Translate

Visualizzazione post con etichetta Rift Valley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rift Valley. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2022

67. UN RACCONTO ESOTICO-ETNOLOGICO GIOVANILE: SECONDA PUNTATA (ROMA-KHARTOUM-ENTEBBE-NAIROBI)

Il lago Rodolfo, oggi Turkana (da: von Höhnel, 
Discovery of lakes Rudolf and Stefanie; a narrative of
Count Samuel Teleki's exploring & hunting expedition
in eastern equatorial Africa in 1887 & 1888,
Londra, 1894
)
A sedici anni (1962-63) ho scritto il mio unico romanzo. Purtroppo è rimasto incompiuto... Il protagonista è un etnologo italiano, poiché allora ero attratto dall'Etnologia. Oltre a raccontare anche dell'amore tra lui e un'affascinante, ma molto gelosa, donna, basandomi sulla letteratura di viaggio ed etno-antropologica in mio possesso (e sulle ricerche  effettuate nelle Biblioteche dell'Istituto Italo-Africano e del Museo Pigorini, al Collegio Romano), ho cercato di descrivere l'ambiente tropicale, la fauna, alcuni popoli.  Ho anche lasciato inalterato il testo. 
[I puntata: 23.9] 

NELL’ISTITUTO ITALIANO PER L’AFRICA, ROMA, 1962

I soliti convenevoli tra il Dott. Rossi e Rovi: Come state? Bene, grazie. Come sta sua moglie? Il viaggio come è andato? Ecc

Giorgio Rovi, così si chiama lo studioso, affrontò l’argomento che lo interessava.

- Ho intenzione di ripartire sabato sera con la B.O.A.C. per Nairobi, desidero soggiornare presso i Turkana del Rodolfo.

- Se posso fare qualcosa per lei me lo dica, mi sembra che non le ho mai negato alcun favore, risponde Rossi

- Certamente! L’unica cosa che vorrei è che lei mi desse una lettera dj presentazione per il Prof. Giorgetti, che è distaccato a Nairobi, in modo da accompagnarmi nella mia spedizione (se possiamo chiamarla così nel 1962), verso il nord-ovest del Kenya.

- Senz’altro!

Salirono entrambi le scale, che portavano fuori della biblioteca, quindi l’ascensore, infine l’ufficio. Il dottore stilò in breve tempo una lettera, che consegnò a Giorgio.

Ringraziò, stretta di mano e di nuovo giù. Dopo aver salutato la signorina e l’usciere, risalì sulla Jaguar. Pioveva ancora.

Il giallo della macchina era diventato più scuro, il suo “bidone” era quasi del tutto infangato. Pensò tra sé e sé: “deve essere quel maledetto pulviscolo radioattivo portato da tutte quelle bombe atomiche, che russi e americani, per uno sciocco puntiglio di prestigio, si sono ostinati a sperimentare (Ma che sciocchezza sto dicendo. Sto diventando peggio di una donnetta! Mah…)

Ingranò la marcia, e via. Non volle correre troppo forte. Una frenata improvvisa ed addio Kenya!

Dopo essere giunto nel suo appartamento, si riposò un istante. Trasse dal mobile bar la bottiglia di Haig’s, riempii un bicchierino fino all’orlo, lo trangugiò tutto di un fiato. Si adagiò sulla poltrona preferita. Una telefonata e prenotò il posto dell’aereo. Tutto bene, pensò!  

DA ROMA A NAIROBI, VIA ENTEBBE, UGANDA

Da molte ore il DC 8 si era lasciata dietro la tanto noiosa, ma tanto amata, Roma e, con lei, l’Italia. Il Mare Nostrum era già stato sorvolato, e così il Cairo.

A Khartoum, uno dei pochi scali della linea, che arriva fino a Johannesburg e da lì a Cape Town, Rovi volle fare una deviazione - così, per capriccio - al programma che si era preventivamente fissato. Infatti, insieme a pochi altri europei prese una carretta di un trimotore, che gli ricordava i vecchi Caproni. La “signorina”, così era stato battezzato l’aereo dagli scherzosi piloti inglesi, lo portò ad Entebbe.

