Translate

Visualizzazione post con etichetta Shetland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shetland. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2024

138. ULTIMA THULE. MEMORIES OF A WINTER STUDY JOURNEY TO THE SHETLAND ISLANDS [SCOTLAND, UK]

 

E-Book, paper version in colour and black and white, 131 pages, 119 notes, 115 images, of which 90 in colour (55 belong to the Photo Gallery of the A.) 
E-Book: https://www.amazon.co.uk/dp/B07PJCFJL2

Colour https://www.amazon.co.uk/dp/1799117596

B/W: https://www.amazon.co.uk/dp/1094776688


Pytheas "had heard that it is the most northerly of the British Isles, six days to the north of Britain and close almost one day only from the "Sea Ice", if it was not conceived as "Congealed Sea" (...) in which land and sea and everything floats, which is in a kind of jumble that holds all these things together, something that cannot be exceeded by men and ships (...) there is habitable land up to the "extreme parts around Thule".

   Pytheas is the Greek geographer, navigator and astronomer of Marseilles (then Massilia) who, at the end of the fourth century B.C., made his famous and adventurous journey to the European boreal lands. Up to what was defined as the island of Thule or Ultima Thule: "extreme inhabited and habitable region, beyond which it was the domain of the sea, the fog, the storms and the ice". According to some, Thule would be identifiable in the Shetland Islands. According to others, it could be Norway, or even Iceland. The great Ptolemy in his Geography of 150 A.D. is in favour of the Shetland Islands3, north of Scotland "and on the mainland of Eurasia, near the same latitude, the Hyperborean Mountains, from which the Volga (Rha) springs flow".

   I do not know if this northern archipelago is the Thule, more or less "Ultima", of the adventurous Greek. Undoubtedly for me, the island of Mainland represented the northernmost point touched in my life. Especially since the particular geo-astronomical aspect was immediately confirmed, if it was still needed, by the harsh winter climate. Connected by a frost so intense as to penetrate the bones. Often accompanied by impressive gusts of wind, suddenly able to push you. A worrying thing, indeed, especially when I went to admire the beautiful and impressive cliffs of the island overhanging the sea. So much to compel me, precautionary, to observe them from the edge, staying carefully "belly on the ground"...

   And to say that, the year after, not even nine months away, I would even have reached the closest point to the Magnetic Pole. In Resolute Bay (Lat 74 ° 41 'N), in the Canadian High Arctic, during my anthropological survey among the Eskimos (Inuit). Then, twenty years later, on two occasions, in the Norwegian Arctic Islands of Svalbard, I would have crossed that latitude. First in Longyearbyen (Lat 78 ° 13' N), the capital, afterwards in Ny-Ålesund (Lat 78 ° 55' N), the historic "King’s Bay", on the occasion of the inauguration of the Italian Station Airship Italia.

   Yet in 1982 I could feel more than satisfied with what, at the time, was my personal record. For the first time in my life I, who had carried out fieldworks only in tropical countries, could even think of finding myself more far north, than I really was. Like the numerous protagonists of the adventurous exploring and ethno-anthropological expeditions, that fascinated me so much as a boy.

   The idea of writing this book, making it available to a wider audience of readers, compared to those who had been able to read my articles on the subject, published in magazines and newspapers, came watching some episodes of: Shetland, a television series, produced by ITV for BBC Scotland. The protagonist was a police detective from Lerwick who, of course, successfully investigated the murders perpetrated in Mainland, the main island of the archipelago. Among other things, originally he was from Fair Island, the southernmost island, halfway between Shetland and Orkney.

   Unexpectedly I felt a strong sense of nostalgia, looking again on the screen that environment, so completely different from the Mediterranean. Almost always characterized by a chiaroscuro of unusual, albeit singular, beauty. Which, soon left aside, after a strong shower of rain. Leaving space to vivid colours, which paradoxically make their appearance, one by one. The majestic panoramas, the gigantic cliffs overlooking the sea, the low clouds, the decidedly subarctic atmosphere, reminded me that those islands could really represent, about 2,500 years ago, the last habitable land of the oecumene. Because, even at a not so excessive latitude, I could even have the good luck to admire, high in the night sky, the shattering and phantasmagorical Northern Lights of the Ultima Thule...

   That Nordic journey, carried out above all in a prohibitive season (December), would have been for me the very first approach to an ecological-cultural reality, radically different from all those that, until then, I knew (Sudan, Kenya, Mexico). That, the following year, with my survey among six Inuit communities of the Canadian Arctic, it would be strengthened. Since, in the mythical North West Passage, I would have gone even further north, not too far from the Magnetic Pole. As I have already mentioned...

   Among other things, in those Scottish islands the former Africanist, as I was, would "meet" the Vikings for the first time. An initial approach, which later should have been consolidated. Since the Shetlands unknowingly represented the first of many "steps" of my future wandering, on the trail of the so-called Viking “Overseas Movement”, which would lead me: still to the South-West (Orkney, Scotland and North-Eastern England, Outer Hebrides, Fær Øer, Dublin), to the North (Svalbard), to the West (Newfoundland, Iceland, Greenland, Labrador), to the South (Normandy), to the East (Russia).

   From the foundational point of view of the Maritime Communities, that later I would approach, the "Vikings" constituted only one of the different aspects, present in the whole picture, even if among the most important and adventurous. Thanks to that study trip or, if you like, reconnaissance, before to the Shetlands, then to the southern Orkneys, even if unintentionally would have been thrown the first seed of what later would be transformed into my North Atlantic Maritime Community Program.

   Communities that, even if spatially very distant from each other, have many common features. In fact, in addition to the presence of the Scandinavian raiders, who later became peaceful settlers, when we talk about North Atlantic Islands, we cannot fail to mention their geo-cultural isolation, sometimes even linguistic (for example: Fær Øer and Iceland). Again, from the glottological point of view, the islands can be "dichotomized", because it is possible to distinguish those of substantially Celtic-Gaelic derivation, from those of originally Scandinavian-Viking language and culture. Furthermore, their distance from the mother country must be underlined. So, the difficulty, or the total absence, of the maritime connections, especially in a more or less distant past. This often was added to the shortage or lack of essential supplies, especially food (in winter, but also in case of repeated and negative weather conditions). Capable of provoking recurrent collective existential crises. Enough to make even impossible to survive. So that, as extrema ratio, repeatedly they would resort to the evacuation of their inhabitants. As in the case of the Outer Hebrides (island of Mingulay), or of the far more remote island of the "bird-men" of St Kilda. Otherwise, it was thought seriously to clear all the islanders (Iceland).

