anche di difendere, riuscendoci, la natura delle Galapagos, percorrerà la Strada reale Inca, quelle romane, tra Europa, Asia e Africa e, infine, quella Persiana

   Il secondo eseguirà scavi archeologici e studi etnologici tra le isole Aleutine e i Lacandoni del Messico. 

   La terza lavorerà tra i Navaho nel corso di 25 estati, mentre la pronipote di Toro Seduto è la quarta. È una pellerossa Lakota e per tutta la vita si batterà per la causa indiana. 

   Infine l’ultima, la quinta, è un’antropologa applicata, che cercherà di migliorare la qualità della vita delle popolazioni in Micronesia, Melanesia e Stati UnitiInteressandosi di educazione e coordinando un Programma su Personalità, Educazione e Amministrazione Indiana.

   Se poi vogliamo nuovamente parlare di ghiacci, Artico ed Eschimesi (Inuit), eccovi accontentati, poiché in serbo ho ancora un paio di miti. Il primo è un dano-Groenlandese. Tra gli Eschimesi Polari fonderà uno spaccio che, grazie ai suoi proventi, finanzierà le sette storiche Spedizioni di Thule tra Groenlandia e Siberia. L’altro è un islando-canadese. Organizzerà la più lunga esplorazione artica della storia, poiché durerà ben cinque anni.

   Al glottologo sopra citato, vanno però ancora aggiunti altri due studiosi germanici: il fondatore dell’antropogeografia e lo studioso dei pigmei della Terra. Saranno invece due sudafricani a studiare Boscimani e Tswana, mentre un altro svizzero condurrà sette lunghe spedizioni in Nuova Guinea. 

   Infine ecco un missionario italiano. Ha trascorso 29 anni della sua vita tra i popoli del Sud Sudan ed elaborerà un’autentica summa etno-storica e glottologica su quelle genti. È il secondo italiano presente nella mia trilogia.

1. KNUD RASMUSSEN, l’etnologo autodidatta, che fondò la moderna Eschimologia

2. FRIEDRICH RATZEL, padre dell'antropogeografia e primo teorizzatore della moderna geopolitica

3. L’antropologa e glottologa americana GLADYS AMANDA REICHARD e i Navaho

4. WILLIAM HALSE RIVERS, lo psicologo che trasformò l’Antropologia in una vera e propria scienza

5. L'antropologo ungherese GÉZA RÓHEIM tra gli aborigeni australiani, con lo sguardo alla psicoanalisi

6. Il trentennale soggiorno missionario nel remoto Bahr-El-Ghazal ha fatto di padre STEFANO SANTANDREA uno dei più grandi esperti del Sudan

7. I cugini svizzeri FRITZ e PAUL SARASIN etnologi, naturalisti e archeologi, tra i Vedda di Ceylon (Sri Lanka) e gli isolani di Celebes (Sulawesi)

8. Un antropologo contro l'apartheid: ISAAC SCHAPERA, lo studioso sudafricano degno allievo di Malinowski e Radcliffe-Brown

9. La straordinaria vicenda umana e scientifica del missionario ed etnologo PAUL JOACHIM SCHEBESTA, il “Padre dei pigmei”

10. CHARLES G. SELIGMAN [e BRENDA ZARA], “Maestro” dei Grandi dell’Antropologia, e la scoperta della posizione strategica dell'«isola dei mercanti»

11. BALDWIN SPENCER e FRANCIS J. GILLEN tra gli uomini bruni delle sabbie rosse australiane

12. VILHJALMUR STEFANSSON, l'«Amico» dell'Artico

13. L’antropologa statunitense LAURA MAUD THOMPSON e la ricerca di un’etica ecologica "al di là del sogno"

14. L'antropologo Afrikaner LAURENS VAN DER POST, un "Boscimane bianco" nemico dell'apartheid

15. PAUL-ÉMILE VICTOR si spinse ad esplorare i confini della Terra attratto dai deserti ghiacciati e dai popoli nativi. Innovatore e grande comunicatore, ha diretto personalmente 17 missioni al Polo Sud e 14 in Groenlandia

16. VICTOR WOLFANG VON HAGEN, etnologo, ricercatore delle civiltà imperiali perdute, rinvenne la Grande Strada del Sole degli Incas

17. CAMILLA HIDEGARDE WEDGWOOD, antropologa e pioniera dell’istruzione femminile in Oceania.

18. Dalla trasmissione “orale” alla lettura: il missionario e antropologo DIEDRICH HERMANN WESTERMANN, uno dei padri della moderna linguistica africana

19. L'antropologo dell'Artico EDWARD MOFFAT WEYER, tra i principali studiosi di Aleuti e Inuit

20. Alla scoperta dell'arte della Nuova Guinea. All'etnologo svizzero PAUL WIRZ si devono alcuni dei maggiori studi sulle società umane del Pacifico