Il giardino botanico di Entebbe, 1971 (CC Some rights reserved, Guus Gorter) 

Una volta capitale dell’Uganda, famosa per il clima eternamente primaverile, Entebbe sorge in riva al Victoria. Conserva tuttora edifici inglesi di stile coloniale.

Giorgio era la terza volta che vi ritornava e francamente lo faceva volentieri.

- Che peccato! Pensò. Dato che la sosta era solo di poche ore. Vorrà dire che ne approfitterò per andare a bere un goccetto al Safari Hotel.

Al bar fece la conoscenza di una coppia di giovani inglesi, che si recavano nel Kenya per un safari.

Lui, tipo sportivo, sui 25 anni, laureato ad Oxford in filosofia, abile giocatore di rugby, fin da bambino aveva sognato di effettuare una partita di caccia grossa nel Continente Nero. 

Lei, una bella ragazza bionda sui vent’anni, aveva occhi azzurri, dita affusolate, un naso un po’ lungo, ma molto dritto, una bocca larga, con labbra lievemente carnose, ma molto ben tagliate. Molto alta, aveva delle belle gambe e anche un bel seno da quello che si poteva scorgere dal vestito. Nel complesso un bel tipino, che aveva indubbiamente attirato la cupidigia - prontamente repressa - dell’italiano.

Accompagnava il marito nel suo viaggio – sebbene di malavoglia – e avrebbe fatto le funzioni di fotografa.

Non sapevano una parola di kiswahili e quindi Giorgio ordinò per tutti tre Martini “Maui mbile” [doppio] al boy negro.

Sorseggiarono il liquido gelato un po’ per volta e incominciarono a parlare del più e del meno.

John parlò del suo passato di professore e del suo futuro; Giorgio disse il motivo per cui andava in Kenya.

- Ma lei passa la sua vita tra quelle genti primitive e selvagge, che neppure lontanamente si sognano cosa sia la civiltà mentre, continuò John, lei con il suo denaro potrebbe fare la “dolce vita” in Italia. Goda delle bellezze che Madre Natura ha concesso alla vostra penisola e magari si faccia dei viaggetti – se ama viaggiare - sulla Costa Azzurra o, magari, a Rio!

- A parte il fatto che sarei defraudato della mia dignità se non facessi nulla – rispose Rovi -lei si è laureato in filosofia ed insegna in un College, io mi sono specializzato in Etnologia e studio i popoli protomorfi “in loco”. Non mi sembra che ci sia nulla di strano! Due passioni, due mestieri (se il mio si può chiamarlo in questo modo).

- Perché non la finite di discutere? Tra poco l’aereo riparte e il pulmino sta aspettandoci! Continuerete in volo il vostro scambio di idee, s’intromise Milly

- Va bene, disse Giorgio.

- Okay, disse John.

Il pulmino Volkswagen li riportò all’aerostazione, dove salirono sull’aereo, insieme a molte altre persone di diverse condizioni sociali e di differenti razze. Tutti avevano come unica destinazione il Kenya.

Giornalisti, fotoreporters, facoltosi e vecchi industriali o comunque magnati americani con le consuete giovani mogli, che regolarmente avrebbero messo le corna ai rispettivi anziani mariti, farmers inglesi, Kikuyu laureatisi nelle migliori università europee ed americane e, forse, anche nell’Università Lumumba di Mosca. Vecchi “coloniali” inglesi affetti dal mal d’Africa, e così via.

Francobollo russo del 1960. L'Università Lumumba di Mosca. Oggi Università russa dell'amicizia tra i popoli
   (RUDNРоссийский университет дружбы           народов)

I motori dell’aereo furono accesi, l’apparecchio cominciò a rollare sulla pista, prima pian piano, poi sempre più velocemente, fino a che le ruote anteriori e quelle posteriori non abbandonarono il cemento armato. Via per il Kenya!

Addio Uganda, terra di foreste, steppe, grandi fiumi, laghi meravigliosi! Addio Montagne della Luna!

Lago Victoria, 1968

In breve tempo, l’aereo sorvolò a bassa quota il Victoria Nyanza. 

Il secondo lago al mondo per superficie era solcato regolarmente da battelli più o meno grossi (quando il lago è in burrasca, le onde raggiungono anche l’altezza di qualche metro). 