   Based on the universe around, both terrestrial and marine, over time communities have sought to diversify their economies. So, even in consideration of the difficult conditions of the ocean waters, the islanders have often preferred to devote themselves to the hard cultivation of small plots of land (crofts), to obtain the necessary to survive. Rather than engaging in fishing. Which, when it happened, generally was only coastal, and faced with modest boats. Fact also due to the almost total lack of trees, which went hand in hand with the gradual loss, over time, of the indispensable nautical know-how. In fact, this was an insurmountable deterrent, which in most cases would have prevented them from going on to build vessels able to sail the ocean.

   Thus, from the historical-cultural point of view, the Shetland islanders have been defined as "peasants with a boats". Compared to their Orkney "neighbours", considered "fishermen who cultivate". Cultivations in both cases associated with sheep breeding, both for wool and for meat. To which in several archipelagos fowling is added, for the presence of innumerable sea birds, which nest in the islands, for meat and eggs. As well as for the feathers, essential for cushions and mattresses padding, etc. In the years, the Shetland communities have gone through genuine "Cultural Revolutions": four, from the middle of the nineteenth century to today! The penultimate of which, induced by the discovery and exploitation of oil in the North Sea, with the drilling platforms, saw me in 1982 as a witness.

   I have dedicated the main chapters to the archipelago as a whole, to Mainland, the largest of the islands, and to the capital Lerwick. I added another chapter on Fair Isle, which I only observed flying over it with the plane, which took me to Orkneys. Since it is an important island. Not just because the model of the famous Shetland pullover comes from there. But for the reason that it was the scene of an innumerable series of shipwrecks, both of foreign ships, such as El Gran Grifón, belonging to the Spanish Great Armada, and of many island boats, in the so-called Year of the Disaster

Engraving by Jules Noël, 1873, representing the shipwrecks of the Invincible Armada in 1588

   Naturally I have integrated and updated the statistical, economic and demographic data included in the volume. In order to offer the reader a picture, as complete as possible, of the "situation" of the archipelago, as it appears at the end of 2018.

   I also dedicated a chapter to Durham, where I made a "stopover", before continuing the journey to the islands. A city in the north of England, that shares many aspects of its history, both with the Viking World, and with the same Shetland.

SUMMARY
PREFACE 

INTRODUCTION 

STOPOVER IN THE NORTH OF ENGLAND: DURHAM AND THE EXCURSION TO THE LAKE DISTRICT 
Durham, "model" of Urban Geography 
Warkworth, Lindisfarne and Durham 
Durham Foundation 
Sir Walter Scott, the Shetlands and Durham 
From coal mines to university colleges 
The excursion to Lake District 

HISTORY OF SHETLANDS 
The Picts, the Brochs, Jarlshof 
Jarlshof 
Broch Clickhmin, Lerwick 
Vikings, Norwegians, Danish-Norwegians, Scots 
The archipelagos of the Shetlands and Orkneys offered under warranty to Scotland 

LANGUAGE, BETWEEN ENGLISH AND NORN 
Folklore 
The Up-Helly-Aa 

LINKS WITH NORWAY 

ECONOMY 
Agriculture 
Breeding 
Fishing and fish farming 
Oil 
Tourism 

BIRTH (WITH ORIGINAL SIN) AND DEVELOPMENT OF LERWICK 
Some significant urban development dates 
The "original sin" of Lerwick: smuggling 
The history of lodberries 

MAINLAND 
Lerwick 
Scalloway 
In the north of Mainland: The Gallows Hill (The "Hill of Witches"), Tingwall, Weisdale Voe, Esha Ness 
In the south of Mainland 

COLLECTIVE EXISTENTIAL CRISIS 

FOUR CULTURAL REVOLUTIONS 
First Revolution, 1886: The Crofters' Act 
Second Revolution, 1960: wool, knitwear, refrigerated fish, silver craftsmanship 
Third Revolution, 1971-1998: discovery and exploitation of oil and gas 
Fourth Revolution, 1998-today: contraction of oil extraction, revival and development of traditional economic activities (crofting, breeding, fishing, fish farming), tourism 
Oil, gas 
Fishing and fish farming 
Cultivation, breeding, tourism 

SMUGGLING AND PIRACY IN THE ARCHIPELAGO 

SHIPWRECKS 
In Scotland
Protection of wrecks of historical importance 
In the Shetlands 
The ground stations of the haaf: Walls and Stenness (Mainland) 
"Important" shipwrecks and wrecks protected by law: XVII-XVIII century 
During the Great War 
In the Second World War 

FAIR ISLE 
1. The shipwreck of El Gran Grifón, 1588 
2. Shipwrecks, 1868-1894 
3. The “Year of the Disaster”, 1897 
The background 
The tragedy begins 
The request for help 

ESSENTIAL BIBLIOGRAPHY








lunedì 3 luglio 2023

101. A proposito del primo episodio della serie Shetland (trasmesso nuovamente ieri in televisione), dello storico Shetland Bus, del vichingo Up-Helly-Aa e dei miei libri, in italiano e inglese, sull'arcipelago

 

Fotogramma di un episodio (Copyright BBC Scotland)

Ieri sera non potevo non rivedere il primo episodio della serie Shetland. 

Perchè l’idea di realizzare i libri in italiano e, poi, in lingua inglese su queste magnifiche isole nordiche scozzesi, mi è venuta proprio guardando alcune puntate di questa serie televisiva [tratta dai romanzi di Ann Cleves e adattata per la televisione da David Kane] prodotta dall’ITV, per la BBC Scotland. Arrivata in Italia per la prima volta nel 2018. 

Il cui protagonista è un detective della polizia di Lerwick che, ovviamente con successo, indaga sugli omicidi perpetrati nella Mainland, la principale isola dell’arcipelago. 

Tra l’altro il detective Perez è originario di Fair Island, l’isola più meridionale dell'arcipelago, a metà strada tra le Shetland e le Orcadi.

Douglas Henshall (detective Jimmy Perez) e Ann Cleeves (autrice dei romanzi) al Bloody Scotland International Crime Writing Festival, 2017, 9 September 2017 (Some rights reserved, TimDuncan)

Inaspettatamente avevo provato una forte sensazione di nostalgia, osservando nuovamente sullo schermo quell’ambiente così completamente differente da quelli mediterranei. 

