Battaglia navale con
i corsari barbareschi, di Laureys a Castro (1664-ca.1700), Dulwich Picture
Gallery. Probabilmente sarà la foto della copertina dell'E-Book
PIRATI, CORSARI E
CONTRABBANDIERI, TRA ATLANTICO
DEL NORD E MEDITERRANEO, XV-XX SECOLO
IL SINGOLARE ITINERARIO DELL’AUTORE, ALLA SCOPERTA DI LUOGHI, AVVENIMENTI,
“COSE NOTEVOLI” E PERSONAGGI, CHE HANNO CARATTERIZZATO UNO DEI LATI OSCURI
DELL’UMANITA’
II libro non
vuole costituire un’altra Storia della Pirateria e della Guerra di Corsa.
La mia intenzione è invece quella di
accompagnare il lettore in alcune zone del mondo.
A me note, per avervi
effettuato indagini antropologiche.
A cominciare dalle isole e comunità
marittime dell’Atlantico del Nord, inserite nel mio Programma di ricerche:
Islanda, Fær Øer, Shetland, Orcadi, Svalbard, Ebridi Esterne.
Ad esse sono stato in grado di aggiungere
altri luoghi e aree, grazie a viaggi e lunghi soggiorni.
In Atlantico:
le isole spagnole di Lanzarote e Fuerteventura (Canarie), l’arcipelago
portoghese di Madeira, la città bretone di St-Malo, quelle marocchine di Rabat
e Salé, Meknès, Fèz e, infine, di Marrakech.
Nel
Mediterraneo, tra Maghreb e Istanbul: Tunisi e l’isola di Djerba, l’isola
di Montecristo, l’isola di Creta, le isole di Rodi e Malta [nel secondo
volume].
Infine, quando la schiavitù si è
sorprendentemente manifestata come uno dei principali fili conduttori del mio
“vagabondaggio” tra Pirati e Corsari, arriveremo dove tutto ebbe inizio e…
termine!
La città di Istanbul, al tempo dell’Impero Ottomano.
IL SOMMARIO
1. PREMESSA
In Atlantico
Nel
Mediterraneo, tra Maghreb e Istanbul
I Corsari
Cristiani: Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni (Rodi, Malta) e gli Schiavi
Musulmani
La Confusione
delle Lingue e delle “Carriere”
2. PRIMA DI
INIZIARE, UNO SGUARDO ALLE “TAPPE” E “COSE” SALIENTI, CHE IL LETTORE TROVERÀ
NELLE PAGINE DeL PRIMO VOLUME
3. INTRODUZIONE
Corsari
Barbareschi
Corsari Europei
Ricordando i
Vichinghi, Pirati per Antonomasia
La Prima Razzia
al di fuori della Scandinavia: Il Monastero dell’isolotto di Lindisfarne, Nord
Inghilterra, 793 D.C.