Quasi indistintamente, lungo le insenature della costa, si poteva scorgere l’attività dei pescatori Kavirondo. Con il loro primitivo metodo di pesca, potevano trarre di che sostentarsi. Uno “sbarramento” fatto di papiri mesi uno accanto all’altro, era portato al largo con delle zattere. Trascinato poi a riva, in qualche piccolo seno, i poveri pesciolini, che venivano intrappolati nella rozza gabbia, non avevano più scampo, se non quello di andare a finire in “padella”.

Pescatori Luo del Lago Victoria, 1949 (CC some rights reserved, Emile Dubois)

Coltivatrici Kavirondo (da: Peter MacQueen, In wildest Africa: the record of a hunting and exploration trip through Uganda, Victoria Nyanza, the Kilimanjaro region and British East Africa, with an account of an ascent of the snowfields of Mount Kibo, in East Central Africa, and a description of the various native tribes, 1910)


Giorgio era assorto in quei pensieri, quando Milly, che era seduta un po’ distante dal marito, gli fece una domanda – a dir poco - imbarazzante…

-È vergine? Disse la graziosa inglesina.

Giorgio strabuzzò un po’ gli occhi, per sincerarsi che non stava dormendo, poi:

- Lei mi fa una domanda alla quale non so se posso rispondere.

- Milly: Vede, so che tutti coloro che hanno la possibilità di andare in Africa (e lei ci è andato spesse volte), riescono sempre più ad accoppiarsi (scusi la parola) con qualche ragazza anche se negra! -  e incominciò a guardarlo fisso negli occhi.

Giorgio non era per niente timido, però quella domanda, fatta in tono molto pacato, quegli occhi di un colore così azzurro, che lo guardavano insistentemente nei suoi occhi, il fatto che Milly fosse sposata e lui no… ebbene tutto ciò lo rese alquanto nervoso.

Prese la sua pipa, la caricò con del tabacco “Prince Albert”, l’accese e tirò una, due boccate. Si volse verso Milly.

- Non sono vergine -, disse in maniera piuttosto asciutta ed anche un po’ seccata.

- Milly, sempre non distogliendo il suo sguardo dai suoi occhi… - Me lo sarei immaginato! Un tipo, diciamo all’italiana, “fusto” come lei, non poteva non aver provato l’amore. Con chi?

- Mi scusi se la interrompo, disse l’etnologo.

- Steward tra quanto tempo si atterra a Nairobi?

- Tra una decina di minuti, signore.

Nessuno dei due parlò più. Milly pensò che aveva fatto una “gaffe”, era stata troppo invadente! Una domanda indiscreta. Forse, pensò, era stato l’effetto di quel Martini “Malui” o come diavolo era stato chiamato, che l’aveva resa così euforica e priva di inibizioni.

L’uccello d’acciaio stava sorvolando quel caratteristico fenomeno geologico che si stende dal lago di Tiberiade in Palestina, fino alla regione dei Grandi Laghi ed oltre, che aveva il nome di Rift Valley o Valle Spaccata. 

Era stato proprio l’attraversamento di quella frattura che molti anni prima, nella costruzione della ferrovia dall’isola di Mombasa a Kampala, aveva causato la perdita di molte vite umane.

Ormai la meta era molto vicina.

Dopo aver piegato a destra, l’aereo si preparò ad atterrare.

Il grande apparecchio si abbassò sulla pista, sobbalzò un poco, frenò, voltò e si diresse verso gli edifici dell’aerodromo.  

NAIROBI

La grande capitale del Kenya indipendente è l’unico centro di tutta l’East Africa che si possa designare con il nome di città. Grattacieli, ampie vie, negozi elegantissimi come si possono trovare a Via Frattina o a Via del Tritone. Grandi magazzini di vendita al minuto tipo Standa trovano anche qui i loro clienti. Bungalows nei sobborghi e se vogliamo, anche le bidonvilles, gli slums dove vivono tutti gli urbanizzati Kikuyu, Masai, Kipsigi, Nandi, e chi più ne ha, più ne metta… 

Anche in Africa esiste il fenomeno dell’urbanesimo che, più che in Europa, date le ataviche tradizioni tribali, assume un aspetto ben più preoccupante. Gli agricoltori, in questo caso dobbiamo dire gli allevatori di bestiame, che vanno nella città per lavorare, o di solito, per cercare di sbarcare alla meglio il lunario facendo un po’ di tutto, dal ruffiano alla prostituta, creano vuoti spaventosi nelle file delle tribù. Queste vengono a trovarsi nella maggior parte dei casi senza uomini. Solo bambini, donne e vecchi rimangono nelle loro capanne. I popoli primitivi così, come per molte altre ragioni, sono destinati all’estinzione. Comunque questo è un problema che va trattato in separata sede, e non qui.