Quasi sempre caratterizzato da chiaroscuri di inusitata, seppur singolare, bellezza. 

Che si fanno presto da parte, dopo uno forte scroscio di pioggia, lasciando spazio a vividi colori, che paradossalmente fanno la loro comparsa, uno ad uno. 

I panorami maestosi, le gigantesche scogliere a picco sul mare, le nuvole basse, l’atmosfera decisamente subartica, mi avevano fatto tornare alla mente che quelle isole potevano realmente rappresentare, ca. 2.500 anni fa, l’ultima terra abitabile dell’ecumene. 

Perché, anche ad una latitudine del resto non eccessiva, avrei perfino potuto avere la fortuna di ammirare, alte nel cielo notturno, le sciabolettanti e fantasmagoriche aurore boreali dell’Ultima Thule

Quel viaggio nordico, effettuato oltretutto in una stagione proibitiva (mese di dicembre), avrebbe rappresentato per me il primissimo approccio ad una realtà ecologico-culturale radicalmente diversa da tutte quelle che fino ad allora avevo conosciuto (Sudan, Kenya, Messico). 
Che l’anno appresso, con la mia ricerca tra sei comunità Inuit dell’Artico canadese, si sarebbe andata rafforzando. 

Poiché nel mitico Passaggio a Nord-Ovest mi sarei spinto ancora più a nord, a non moltissima distanza dal Polo Magnetico…

Tra l’altro in quelle isole scozzesi l’ex africanista, quale io ero, avrebbe “incontrato” per la prima volta i Vichinghi. 

Un iniziale approccio, che si sarebbe dovuto consolidare in seguito. Poiché le Shetland inconsapevolmente rappresentarono la prima di numerose “tappe” del mio futuro peregrinare sulle tracce del cosiddetto movimento vichingo d’oltremare, che mi avrebbero condotto: ancora a sud-ovest (Orcadi, Scozia e Inghilterra nord-orientale, Ebridi Esterne, Fær Øer, Dublino), verso nord (Svalbard), verso ovest (Terranova, Islanda, Groenlandia, Labrador), verso sud (Normandia), verso est (Russia).

Grazie al quel viaggio di studio, prima delle Shetland, poi delle meridionali Orcadi, sia pure involontariamente sarebbe stato gettato il primo seme di ciò che anni dopo si sarebbe trasformato nel mio Programma sulle Comunità Marittime dell’Atlantico Settentrionale.

Lo Shetland Bus

Creato nell’autunno del 1940 dalla Special Operations Executive Norwegian Section, contribuì a far arrivare clandestinamente nelle Shetland numerosi membri della resistenza norvegese, in fuga dal paese occupato dai tedeschi. 

All’inizio la sua base era Lunna, nel nord-est di Mainland, l'isola principale, dove si trova Lerwick. 

Poi fu spostata a Scalloway, l'altra cittadina dell'isola. 

La Norway House e lo scivolo “Prince Olav”, ambedue utilizzate dallo Shetland Bus, sono oggi ancora visibili a Scalloway. 

Dove la sua avventurosa storia è descritta nel Museo cittadino. 

In totale circa 30 furono i pescherecci utilizzati dai rifugiati norvegesi.

Il vichingo Up-Helly-Aa a Lerwick

A Lerwick, nella notte di ogni ultimo martedì di gennaio, squadre di guizers [guizing è un'espressione dialettale della Cornovaglia. Descrive un'usanza in cui i festaioli si travestono in modi differenti, impegnandosi nella musica, nel canto, nella danzain costumi vichinghi e torce in mano, incendiano nel centro della città una replica di una "lunga nave”, con la prua dalla testa di drago. 

Gli uomini, a conclusione della festa, fanno un giro, rigorosamente completo, di una serie di sale da ballo, discoteche, scuole, impianti sportivi, alberghi. 

In ogni sala, ogni squadra esegue uno show, che può richiamare un programma televisivo, un film popolare, una gag su eventi locali, un canto, una danza. 

Il giro è riservato ai soli partecipanti, che vengono così ringraziati per il lavoro volontario durato molti lunghi mesi. 

In forma riveduta e corretta, questa è la festa vichinga della fine di Yule. 

Allorché, dopo un lungo buio e rigido inverno, si salutava festosamente il lento riapparire del sole.

In effetti un tipo di festa "pagana", simile ad altre festività scozzesi, era già in vigore dal 1881. 

Allora i guizers erano in abiti carnascialeschi e non bruciavano navi vichinghe. Nel 1889 subì una netta norvegisizzazione. 

Grazie al poeta cieco di Lerwick, James John Haldane Burgess (1862-1927), che seppe rivitalizzare il legame con l’originaria tradizione norvegese. 

Tanto che la sua canzone è ancora oggi intonata nel corso della festa. 

Un tempo, i nostri padri focosi sfrecciavano sul Sentiero dei "Vichinghi"; 

Un tempo, i loro temuti draghi sfidavano l'oceano nella sua ira; 

E noi, i loro figli, stiamo raccogliendo i risultati della loro gloria. Le onde stanno arrivando (...) 

La nostra galea è il Diritto del Popolo, il drago della libertà, il diritto che, crescendo nella sua potenza, porta i tiranni alle loro ginocchia. 

La bandiera che sventola sopra di noi è l'Amore della Libertà. 

Le onde stanno arrivando".