Nobili che si
dedicarono alla proficua Attività Piratesca o Corsara
Le Vicende
Piratesche dell’orcadiano John Gow interessano agli Scrittori Walter Scott e
Daniel Defoe
Corsari (e
Megalomani) diventati Governatori, Re, perfino Presidenti di una Repubblica
Corsara
La Pirateria
“Endogena”
Battaglie
Navali, Distruzione di Città e Porti Nemici, Razzie e Scorrerie, Cattura di
Schiavi
Il Caso del
Marocco: gli Schiavi Domestici, le Schiave dell’Harem Reale, sciolto solo nel
1999
Lungo le Coste
di Continenti e Isole, un po’ dappertutto sorgono Forti, Castelli, Torri di
Guardia
ATLANTICO DEL
NORD
4. RABAT-SALÈ
(MAROCCO) E LA REPUBBLICA CORSARA DI BOUREGREG, 1627-1668
Cenni
preliminari sul Sultanato del Marocco
Regno del
Marocco dal 1957
Presentazione
del capitolo
Primo
Presidente della Repubblica Corsara è l’olandese Jan Janszoon van Haarlem,
alias Murat Reis “Il Giovane”
Il Tramonto
della “Corsa”
Il Mercato
degli Schiavi a Rabat
5. MEKNèS
(MAROCCO): LA “VERSAILLES” DEL “SULTANO SOLE” MULAY ISMĀʿĪL IBN ʿALĪ AL-SHARĪF
(1672-1727), SCHIAVISTA E “CORSARO”
Presentazione
di Meknès, la Città Imperiale di un unico Sultano
Meknès nel 1933
Il “Sultano
Sole”, tra delirio di onnipotenza, infamità, schiavismo, inaspettata
considerazione per la religione cristiana
Habs Qara, la
prigione sotterranea degli schiavi (matamore) di Meknès, e la Qubbat
Al-Khayyatin, la residenza degli ambasciatori europei
La Storia della
lunga e terribile prigionia, e le avventure guerresche al soldo del Sultano,
dello schiavo Thomas Pellow (1704-1745)
Il ritorno a
casa, 1738
6. FÈZ
(MAROCCO): MERCATO PUBBLICO E PRIGIONE DEGLI SCHIAVI BIANCHI
Presentazione
Gli Schiavi, il
Mercato Pubblico, il Funduq Barka, la Prigione nella Kasbah Cherarda
XVII Secolo
XVIII Secolo
XIX Secolo
XX Secolo
7. MARRAKECH
(MAROCCO): SCHIAVI BIANCHI (e NERI)
Presentazione
La Schiavitù e
il Mercato degli Schiavi di Rabha Kedima
La Prigione
degli Schiavi nei sotterranei del maestoso Palazzo di el-Badi, da secoli
semidiroccato
Gli Schiavi
(Bianchi e Neri)
8. ISOLE
CANARIE (SPAGNA): CORSARI INGLESI, BARBARESCHI
Presentazione
Cristoforo
Colombo; i Favoriti della Regina Elisabetta I: Sir John Hawkins, Walter Raleigh
Isola di
Lanzarote
Città di
Teguise
Da un’antica
cronaca del 1618
Città di
Arrecife
Playa Blanca,
Lanzarote meridionale
Isola di
Fuerteventura
Città di
Betancuria
Da: Breve
noticia de las Islas Canarias
Le
fortificazioni
Il rifugio dei
corsari dell’Isla de lobos
9. ISOLA DI
MADEIRA ( PORTOGALLO): CORSARI FRANCESI, BARBARESCHI, INGLESI
Giungono i
primi corsari, 1566
Da un’antica
cronaca del 1649
Madeira, base
per i corsari inglesi
I Forti della
Città’ di Funchal
Fortezza di São
Lourenço, 1542-1612
Fortezza di São
Filipe do Pelourinho, o Fortaleza Nova da Praça, 1581
Fortezza di São
Tiago, 1637-1767
Fortezza di São
João Baptista do Pico (1638-1641)
Forte di Nossa
Senhora da Conceição, 1687
Forte São José,
ca. 1750
Contrabbando di
pesce, tabacco, vino, legname
10. SAINT-MALO
(FRANCIA): LA CITTA’ DEI CORSARI BRETONI
Presentazione
Una saga
Malouine: Ces messieurs de Saint-Malo, i Carbec
La Mer Bonne,
il “Mare Buono”, ovvero la baia dell’isola di Saint-Malo. Sicuro rifugio per le