Nairobi, ca. 1950

Ritornando a Nairobi, questa si può definire la Johannesburg del Kenya. La sua popolazione, rispetto a quella del ricco centro minerario ed industriale del Transvaal, è esigua: non più di 297.000 abitanti, compresi europei, indiani e, naturalmente, gli arabi.

A Nairobi fanno capo le più importanti linee aeree dell’intero continente. 

“Il centro dell’acqua”, così vuol dire in Masai, è la capitale del turismo equatoriale e punto di partenza dei safari. Solo Arusha, nella East Africa ex britannica, le può fare concorrenza.

CONTINUA


Nairobi e la ferrovia Mombasa Kampala figurano nel Cap. 3 del mio libro Amazon (E-Book e versioni cartacee a colori e in  bianco e nero): IL GIRO DEL MONDO… IN 15 TRENI: TRANSCONTINENTALI E DI LUSSO, DI PENETRAZIONE COLONIALE E MILITARE, DEI CERCATORI D’ORO, DEGLI HAJJI, “ALPINISTICI”



PAGINA AUTORE ITALIA

PAGINA AUTORE USA

p.s. Attualmente (novembre 2022) sto lavorando alla stesura di una: BREVE INTRODUZIONE ETNO-ANTROPOLOGICA AI POPOLI DEL KENYA.
IN QUESTO PAESE DELL’AFRICA ORIENTALE HO AVUTO MODO DI EFFETTUARE DUE SESSIONI DI RICERCA. LA PRIMA NELLA CITTA’ MULTIETNICA E MULTICULTURALE DI ISIOLO, A NORD DEL MONTE KENYA. LA SECONDA TRA I POPOLI NOMADI, TRANSUMANTI E SEDENTARI (TURKANA, MERILLE, BORANA, RENDILLE, ELMOLO) LOCALIZZATI INTORNO ALLE SPONDE DEL LAGO TURKANA (GIÀ RODOLFO), KENYA NORD-OCCIDENTALE.




 

 


martedì 26 luglio 2022

51. RICERCHE E AVVENTURE, REALI E VIRTUALI, TRA KENYA, STATI UNITI, MESSICO, INDONESIA, VESUVIO E IL LAGO DI BOLSENA (ALLA RICERCA DEL TESORO DEI LUCUMONI)

Dr. Carl Dutto bersama anak (tengah) dan dua cucunya (bahasa indonesia)  "Il Dr. Carl Dutto con sua figlia e i suoi due nipoti"

Questo post è stato più volte rimandato. Così ho deciso di pubblicarlo ora. Anche se, essendo in Maremma, non ho sotto mano alcuni indispensabili dati reperibili nella corrispondenza. 

LAVORI IN CORSO       WORK IN  PROGRESS

Il motivo principale della presenza di questo post è vedere se Carl, facendo ricerche sul Web, riesca a trovarlo e mi mandi una E-Mail. Oppure scriva qui un commento. 

Da molti anni ho perso le sue tracce. Nonostante lo abbia più volte cercato, non solo recandomi all'Ambasciata statunitense a Roma. L'ultima volta che mi aveva scritto si trovava in Nepal, sempre  con l'AID americana (U.S. Agency for International Development). 

Malgrado le mie numerose ricerche sul Web, non sono riuscito mai ad "individuarlo". Infine a febbraio l'ho trovato, grazie ad un articolo apparso su un giornale indonesiano (OKE NEWS e TV) e l'utilizzo del preziosissimo Traduttore di Google, che mi ha consentito di usare il bahasa indonesia, la lingua indonesiana. La foto risale al 13/9/2020 e  ritrae Carl Dutto assieme alla moglie, alla figlia indonesiana adottiva, e ai due nipoti, in occasione della Festa dei Nonni :"i cittadini degli Stati Uniti domenica  hanno celebrato il National Grandparents Day".