Amazon Pagina Autore USA  

https://www.amazon.com/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=ntt_dp_epwbk_0

O: amazon.com/author/francopelliccioni

Amazon Pagina Autore Italia 

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

Amazon Pagina Autore United Kingdom 

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno

sabato 13 maggio 2023

92. È ONLINE SU AMAZON LA VERSIONE CARTACEA A COLORI DEL MIO BALENE E BALENIERI, TRA NORD ATLANTICO, PACIFICO SETTENTRIONALE, MAR GLACIALE ARTICO. VAGABONDAGGI ALLA RICERCA DELLE TESTIMONIANZE DELL’ERA DELLA CACCIA ALLE BALENE

 




La didascalia dell'immagine è tra le più "corpose" del libro: 
Spedizione alla caccia alle balene di Abraham Storck 1690: 
tre baleniere olandesi navigano nell'Oceano Artico, tra trichechi e banchi di ghiaccio. 
I membri dell'equipaggio stanno cacciando le balene, mentre allo stesso tempo cercano di combattere gli orsi polari. 
La domanda di olio di balena (ricavato dal grasso di balene, trichechi e foche) era molto aumentata in Europa, perché si era rivelata una buona alternativa agli oli vegetali. 
Dall’olio si ricavavano candele, lubrificanti, olio per lampade e saponi

https://www.amazon.it/dp/B0C522JP54




.......
163 pp., 156 foto, di cui 117 a colori "premium", 249 note e usuale grande formato: 16.99x24,41. 
Rispetto all’E-Book contiene 25 foto in più e due nuovi paragrafi: 
1. Disastro tra i ghiacci: la perdita della flotta baleniera statunitense al largo dell’Alaska, 1871. 
La spedizione del 2015 alla ricerca delle navi scomparse; 
2. In Islanda, navigando nella baia dove fu catturato Keiko, alias Willy, star del cinema hollywoodiano. 
Tutto è pronto per l’imminente ritorno dell’orca, dopo venti anni.   

....................

Ecco il sommario:

1. PREMESSA  
2. INTRODUZIONE
- LA CACCIA NELLA PREISTORIA: ALTA, NORD NORGE  15
- I BALENIERI E L'ESPLORAZIONE  
Disastro tra i ghiacci: la perdita della flotta baleniera statunitense al largo dell’Alaska, 1871. La spedizione del 2015 alla ricerca delle navi scomparse  
- LA CACCIA ALLE BALENE, TRADIZIONALE ATTIVITÀ 
- I balenieri europei ed americani e gli Inuit 
3. LA CACCIA ALLE BALENE PRESSO ALCUNE POPOLAZIONI AUTOCTONE AMERICANE . 
- INUIT  
- I PRE-INUIT: THULE (800-1700 D.C.)  
- INDIANI DEL NORD-OVEST  
4. GLI AVVISTAMENTI DI BALENE  
- IL MIO PRIMISSIMO “INCONTRO” CON UNA BALENA È AVVENUTO A… ROMA!  
- A DISTANZA DI QUASI SETTANTA ANNI, UN’IMPREVISTA E SORPRENDENTE INTEGRAZIONE! 
- NELL’AMERICA DEL NORD  
- Québec  
- Alaska Sud-Orientale  
- L’isola di Terranova, Canada  
- Mare di Beaufort, Artico occidentale canadese, Northwest Territories 
- L’insediamento di Tuktoyaktuk, già Port Brabant. L’isola di Herschel 
5. LA CACCIA ALLE BALENE: STORICA  
- NELLA COLOMBIA BRITANNICA (CANADA) 
- Indiani Nootka (oggi Nuu-chah-nulth) dell’isola di Vancouver  
- Stazioni di caccia canadesi e statunitensi 
- La caccia alle balene nelle acque della Colombia Britannica 
- A SAINT-PIERRE ET MIQUELON (FRANCIA)  
- LE STAZIONI BALENIERE DI TERRANOVA (PROVINCIA DI TERRANOVA E LABRADOR, CANADA) 
- Cumberland Sound, isola di Baffin, Nunavut: la stazione baleniera della Compagnia della Baia di Hudson di Pangnirtung, nell’omonimo fiordo 
- LE STAZIONI DI CACCIA ALLE BALENE DEL CUMBERLAND SOUND 
- La stazione fondata da William Penny nell’isola di Kekerten (lato orientale del Sound)  
- KEKERTEN, IL CUMBERLAND SOUND E L’INIZIAZIONE ANTROPOLOGICA SUL CAMPO DI FRANZ BOAS  
- La stazione sull’isola di Blacklead (lato occidentale del Sound) 
- NELLE ISOLE SHETLAND (SCOZIA, UK)  
- Un altro “mancato” avvistamento...  
- NELLE ISOLE ORCADI (SCOZIA, UK)  
- NELLE ISOLE SVALBARD, NORVEGIA  
- Il “Fiordo Verde” (Grønfjorden)  
- Smeerenburg, la “città del grasso”, XVII secolo, Svalbard 
- NELLE EBRIDI ESTERNE (SCOZIA, UK)  
- Isola di Lewis  
- Bunavoneadar, la stazione a terra norvegese dell’isola di Harris  83
- St Kilda 
6. LA CACCIA ALLE BALENE: ATTUALE  
- IQALUIT (GIÀ FROBISHER BAY, ISOLA DI BAFFIN, ARTICO ORIENTALE, NUNAVUT, CANADA)  
- A RESOLUTE BAY (OGGI QAUSUITTUQ, CORNWALLIS ISLAND, HIGH ARCTIC, NUNAVUT, CANADA) 
- Le tracce lasciate dai cacciatori di balene di Thule sull’isola Cornwallis  
- La caccia alle balene da parte degli Inuit nuovi arrivati 
- NARSAQ (COSTA OCCIDENTALE DELLA GROENLANDIA MERIDIONALE, DANIMARCA) 
- Dalla caccia alle balene dei “preistorici” Thule a quella degli odierni Kalaallit 
- La Groenlandia Occidentale e la caccia alle balene nello Stretto di Davis  
- NELLE ISOLE FÆR ØER (DANIMARCA): IL GRINDADRÁP, LA CACCIA COMUNITARIA 
- Diario di viaggio da Tórshavn, capitale delle isole Fær Øer  
- IN ISLANDA  
- Dal diario di viaggio 
- IN NORVEGIA, QUANDO LA CACCIA ALLE BALENE NON È COSÌ PUBBLICIZZATA, COME L’ISLANDESE, LA FAROESE (O LA GIAPPONESE) 
- La proliferazione delle stazioni di caccia norvegesi nell’Atlantico del Nord, fine XIX secolo-ca. 1920  
- Diario di viaggio dall’isola faroese di Streymoy 
7. BALENE, UNA SCHEDA .
PICCOLE:  
MEDIE:  
GRANDI: 
In Islanda, navigando nella baia dove fu catturato Keiko, alias Willy, star del cinema hollywoodiano. Tutto è pronto per l’imminente ritorno dell’orca, dopo venti anni 
8. APPENDICE 
LA CACCIA ALLE BALENE NELL’ARCIPELAGO DI MADEIRA (PORTOGALLO), 1941-1981  
- L’«isola-giardino» sub-tropicale di Madeira  
- Balene, tra caccia (1941-1986) e attuale Whale Watching  
- Il programma originario del viaggio e l’incendio di Monte  
- La caccia alla balena e l’Empresa Baleeira do Arquipélago da Madeira  
IL GIGANTESCO FLOP DELLA CACCIA ALLE BALENE NELL’ARCIPELAGO DELLE CANARIE (SPAGNA), 1784-1806  
- Breve introduzione all’arcipelago 
- Lanzarote  
- Fuerteventura 
- La grave situazione socio-economica e sanitaria del secolo XVIII nelle Canarie, provocata da eruzioni vulcaniche, fame, povertà, epidemie  
- La caccia alle balene per ottenere olio per l’illuminazione e per sfamare gli isolani: cronologia di un fallimento ventennale 
9. BIBLIOGRAFIA 