È probabilmente tra le più antiche immagini della mia fototeca. L’ho scattata nel 1965 con una Kodak Instamatic nel Museo Etnografico di Basilea. Oggi Museo delle Culture (Museum der Kulturen), allora Museum für Völkerkunde und Schweizerisches Museum für Volkskunde. Raffigura costumi e oggetti etnografici provenienti dalla Nuova Guinea [raccolti da PAUL WIRZ, 1892-1955]

 Franco Pelliccioni

Ala Rockefeller, Metropolitan Museum, New York: una straordinaria collezione di pali mbis degli antenati. Appartengono agli Asmat (Nuova Guinea olandese, villaggi di Omadesep, Otsjanep, Per) e furono acquisiti da Michael Rockefeller
[nel 1961, dove poi sarebbe scomparso e probabilmente ucciso e mangiato dagli stessi Asmat, popolazione studiata da Paul Wirz]

                                            Franco Pelliccioni

21. La Lakota Sioux ROSEBUD YELLOW ROBE, intrepida figlia di “Uccide-nei-boschi”, studiosa e storica dei nativi americani

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA

Antropologi culturali, sociali, fisici, applicati, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici 

Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN A ROSEBUD YELLOW ROBE (E-Book e versione cartacea, 188 pp, 124 note, 157 immagini)


E-Book https://www.amazon.it/dp/B07L5PFFF1


Versione cartacea https://www.amazon.it/dp/1790972345

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1. KNUD RASMUSSEN, 1879-1933 

Danske Literaere Grönlands Ekspedition, Groenlandia 1902-1904: Eschimesi (Inuit) 

La nascita in Groenlandia 

Le sette spedizioni Thule 

Le prime quattro spedizioni: 1912-13, 1916-1917, 1919 

La Quinta Spedizione, la più grandiosa di tutte: Groenlandia-Siberia, 1921-1924 

Dall’Isola dei Danesi: molteplici indagini etnografiche, etnologiche, archeologiche 

Rasmussen racconta 

Sesta e Settima Spedizione: 1931, 1932-33 

2. FRIEDRICH RATZEL, 1844-1904 

I viaggi, 1869-1875: Mediterraneo, Cuba, Messico, Stati Uniti 

L’antropogeografia e la teoria dei cicli dei popoli: Völkerkreise 

L’Ambiente 

3. GLADYS AMANDA REICHARD (1893-1955) 

Tra i Navaho 

4. WILLIAM HALSE RIVERS, 1864-1922 

La Cambridge Expedition to the Torres Straits (CAETS), 1898: Australia, Nuova Guinea 

Le caratteristiche che hanno fatto entrare di diritto la CAETS nella Storia dell’Antropologia 

Tra i Toda dell’India e nelle isole Salomone, 1901-1908

La Grande Guerra, l’Oceania, in Gran Bretagna come Capitano Medico, 1914-1917 

5. GÉZA RÓHEIM, 1891-1953 

Un “ponte” tra psicoanalisi e antropologia 

Budapest 

Melanesia, Australia centrale, Somalia e Arizona, 1919-1931 

Il “Tempo del Sogno” tra gli aborigeni australiani 

6. STEFANO SANTANDREA, 1904-1990 

Una consulenza per un raid fluviale (Nilo Azzurro) sportivo-etnologico, tra Etiopia e Sudan 

Missionario-Etnografo-Etnostorico-Glottologo nel Bahr-el-Ghazal, sud Sudan, 1928-1957

7. FRITZ SARASIN, 1859-1942 E PAUL SARASIN, 1856-1929 

Due facoltosi e potenti cugini svizzeri 

L’epopea asiatica dei cugini Sarasin, Ceylon (oggi Sri Lanka), 1883-1925: Vedda 

A Celebes (Sulawesi), 1893-1896: Buginesi, Macassaresi, Toraja 

La nuova spedizione a Celebes del 1902-03 è possibile solo grazie all’intervento di un Reale incrociatore e della fanteria olandese 

La ricerca del 1902-03: Toála 

Fritz Sarasin e i Canachi della Nuova Caledonia, 1910-11 

Paul Sarasin e l’Ecologia 

Fritz Sarasin, Tunisi e Thailandia, 1923, 1931 

8. ISAAC SCHAPERA, 1905-2003 

La carriera universitaria 

Le ricerche sul terreno nel Bechuanaland (oggi Botswana), 1929-1950: Tswana 

9. PAUL SCHEBESTA, 1887-1967 

Nell’Africa orientale portoghese (Mozambico), 1912-16 

In Malesia, 1924-25: Semang e Sakai 

Congo, 1929-1930; 1934-1935: Pigmei dell’Ituri 

Filippine, 1938-39 e 1949-50: Negritos 

“Baba wa Bambuti” è ancora una volta in Congo, tra i Pigmei dell’Ituri, 1954-55 

10. CHARLES G. SELIGMAN, 1873-1940

La partecipazione alla Cambridge Expedition to the Torres Straits, 1898: Australia, Nuova Guinea