C'è poi un altrocertamente non secondario, motivo. Perchè l'italo americano di origine piemontese Carl Dutto è stato il mio "Virgilio", in occasione della prima ricerca in Africa (Kenya) del 1976. Cioè di quella che ha rappresentato la mia "iniziazione antropologica". Allora insegnava Antropologia nell'Università di Nairobi e faceva parte dell'Institute of African Studies. Istituto al quale, successivamente, sarei stato anch'io associato come ricercatore.

Dutto aveva già effettuato una ricerca nella città monoetnica (Bantu Kikuyu) di Nyeri, pubblicando un interessante libro di antropologia urbanaNyeri Townsmen, Kenya (East African Literature Bureau, 1975). Quindi era entusiasta per il fatto che la mia ricerca avrebbe interessato il centro multietnico di Isiolo (Kenya settentrionale), a nord del monte Kenya. Cittadina che rappresentava la porta d'accesso al nord desertico o semidesertico del paese. Perchè sarei stato il primo studioso italiano ad interessarsi alla multiculturalità in ambiente urbano! 

Ma c'è ancora dell'altro, che qui sintetizzo e cercherò in seguito di approfondire: 

- Prima sera in Africa-Kenya-Nairobi. Carl con la sua Volkswagen mi porta, come desideravo ardentemente, a bere una birra ghiacciata al Norfolk Hotel, uno storico albergo (per intenderci bungalows e frequentazione di White Hunters). Proprio qui avevo ambientato la prima parte kenyota del mio unico romanzo (manoscritto purtroppo non ultimato). L'avevo scritto a sedici anni. Il protagonista era un  etnologo italiano e membro dell'Istituto Italiano per l'Africa. Il mio interesse allora era infatti concentrato sull'Etnologia. L'Antropologia Culturale sarebbe arrivata in seguito... Il romanzo racconta anche dell'amore tra lui e un'affascinante, ma molto gelosa, donna. Ma le sue pagine descrivono soprattutto l'ambiente tropicale, la fauna, alcuni popoli. Il tutto grazie ai libri della mia biblioteca in formazione...

- Con lui discendo fino alla base della gigantesca Rift Valley, la  Valle Spaccata dell'Africa orientale;

- Le lettere di presentazione scritte ai suoi colleghi della Catholic University of America (Washington), dove aveva studiato, mi  consentiranno due anni dopo, nel 1978, di incontrare Washington Conrad Reining. Uno studioso che aveva effettuato ricerche sugli Zande del Sudan (nel 1979 avrei continuato le mie ricerche sul multiculturalismo urbano, andando a Malakal, nella regione del Nilo Superiore, nel Sud Sudan), e che fu prodigo di preziosi consigli e suggerimenti. Inoltre avrò la straordinaria possibilità di visitare il National Museum of Natural History della Smithsonian assieme al Curatore della sezione africana. Ricordo come ogni singolo diorama fosse stato accuratamente e dettagliatamente realizzato proprio con la supervisione dello studioso, che in quel gruppo umano aveva fatto ricerche antropologiche. Come, ad esempio, il diorama sui pigmei Bambuti del Congo, studiati dal Turnbull (The Forest People, 1961).

- Successivamente da Washington sarei andato a Mérida (Yucatan, Messico), per partecipare al mio primo Congresso Internazionale (Society for Applied Antjropology). Qui avrei incontrato un'altra importante collega di Carl, la Lucy Cohen, che sapeva del mio arrivo. Tra i vari argomenti trattati, mi accennò al fatto che, se fosse stata avvisata in tempo, avrebbe potuto organizzare un mio incontro a New York con la celebre Margaret Mead (la grande Antropologa sarebbe scomparsa proprio alla fine di quell'anno). Uno straordinario ed eccezionale onore per me, che al mio attivo potevo contare solo sulla mia ricerca ad Isiolo. Anche se dopo il Congresso, sarei andato tra gli indios Huave di Santa Maria del Mar, distretto di Tehuantepec, Oaxaca, per una ricerca di comunità.  