N.B. Il blog è dotato di Google Traduttore e di un motore di ricerca interno
p.s. del 3.1.2024
Oltre a questa versione a colori (e all'E-Book) ho poi pubblicato anche quella in bianco e nero.
Ecco le foto delle tre copertine:  



venerdì 28 aprile 2023

90. E' IN CORSO DI PUBBLICAZIONE SU AMAZON IL MIO E-BOOK: BALENE E BALENIERI, TRA NORD ATLANTICO, PACIFICO SETTENTRIONALE, MAR GLACIALE ARTICO. VAGABONDAGGI ALLA RICERCA DELLE TESTIMONIANZE DELL’ERA DELLA CACCIA ALLE BALENE

 

COLLANA: VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO, VOL. 19


PRESENTAZIONE

Nel corso dei viaggi di ricerca che mi hanno condotto in diversi settori dell'emisfero boreale, mi sono spesso imbattuto nei resti e nelle, più o meno vistose, tracce di stabilimenti e di stazioni di caccia alle balene. 
Sovente abbandonate da molto tempo, altre volte solo da pochi decenni, costituiscono il simbolo di un'era ormai lontana nel tempo, alla quale la maggioranza di noi si sente oggi totalmente estranea.
 Nonostante le numerose e complesse implicazioni inerenti alla tecnica e all'oggetto stesso della caccia, la sanguinosa mattanza dei cetacei, per lunghi secoli e per diversi popoli, in particolare di regioni e aree marittime, ha rappresentato una parte invero non secondaria, se non di determinante importanza, della loro cultura. 
Caratterizzata da uno stretto rapporto con l'habitat e l'ambiente marittimo.   
Bisogna infatti ricordare, e ciò è valido ed è ugualmente estensibile a tanti altri campi del nostro vivere quotidiano, come del tutto "recenti" siano le conquiste operate da ecologi ed etologi, da "verdi" ed animalisti.
Il problema nacque e si impose all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale e dei governi, con sempre più forza e determinazione, non a causa della caccia in se stessa. 
Ma, come al solito, dal "progresso", che anche in questo campo ha comportato l'impiego di tecnologie sempre più devastanti e distruttrici. 
A partire dall'invenzione, nel 1864, del celebre cannoncino fiocinatore esplosivo, ad opera del norvegese Svend Foyn. 
Per cui quello che era un "prelievo" di risorse marine, nel tempo si sarebbe trasformato nell’indiscriminato sterminio dei cetacei, alcuni dei quali erano, e sono tuttora, minacciati di estinzione!
Se le vecchie stazioni baleniere abbandonate, che mostrano oggi abbondanti tracce  del degrado provocato dallo scorrere del tempo e dalle avverse condizioni climatiche, ci ricordano anche "realtà" che possono anche non piacerci, poiché indissolubilmente collegate alla morte di tanti grandi mammiferi marini, l'avvistamento delle balene, sia volontario, nel corso di appositi e gradevoli whale-watching, o casuale,  ha sempre provocato, in chi scrive, un'eccitazione ed un'esaltazione indescrivibili, quasi fanciullesche, che mai erano state altrove provate.
 In Africa il paragone va ai tanti elefanti, rinoceronti, od addirittura ai leopardi, intravisti, fotografati, e perfino inseguiti, tra Kenya settentrionale e Sudan meridionale. 
Strano a dirsi, ma l'incontro con i grandi abitatori della savana non riesce a reggere il confronto con quello delle balene. 
È un contatto visivo, ma non solo..., che trascende il rapporto occhi-cervello: è emotivo, istintivo. 
Si collega alla parte più nascosta di noi, quella che gli psicanalisti definiscono l'io, che riesce a smuovere perfino le "acque" del nostro subconscio.  
E quella, in effetti, rappresenta un'imprevedibile e sorprendente realtà del mare che è riuscita sempre a stupirmi. 
Ad attrarmi per tutte le sue implicazioni, di fantasia e di mistero, ma anche per quell'alone di poesia, che pure quel mastodontico abitatore delle profondità oceaniche, con i suoi comportamenti di superficie, a volte flessuosi come quelli di una ballerina d'opera, è riuscita sempre a evidenziare. 
Suscitando profondi, indimenticabili, turbamenti.
 Ecco le tappe del nostro lungo itinerario nello spazio e nel tempo: Alaska sud-orientale (USA); isola di Vancouver (Colombia Britannica, Canada); Tuktoyaktuk (Mare di Beaufort, Artico occidentale, Canada); Qausuittuq (Alto Artico canadese); Iqaluit e Pangnirtung (isola di Baffin, Artico orientale, Canada); Narsaq (costa occidentale della Groenlandia meridionale); Svalbard (Norvegia); Norvegia; Islanda; Shetland, Orcadi, Ebridi Esterne, St Kilda (Scozia, UK); Fær Øer (Danimarca); Saint-Pierre et Miquelon (Francia), Terranova, Québec (Canada). E, in Appendice: Madeira (Portogallo);  Canarie (Spagna).