Nuova Guinea, 1904 

Il sistema commerciale del kula: Massim 

A Ceylon, assieme alla moglie Brenda, 1906-07: Vedda e Tamil 

Sud Sudan e Kordofan meridionale, 1909-10, 1911-12, 1921-22: Dinka, Shilluk, Nuer, Bari, Anuak, Acholi, Baria, Lario, Gwallam, Madi, Moru, Lango, Latuka, Langerio, Eliri, Lafofa, Talodi, Shambe, Gwola, Gura 

11. BALDWIN SPENCER, 1860-1929 e FRANCIS J. GILLEN, 1855-1912 

Cursus honorum di Baldwin Spencer 

Spedizione nell’Australia Centrale, 1894 

Incontro ad Alice Springs, nel centro dell’Australia, con Francis J. Gillen, 1894 

Da Alice Springs le ricerche di Spencer e Gillen tra gli aborigeni australiani, 1894, 1895, 1896, 1897 

Le ricerche tra gli aborigeni proseguono attraversando da sud a nord tutto il continente australiano, 1901, 1911: Arunta et alia. La morte di Gillen nel 1912. Spencer ancora nel centro dell’Australia: 1922, 1926 

Spencer muore tra i fuegini della Terra del Fuoco, 1929 

12. VILHJALMUR STEFANSSON, 1879-1962 

Islanda, 1904-05; Alaska e Artico occidentale canadese, con la Anglo-American Polar Expedition, 1906-07 

Artico occidentale canadese, 1908-12: Eschimesi del Mackenzie e del Rame

La Canadian Arctic Expedition (CAE), la più lunga esplorazione polare della Storia, tra Alaska e Artico canadese, 1913-18 

L’odissea della Karluk 

13. LAURA MAUD THOMPSON (1905-2000) 

Figi, Germania e Guam: 1933-1939 

Indiani d’America: 1941-1947 

Islanda: 1952, 1960 

14. SIR LAURENS VAN DER POST, 1906-1996 

Tra Africa e Europa 

Nella Seconda Guerra Mondiale, prigioniero dei giapponesi, rischia l’esecuzione, poiché appartenente allo spionaggio britannico 

Spedizione nel Nyasaland (oggi Malawi), 1949 

Spedizione nel deserto del Kalahari, Bechuanaland (Botswana), 1955: Boscimani 

15. PAUL-ÉMILE VICTOR, 1907-1995

Groenlandia orientale, 1934-35, 1936-37: Eschimesi Agmagssalik 

Tra i Lapponi (Sami), 1939 

Marocco, Martinica, Stati Uniti: 1940-1944 

Nascono le Expéditions Polaires Françaises (EPF), 1947: Groenlandia, Polo Sud 

A Bora Bora, Polinesia francese, 1977-1995 

16. VICTOR WOLFANG VON HAGEN, 1908-1985 

Messico, 1931-32; Arizona, 1933 

Tra i cacciatori di teste Jivaros dell’Equador, 1934 

Galapagos, 1935 

Strada Reale incaica, 1954-55 

Ripercorrendo le strade romane: Italia, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Spagna, Francia, Balcani, Medio Oriente, Inghilterra, Germania, Nord Africa, Grecia e Turchia, 1962-1967 

La strada reale Persiana, 1974-75: Turchia, Iraq, Iran 

17. CAMILLA HIDEGARDE WEDGWOOD (1901-1955) 

Londra, Cambridge

Australia, Sud Africa, Londra: 1928-1932 

Nuova Guinea: 1934, 1935 

Isola di Nauru: 1935 

Di nuovo in Australia, Papua e Nuova Guinea: 1935-1947 

Australia: dal 1949 

18. DIEDRICH HERMANN WESTERMANN, 1875-1956 

Togo, 1900-03, 1907: Ewe 

Senegal e Sud Sudan, 1910-13: Gbe, Nuer, Kpelle, Shilluk, Dinka, Golo, Zande, Haussa e Guang 

Liberia, 1914: Gola, Kpelle, Mende 

19. EDWARD MOFFAT WEYER, 1904-1998 

La Stoll-McCracken Siberian Arctic Expedition, isole Aleutine, Mare e Stretto di Bering, 1928: Aleuti 

Ricerche archeologiche e antropologiche nel Sud-Ovest degli USA, 1929: Navaho 

Peary Memorial Expedition, Groenlandia, 1932: Eschimesi (Inuit) 

Brasile, 1953: indios Chavante e Camayurà 

Svezia e Messico, 1956: Lapponi (Sami) e Lacandoni 

Arizona, 1957: Navaho 

20. PAUL WIRZ, 1892-1955 

Nuova Guinea, tra il 1915 e il 1955: Marind-Anim, Asmat, 

Canarie, Tibet, Caraibi, Ceylon, India, isole Salomone, Indonesia, tra il 1938 e il 1955 

21. ROSEBUD YELLOW ROBE (1907-1992) 

South Dakota 

New York: 1927