                      Carl A. Dutto nel 1979 assieme alla moglie

- Qualche anno dopo con Carl e sua moglie, arrivati dal Kenya e in procinto di partire per gli USA, prendo una pizza a Trastevere in un noto locale tradizionalmente conosciuto, per via dei suoi tavoli di marmo, come l'obitorio (sic). Mi onora della sua presenza il Maestro dell'Antropologia Culturale italiana Bernardo Bernardi.

- Carl va in Indonesia come antropologo dell'AID;

- E' richiamato negli Stati Uniti. La sua prossima destinazione sarà il Nepal;

- C'è la possibilità di effettuare ricerche in Indonesia e ricevere in ogni isola assistenza da parte dei responsabili locali dell'AID (anche utilizzo di elicotteri, imbarcazioni, guide, ecc...)

- Assieme agli amici speleologi Albergamo (Ines e Sergio) del Centro di Speleologia scientifica decidiamo di progettare una missione mista etnografica-speleologica, che ci avrebbe condotto fino a Djakarta, nell'isola di Giava, quindi a Bali e Sulawesi (Celebes). 

In effetti io non avrei dovuto effettuare ricerche etno-antropologiche, ma solo collezionare oggetti etnografici indonesiani per il Museo Pigorini di Roma (l'allora Direttrice del Museo era naturalmente molto interessata al progetto). Gli Albergamo avrebbero invece esplorato cavità e grotte presenti a Sulawesi. Purtroppo non riuscimmo ad ottenere sponsorizzazioni o contributi finanziari per la missione. E dire che gli Albergamo in quel periodo (anni '1980) erano conosciutissimi. Non solo per la loro nutrita attività speleologica e di divulgazione nelle scuole. Ines era stata la prima donna a "discendere" nel Vesuvio e la coppia era già apparsa diverse volte in televisione. 

- Infine, assieme a loro e all'amico antropologo Domenico - Mimmo - Volpini (dell'Università di Bologna, ma nato a Gradoli), per un paio di estati ci siamo immersi nella folta vegetazione delle forre, caratterizzate da alte felci, presenti nella zona di Gradoli (lago di Bolsena), alla ricerca del mitico tesoro dei Lucumoni. In base a leggende e storie locali tramandate nel tempo, studi di Mimmo, conformazione del terreno, rinvenimenti passati? Ovviamente senza successo...

                  LAVORI IN CORSO   WORK IN  PROGRESS

    La celebre Antropologa Margaret Mead è presente sia nel libro L'Avventura al Femminile, che nel secondo volume della trilogia Le Grandi Avventure dell'Antropologia (Amazon)

E-Book e versione cartacea, I e II ediz.

E-Books

                                          Versione cartacea





  

  

lunedì 24 gennaio 2022

10. SULLE TRACCE DEI GIGANTESCHI IDROVOLANTI DELLE IMPERIAL AIRWAYS, TRA LONDRA, CRETA, EGITTO, SUDAN E KENYA

 

Manifesto delle Imperial che consente di volare modernamente  a bordo di un idrovolante trimotore “Calcutta” (Short 8)

Locandina pubblicitaria degli aeromobili Armstrong Whitworth Atlanta che sorvolano l’Africa, ca. anni 1930'

GIGANTESCHE “BARCHE VOLANTI” COLLEGARONO LA MADRE PATRIA CON I PIU’ REMOTI ANGOLI DELL’IMPERO, DOVE IL “SOLE NON TRAMONTAVA MAI”

Nel corso dei miei “vagabondaggi” scientifici, tra Europa e Africa, più volte mi sono imbattuto, non sempre consapevolmente, nelle “tracce” di quella che ha rappresentato un’autentica epopea all’interno della cosiddetta “Età dell’oro” (per progressi tecnologici e operativi) dell’aviazione mondiale (1918-1939).

Tra le due guerre mondiali le Linee Aeree Imperiali per quasi un trentennio furono in grado di assicurare i collegamenti con i più sperduti angoli dell’Impero britannico, tra Africa, Asia e Oceania.

Mappa con le rotte verso Asia ed Australia (Brisbane) e quella africana fino a Città del Capo delle Imperial Airways del 1935. Non è presente la rotta transafricana da Khartoum alla Nigeria, attivata nel 1936  


Dapprima con
i grandi quadrimotori (landplanes), che a sezioni ne percorrevano la rotta, ma necessitavano delle usuali piste aeroportuali. Perciò di costosi impianti e strutture fisse a terra. Spesso del tutto inesistenti o di improbabile realizzazione, in luoghi remoti e perciò difficilmente raggiungibili.