 151 pp, 131 foto (102 a colori), 249 note.


domenica 28 agosto 2022

58. LA SAGA SCOZZESE DEGLI STEVENSON, TRA FARI, L’ISOLA DEL TESORO, LA “ ROCCIA” DI BASS ROCK. MA A NORTH BERWICK (EAST LOTHIAN) C’È ANCHE L’IMPONENTE CASTELLO DIROCCATO DI TANTALLON

Veduta ravvicinata di Bass Rock con il suo bel 
faro "stevensoniano" (© Franco Pelliccioni)

L'auld crag, il "vecchio scoglio", come gli scozzesi chiamano l'isolotto di Bass Rock, è un roccia ignifuga alta circa 110 m, dalla circonferenza di oltre 1.600 m, che un tunnel naturale, percorribile solo con la bassa marea, attraversa da est ad ovest. Massiccio, si erge a poco più di tre chilometri di distanza dalla costa, nella regione scozzese dell'East Lothian, sulla punta nord-orientale dell'immenso Firth of Forth e in prossimità delle scogliere e delle ampie spiagge sabbiose di North Berwick.

Luoghi cari a Robert Louis Stevenson (1850-1894), che con la famiglia andava a trascorrere le estati nella casa del nonno, che aveva il suo stesso nome. Lo scrittore così dedicherà alla "roccia" un capitolo del romanzo Catriona. Ispirandosi, invece, al vicino isolotto di Fidra per il capolavoro dell'Isola del Tesoro.

Robert Louis Stevenson

L'Isola del Tesoro, edizione del 1911

Sono luoghi, questi, abbastanza noti e frequentati. Non solo perché vi si affacciano importanti campi da golf. Pare, infatti, che il Gowf sia stato inventato proprio qui, sulla costa orientale scozzese! Anche se la Regina di Scozia Maria Stuarda era un’accanita giocatrice, si arriverà comunque a proibirlo per legge di domenica, giorno riservato alle esercitazioni degli arcieri.

Luoghi rinomati anche per la presenza delle vicine rovine dello splendido castello dei Douglas: Tantallon, circondato per tre lati da inaccessibili alte scogliere e dal mare. 

L'isolotto di Bass Rock costituiva il "tappo" di un antico vulcano. Nella parte meridionale digrada su tre terrazze naturali. In estate è meta di numerosi visitatori, che devono però limitarsi ad osservarlo dalle imbarcazioni, per l’impossibilità di sbarcarvi senza una speciale autorizzazione. Da lontano è chiaramente visibile una costruzione, che incorpora un faro. Ma anche le miriadi di uccelli, che vi nidificano e che, con i loro volteggi senza fine, “incapsulano” l'isola. Una massiccia presenza che offre all'osservatore la sensazione di trovarsi di fronte ad un'immensa cupola bianca, sia pure “traforata” in più punti.

Le sule sono gli uccelli maggiormente presenti sul Bass. Fin dai tempi antichi hanno costituito una pressoché inesauribile risorsa di cibo. Intorno al 1650 uno di questi uccelli marini costava 1 scellino e 8 pence. Annualmente ne venivano abbattuti in gran numero: 1.118 nel 1674, quasi 2.000 nel 1850, quando la caccia iniziò a scemare. Oggi il 10% di tutte le sule nord-atlantiche (80.000 esemplari) è concentrato su questa superba roccia, che non a caso ha dato loro il nome: Sula Bassana. Probabilmente sarebbe stato più appropriato chiamarli: “uccelli-razzo”, aggiungendovi, magari, un… “sommozzatori”!

Grazie alla loro grande apertura alare (un paio di metri), le sule si gettano a capofitto nell’acqua alla vertiginosa velocità di 144 kmh, raggiungendo i 9 m di profondità, con un impatto così violento da stordire il pesce. Un singolare exploit reso possibile da un cranio resistente più di un casco da motocicletta e dalla presenza di “borse” per la gola, che si gonfiano come air bags

All’inizio l'isola fu un rifugio per eremiti. San Baldred, discepolo di san Mungo, qui inviato nel VII secolo d.C. per convertire i pagani, vi si ritirava per pregare e meditare in totale solitudine.

I primi proprietari dell'isola, di cui abbiamo qualche traccia, appartengono alla famiglia dei Lauder, giunti in Scozia nel 1056 con Malcom Canmore. I Lauder del Bass furono fedeli seguaci della casa scozzese degli Stuart, tanto che il Signore del Bass avrebbe accompagnato Maria, Regina degli Scozzesi, quando nel 1567 si arrese agli inglesi. A quel tempo l’isola, strategicamente posizionata all’ingresso del Firth of Forth, aveva una guarnigione di un centinaio di soldati, anche francesi.

Nel 1405 nella "terrazza" inferiore si costruì una fortezza, che nel 1672 diventerà un penitenziario per prigionieri politici. Nel 1691 basteranno, comunque, solo quattro Giacobiti a tradurre in realtà il colpaccio, proibito e fantastico, che ogni recluso sogna in cuor suo. Impossessandosi incredibilmente di fortezza e isola… Grazie ai successivi rinforzi e rifornimenti francesi, saranno anche in grado, non solo di rintuzzare gli assalti, ma perfino di saccheggiare le navi in transito… Solamente l’arrivo di due navi da guerra (e altre minori) li costrinse nel 1694 ad arrendersi. “Con tutti gli onori”, però, poiché saranno amnistiati! Così, per timore di ulteriori ribellioni, nel 1701 per precauzione il forte sarà distrutto dagli inglesi. Nel 1706 Sir Hew Dalrymple, Lord Presidente della Corte Suprema e Primo Barone di North Berwick, lo acquistò poco prima che il Parlamento scozzese si sciogliesse (1707). L’attuale proprietario è un suo discendente.

Nel 1902 sul sito dell'antica fortezza fu costruito un faro progettato da un membro della “dinastia” degli Stevenson: Charles Alexander. Un profondo e straordinario legame ha infatti unito, nei secoli, ben cinque generazioni di Stevenson, che hanno dato alla Scozia otto ingegneri specializzati in fari. Oltre, naturalmente, al celebre scrittore.

Robert Stevenson, nonno dello scrittore 

Un eccezionale contributo che travalicherà lo stretto ambito regionale, finanche in ambiti diversi da quello marittimo: strade, ponti, porti, ferrovie, canali, ecc. Robert Stevenson (1772-1850), l’omonimo nonno dello romanziere, nel 1808 venne infatti nominato Ingegnere per la Northern Lighthouse Board. Un secolo dopo la società da lui fondata progetterà i fari di Bass e di Fidra! Gli zii Alan e David, il padre Thomas, i cugini David Alan e Charles Alexander, il nipote David Alan sono gli altri anelli di quest’insolita catena, alla quale si aggiunge Thomas Smith, che in terze nozze sposerà Jean Stevenson, vedova del bisnonno dello scrittore. Sarebbe stato proprio lui, l’outsider, a diventare il primo ingegnere della Commissione Fari

Nel XX secolo e fino al 1988, quando il faro verrà automatizzato, i suoi tre guardiani saranno così gli unici ad abitare l'isolotto.

La "terrazza" intermedia contiene le rovine della cappella dedicata a san Baldred, mentre quella superiore fu usata dalla guarnigione come orto.

[L'anno dopo avrò modo di visitare, o di vedere, tre fari costruiti dagli Stevenson. 

I primi due nelle isole Shetland: quello di Sumburgh del 1821, ideato dal nonno di R.L.Stevenson. Non era stato ancora automatizzato. Il secondo, quello di Esha Ness, costruito da David Alan Stevenson nel 1929. Venne automatizzato nel 1974. Dall'esterno osserverò la sua torre alta 12 metri.

Poi, sorvolando le isole settentrionali delle Orcadi, dal finestrino dell'aereo riuscirò a vedere il faro di Start Point. Costruito nel 1806 sempre dal nonno di Robert Stevenson nella bassa isola di SandayVenne automatizzato nel 1962] 

 IL CASTELLO DI TANTALLON


Dall'alto delle rosse mura e delle torri del prospiciente e storico castello costiero di Tantallon, rimaste fortunosamente ancora in piedi, ho una formidabile veduta su Bass Rock.

Le mura occidentali del castello di Tantallon. Qui un tempo c’erano le stanze, la cucina e il forno. Sullo sfondo Bass Rock e, fuori campo sulla sinistra, l'Isola del Tesoro di Stevenson (isolotto di Fidra) (© Franco Pelliccioni)

Il castello è del XIV secolo (nel 1374 William, Primo Earl di Douglas e Mar, scrisse: "dal nostro castello di Temptaloun") e venne pesantemente ristrutturato nel 1529. Storicamente le sorti dello splendido maniero hanno seguito strade parallele, se non addirittura convergenti, a quelle del Bass, anche se con più determinazione. Poiché i Douglas-Angus, Signori di Tantallon, spesso e volentieri si legarono, non solo politicamente, agli inglesi. Subendo perciò attacchi, ritorsioni e cannoneggiamenti, anche dal mare, sia da parte scozzese, che inglese. Come nell'assedio del 1491 da parte di Re Giacomo IV, quando dalla non lontana Largo arrivò la nave reale Flower, bloccando l'accesso dal mare. O come in quello del 1528, ad opera di Giacomo V.

Per periodi più o meno lunghi il castello rimarrà, comunque, saldamente in mano reale. Sarà consegnato ad un Capitano solo allorché i Douglas-Angus saranno esiliati in Inghilterra. Salvo restituirlo, al loro rientro in Scozia.

Il filo doppio che legò i Douglas agli inglesi si manifestò chiaramente nel 1543: si voleva depositare a Tantallon un tesoro necessario per corrompere funzionari, nobili e quant'altri fossero stati in grado di aiutarli a distruggere la Scozia. O l’anno dopo, allorché nel Firth of Forth si inviò una flotta, per recuperare i due figli di Sir George Angus.

Nel 1548 in uno scontro navale con gli inglesi, nello specchio di mare tra il Bass e Tantallon venne affondata una galera francese. Anche i cannoni del castello parteciparono alla battaglia, facendo però fuoco… sulle navi inglesi! Gli addetti ai pezzi ("the gunnares of Temptalloun that war schutand at the Inglishe schippis") in quell’occasione ottennero un premio di 14 scellini. Nel 1566 Maria ordinò che il castello fosse consegnato ai Lords “giovani e anziani” del Bass: "the lordis of the Bas elder and younger". Si ricorda ancora come nel 1588 per malattia moriva, all'età di 34 anni, Sir Archibald Angus, ottavo Earl della dinastia. Secondo voce di popolo la morte sarebbe stata provocata da una fattura di Agnes Sampson. Una strega che, dopo l’incarcerazione nel castello di Edimburgo, sarà giustiziata ad Haddington.

I soldati del Generale Munk, dopo dodici giorni di furiosi cannoneggiamenti, distrussero infine il castello nel 1651, liberando numerosi prigionieri inglesi. Compresi i marinai della nave catturata a gennaio dal Capitano del Forte del Bass. Alcuni anni dopo, nel 1657, ancora si accennava a guarnigioni dislocate sia nel Bass, che a Tantallon: "Tymptallon and the Bass one company of 35'". L'importanza strategico-militare del castello era comunque venuta decisamente meno. Nel 1699 fu comprato, assieme al titolo, dal solito Sir Hew Dalrymple, che lo lasciò andare in rovina. Poiché lo utilizzò come cava per costruire la vicina fattoria e i muretti di cinta…      

Sulle isole Shetland ed Orcadi i miei libri Amazon (E-Books e versioni cartacee a colori e in bianco e nero),  in italiano e in inglese  (Shetland)









             


 

sabato 25 giugno 2022

37. ANTROPOLOGIA, ARTICO E SUBARTICO, AVVENTURA, CITTA' MONDIALI, ESPLORAZIONI, "GIRO DEL MONDO", GRANDI VIAGGI, ISOLE E ARCIPELAGHI TRA ATLANTICO E MEDITERRANEO, NAVIGATORI, PAESI NON SOLO ESOTICI


Un "racconto" in 32 libri Amazon, sia E-Books Kindle, che in versione cartacea, a colori e/o in bianco e nero [il numero delle pagine e delle foto si riferisce alla versione cartacea]:

ANTROPOLOGIA
 - Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 1 da Adolf Bastian a Vinigi Lorenzo Grottanelli, 171 pp., 145 foto; versione in bianco e nero.

- Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 2 da Thor Heyerdahl ad Alfred Reginald Radcliffe-Brown, 181 pp., 163 foto; versione in bianco e nero.

- Le Grandi Avventure dell’Antropologia. Antropologi culturali, sociali, fisici, etnologi, etnografi, etnomusicologi, etnostorici. Vol. 3 da Knud Rasmussen a Rosebud Yellow Robe, versione cartacea in bianco e nero, 188 pp., 157 foto.


ARTICO E SUBARTICO 
- Qui Base Artica Dirigibile Italia, Svalbard. Dalla Terra degli orsi polari una Rassegna e un Inventario culturale dei Popoli del Grande Nord, 243 pp., 232 foto; versione a colori e in bianco e nero.