Pubblicità dei nuovi idrovolanti Empire (Short 23). Apertura alare 34,75 m, lunghezza 26,82 m, peso 10.886 kg, velocità di crociera 266 km/h

La cabina per fumatori dell’Empire  “Canopus”, 1936

In seguito per una questione di sicurezza: la tranquillizzante presenza dell’acqua, ma anche per non cambiare aeromobili ed equipaggi, i landplanes saranno rimpiazzati da giganteschi idrovolanti, perfino a due piani, come gli Empire. “Macchine” (come ancora oggi sono definite dalla “gente dell’aria”) in grado di ammarare indifferentemente sulle acque di baie, laghi e fiumi. Perciò verranno creati appositi “aeroporti marittimi”, nei più importanti dei quali saranno presenti ufficiali britannici, mentre le società petrolifere riforniranno gli idrovolanti con i bidoni di carburante trasportati da lance a motore.

Un idrovolante Short S.17 Kent sorvola le piramidi di Giza, anni 30’

In avvicinamento a Luxor

Probabilmente per il loro straordinario ed esotico appeal saranno comunque le tratte africane a costituire la “rotta principe”. Quella che ben presto diventerà il classico itinerario della Compagnia, per molti rappresenterà un’autentica, straordinaria avventura. Poiché i viaggiatori avranno l’eccezionale opportunità di ammirare, a volte anche di visitare, alcuni tra i più grandiosi monumenti che oggi troviamo puntualmente elencati nel Patrimonio dell’Umanità. Come le civiltà classiche di Roma e Atene. O l’antico Egitto, dalle piramidi ai templi sul Nilo. E non solo. Perché si sorvolerà il “Padre dei fiumi”, il Nilo, fino alle sorgenti (Lago Victoria). Osservando cascate, deserti, giungle, e montagne. Per poi sorvolare gli altopiani dell’Africa orientale e, infine, per spingersi ancora più giù. Fino alla punta estrema del continente africano. Il tutto puntualmente commentato dal Primo ufficiale di bordo.


La copertina di un timetable delle Imperial

Un passeggero con il tradizionale casco coloniale scende dall’aeromobile nell’aeroporto di Malakal (oggi Sud Sudan), accolto da alcuni guerrieri nilotici Shilluk,,1936

Risalendo il Nilo Bianco in piroga, NELLE STESSE ACQUE CHE AVEVANO VISTO I GRANDI IDROVOLANTI DELL’IMPERIAL AIRWAYS AMMARARE, NEL CORSO DELLA LORO ROTTA AFRICANA

Si risale il Nilo Bianco a sud di Malakal, Sud Sudan (Simbolo di copyright Franco Pelliccioni)

Alla ricerca di testimonianze storiche della zona, assieme ai miei due assistenti di ricerca africani pagaiavo sulle acque limacciose e cosparse di vegetazione del Nilo Bianco. Cercando di evitare alla piroga le numerose e lussureggianti isole galleggianti di giacinti d'acqua, stracolme di papiri, ambatch, uccelli e serpenti più o meno velenosi. Bellissime da vedersi, rappresentavano però un grave pericolo per la navigazione fluviale, e non solo quella... Sapevo, infatti, che quest’area, 850 km a sud di Khartoum, dove sorge la cittadina di Malakal, un tempo era stata la tappa obbligata per i giganteschi idrovolanti britannici provenienti da Londra o da Città del Capo, che ammaravano sul Nilo. Evitando di collidere con la vegetazione e con semisommersi ippopotami e coccodrilli… Idrovolanti che per decenni hanno assicurato i collegamenti con le colonie e i dominions del Regno Unito. Flying Boats che, tra l’altro, avevano sostituito i landplanes, che in precedenza usavano atterrare sulla pista dell’aeroporto di Malakal. E dire che all’inizio degli anni ‘1980, durante la mia seconda sessione di ricerca antropologica nel Sud Sudan, troverò alloggio - l’unico esistente nella cittadina - proprio nella sua vecchia rest house! 

Un idrovolante trimotore Short S.8 “Calcutta” ancorato ad una boa nelle acque antistanti la città sudanese meridionale di Malakal (oggi Sud Sudan), ca. anni 1930

L’IMPERIAL AIRWAYS, TRA EUROPA E AFRICA



Si sorvola la Rift Valley del Kenya in direzione di Nairobi, dopo aver lasciato il lago Naivasha, che si scorge sullo sfondo, 1936

Sia pure inconsapevolmente, più volte nella mia vita mi sono trovato a visitare luoghi che avevano fatto parte integrante della storica rotta Imperiale africana. Ancor prima di arrivare nella Provincia sudanese del Nilo Superiore. Ad esempio nel 1976, quando dal bordo della Rift Valley (Kenya) osservai da lontano lo stupendo lago Naivasha. Quattro anni dopo vi sarei tornato per sorbire un tè nello storico Lake Naivasha Hotel. Un tempo si chiamava Sparks’ Hotel ed era la “stazione di posta” degli idrovolanti dell’Imperial (più tardi della Boac), che vi ammaravano a partire dal 1937, per far scendere i passeggeri diretti a Nairobi. D’altronde non era quello l’aeroporto della città? Qui stazionava l’ufficiale all’immigrazione e si trovava il boarding desk per i nuovi passeggeri.  Nel 1949 i viaggiatori dell’idrovolante Solent “City of London”, che il giorno dopo avrebbero proseguito per Mombasa, trascorreranno la notte nello storico New Stanley Hotel di Nairobi, che ben conosco, come lo stesso Old Harbour di Mombasa, dove il Solent era diretto. Ecco le altre tappe della rotta transafricana nelle quali, nel tempo, mi sono imbattuto: Khartoum (Sudan), Cairo, Luxor ed Assuan (Basso, Medio e Alto Egitto), Baia di Soúda e lo stupendo Golfo di Mirabello, nell’est della grande isola di Creta.

 


Infine, dopo aver scoperto che il Terminal delle Imperial è tuttora presente nello skyline di Londra, nel corso di uno dei miei ultimi viaggi nella capitale britannica sono andato espressamente a cercarlo in Buckingham Palace Road. Mai avrei immaginato che l’edificio fosse così centralmente posizionato, tra la stazione ferroviaria Victoria e quella degli autobus. Sito scelto proprio per la presenza di un collegamento ferroviario diretto con Southampton (la base degli idrovolanti), raggiungibile in 90 minuti, a bordo di convogli di prima classe. Il giorno dopo i passeggeri dell’Imperial sarebbero saliti su idrovolanti diretti verso le più varie e lontane destinazioni: Africa, India, Estremo Oriente, Australia.

Inaugurato nel giugno del 1939, all’epoca venne definito come il più splendido Air Terminal al mondo.  In effetti è un capolavoro di art déco, con torre dell’orologio centrale, due ali più basse e curve e la scultura “Ali sopra il Mondo” (Wings Over The World) sopra l’entrata. Anni dopo diventerà il Terminal, prima della BOAC, poi della British Airways. Dal 1986 è sede del National Audit Office (la Corte dei Conti britannica).

Science Museum, Londra 
(Simbolo di copyright Franco Pelliccioni)


Poi avrei visitato lo Science Museum in South Kensington. Qui potrò osservare un modello in scala 1:24 del Canopus, lo Short S.23 Empire. I passeggeri occupavano il ponte inferiore, dove c’erano 24 sedili o 16 cuccette, ma anche un fumoir e un corridoio-passeggiata. Equipaggio, posta e bagaglio si trovavano, invece, sul ponte superiore.  


Ricordo i miei libri (E-Book e cartacei, a colori e in bianco e nero) riguardanti l’isola di Creta e l’Egitto: 

ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA,  CULTURA


VIAGGI IN EGITTO 1980-2009. 

Crociera aerea e fluviale sul Nilo; ai confini con il Sudan, alla ricerca di Berenice Trogloditica e della “carovaniera degli 11 giorni”; nel Sinai. 

Libro che ho dedicato alla compianta amica e collega CECILIA GATTO TROCCHI, scomparsa tragicamente nel 2005, che nel dicembre del 1980 era con me nel Misr (Egitto), entrambi en route per il Sudan.   
Ediz. cartacea a colori: https://www.amazon.it/dp/B088N3WVYN