- Ai Confini d’Europa; Viaggio-Ricerca nell’Islanda dei Vulcani, dei Ghiacciai, delle Saghe, del Mondo Vichingo, 299 pp., 345 foto; versione a colori e in bianco e nero.

- Tra i Ghiacci del Passaggio a Nord-Ovest. Prologo ad una ricerca antropologica tra gli Inuit dell’artico canadese  268 pp., 174 note, 254 immagini, di cui 127 a colori, versione a colori e in bianco e nero 

AVVENTURA 
- L’Avventura al Femminile. Venti Ritratti di Donne Straordinarie, che hanno percorso le Vie del Mondo alla Ricerca di Conoscenza, 157 pp., 115 foto; versione in bianco e nero.

-
Grandi Raids Automobilistici della Storia. La Pechino-Parigi e le “Crociere” Citroen, Tra Africa, Asia e America del Nord, 109 pp., 104 foto, versione in bianco e nero.

CITTA' MONDIALI 
- Dalla Vichinga Dubh Linn alla Gaelica Bhaile Átha Cliath. “Passeggiando” per Dublino e oltre…, 116 pp., 104 foto; versione a colori e in bianco e nero.
- Esposizioni Universali, Coloniali e Internazionali di Parigi 1855-1937. Alla ricerca delle straordinarie testimonianze delle “Manifestazioni Massime” dell’Impero francese: Industria, Tecnologia, Invenzioni, Arte, Architettura, Paesi, Genti, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 118 pp., 146 foto.

- Lisbona, tra Tradizione e Modernità. Alla Scoperta di un’insolita “Capitale-Vetrina” Atlantica, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 243 pp., 288 foto
- Lisbona, tra Tradizione e Modernità. Alla Scoperta di un’insolita “Capitale-Vetrina” Atlantica, versione cartacea non illustrata, 118 pp. ...

ESPLORAZIONI 
- Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 1: Europa – Asia, versione cartacea in bianco e nero, 188 pp., 157 foto.
- Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 2: Africa, versione cartacea in bianco e nero, 224 pp., 179 foto.

- Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 3: Artico-Antartico, versione cartacea in bianco e nero, 134 pp., 116 foto.

- Alla Scoperta del Mondo. Archeologi, Esploratori, Grandi Viaggiatori, Geologi, Naturalisti, Paletnologi, Vol. 4: America, versione cartacea in bianco e nero, 219 pp., 166 foto.

"GIRO DEL MONDO" 
- Il Giro del Mondo… in 15 Treni. Transcontinentali e di lusso, di penetrazione coloniale e militare, dei cercatori d’oro, degli hajji, “alpinistici”, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 241 pp., 223 foto.

GRANDI VIAGGI 
- Viaggio attraverso l'Inside Passage, nella Terra degli Indiani dei Totem e dell’ex America Russa. Sulla costa del Pacifico dell’America di Nord-Ovest, tra Colombia Britannica e Alaska, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 192 pp., 191 foto.

ISOLE E ARCIPELAGHI TRA ATLANTICO E MEDITERRANEO
- Nell'arcipelago degli “uomini-uccello” di St Kilda. Vita e Morte di una Remota Comunità Scozzese, 101 pp., 68 foto; versione a colori.

Archipelagos and Islands at the Mirror: Sea-Ones (Faroe and Mykines, Denmark), Land-Ones (Carnia and Sauris, Italy), 111 pp., 105 foto; versione a colori e in bianco e nero.

- Alla Scoperta di Megali Nísi, l’isola di Creta. Storia, Archeologia, Natura, Cultura, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 153 pp., 179 foto.

- Ultima Thule. Ricordi di un Viaggio di Studio Invernale nelle Isole Shetland, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 133 pp., 114 foto.

- Ultima Thule. Memories of a Winter Study Journey to the Shetland Islands, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 131 pp., 115 foto.

- Reminiscenze di un Viaggio nell’Arcipelago Scozzese delle Orcadi, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 178 pp., 172 foto.

- Viaggio nelle Atlantiche Isole Fær Øer. Il Paese dai tetti di prato, che ondeggiano al vento, versione cartacea illustrata a colori e in bianco e nero, 182 pp., 180 foto.

NAVIGATORI 

- Masters & Commanders Verso l’Ignoto. Navigazioni straordinarie ai confini della terra, Parte I: XIV-XVIII secolo, 170 pp., 130 foto; versione a colori e in bianco e nero.

- Masters & Commanders, Parte II: XIX secolo, 165 pp., 150 foto; versione a colori e in bianco e nero.

- Masters & Commanders, Parte III: XX secolo, 113 pp., 104 foto, versione a colori e in bianco e nero.

PAESI NON SOLO ESOTICI

Dal Tell al Sahara. Viaggi in Tunisia, tra le testimonianze archeologiche del passato e culturali arabo-berbere-islamiche odierne, 178 pp., 198 foto; versione a colori e in bianco e nero.
- Viaggi in Egitto 1980-2009. Crociera aerea e fluviale sul Nilo; ai confini con il Sudan, alla ricerca di Berenice Trogloditica e della “carovaniera degli 11 giorni”; nel Sinai, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 238 pp., 271 foto

- Viaggi in Egitto 1980-2009. Crociera aerea e fluviale sul Nilo; ai confini con il Sudan, alla ricerca di Berenice Trogloditica e della “carovaniera degli 11 giorni”; nel Sinai, versione non illustrata, 133 pp.

- Immagini dall’Egitto. Images from Egypt. Companion Book di: Viaggi in Egitto 1980-2009, libro fotografico bilingue: italiano-inglese, 171 pp. 278 foto, di cui 277 a colori.

 - Nel West. Attraverso le Montagne Rocciose, il Sud-Ovest, I deserti della California meridionale, 116 pp., 76 foto; versione a colori e in bianco e nero.

- Companion Book di Nel West. Conquistadores, Esploratori, Naturalisti, Archeologi, Etnologi alla Scoperta del West, 108 pp., 47 foto, versione in bianco e nero.


Amazon Autore USA  

https://www.amazon.com/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=ntt_dp_epwbk_0

O: amazon.com/author/francopelliccioni

Amazon Italia 

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1

Amazon United Kingdom 

https://www.amazon.co.uk/-/e/B01MRUJWH1