navi corsare e i loro carichi
La Vesuvius,
misteriosa “macchina infernale” utilizzata dagli inglesi nel 1693, per
sbarazzarsi definitivamente della città e dei suoi abitanti
Antefatto
Saint-Malo e i
corsari barbareschi, XVI-XVII secolo
11. ISOLA DI
BARRA (EBRIDI ESTERNE, SCOZIA, GRAN BRETAGNA), E L’ISOLA DEI PIRATI DI KISIMUL
Presentazione
Le gesta del
pirata Ruari MacNeil, detto il Turbolento
Imprigionato
dal figlio Neil Og MacNeil
La galea di
Kisimul
12. ISOLE
ORCADI (SCOZIA, GRAN BRETAGNA): PIRATI, CONTRABBANDIERI DI GIN E WHISKY
Presentazione
Il pirata John
Gow
L' imprese
piratesche di John Gow nei mari di
Spagna, Francia, Portogallo
Il ritorno
nelle Orcadi
La cattura nel
settentrionale Calf Sound
Il contrabbando
di birra e liquori
George Eunson:
corsaro, contrabbandiere, politico, doganiere, pilota di nave
Le astuzie del
contrabbandiere Mansie Eunson e l’acqua della sorgente del futuro Highland Park
whisky
13. ISOLE
SHETLAND (SCOZIA, GRAN BRETAGNA): CORSARI FRANCESI E CONTRABBANDIERI (GIN,
TABACCO, LEGNAME)
Presentazione
Il “vizio
nazionale degli scozzesi”
I lodberries
Quando il
contrabbando diventa un’industria
Gli escamotages
delle false dichiarazioni doganali. Il “baratto” nella Fiera Estiva di Lerwick
Le
triangolazioni internazionali
14. ISOLE FÆR
ØER (DANIMARCA): CORSARI BARBARESCHI E PIRATI
Presentazione
Magnus
Heinason, corsaro e monopolista faroese, edifica il forte di Skansin, 1580
L’imprendibile
isolotto di Stóra Dímun
La remota isola
meridionale di Suðuroy
Pirati e
corsari, tra leggenda e verità
15. ISOLE DI
SAINT-PIERRE E MIQUELON (FRANCIA): PIRATI, CORSARI, CONTRABBANDIERI (ARMI,
LIQUORI, TABACCO)
Presentazione
Isolani di
Miquelon=Pirati?
Insediamenti
francesi nelle isole di Terranova e di Saint-Pierre
Saint-Pierre: i
“Tempi della fame” e il contrabbando di liquori e tabacco
Contrabbando
d’armi con i rivoluzionari americani
Courir sus à
l'ennemi, ovvero la parentesi corsara di Saint-Pierre, 1778-1813
"Le temps
de la fraude": il rum running all’epoca del proibizionismo e di Al Capone,
1922-1933
16. ISOLA DI
TERRANOVA (CANADA): CORSARI INGLESI, FRANCESI, OLANDESI; PIRATI INGLESI E
TERRANOVESI
Presentazione
Il corsaro
francese Jean Ango, gli inglesi Sir Henry Oughtred, Sir John Perrot, Sir
Bernard Drake
Peter Easton,
il pirata di Terranova per antonomasia
Henry
Mainwaring, corsaro, pirata, politico, infine viceammiraglio
Il pirata John
Nutt
Scendono in
campo i corsari olandesi: Michiel Adriaenszoon de Ruyter, Jacob Everson
Maria Lindsey,
la “pirata” di Terranova, 1740-1760
17. ISLANDA:
PIRATI E CORSARI INGLESI E BARBARESCHI
Presentazione
18. ISOLE
SVALBARD (NORVEGIA): LA NOORDSCHE COMPAGNIE OLANDESE, CORSARI FRANCESI,
INGLESI, INTERLOPERS
Presentazione
Gli interlopers
inglesi e la Muscovy Company
I corsari di
Luigi XIV, il Re Sole, dai porti di Dunkerque, Bayonne e Saint-Malo si spingono
nell’Artico
Jean Bart, un
corsaro che diventerà un nobile
Nel 1693
l’episodio più rilevante si deve ai corsari Petit Renau, Coursic, de Harismendy
19. LA GUERRA
DI CORSA IN ATLANTICO DELLA DE WESTINDISCKE COMPAGNIE OLANDESE, 1623-1640
Presentazione
La kaapvaart,
la “corsa”, 1623-1640
I corsari
Pieter Schouten, Hendrick Jacobsz, Piet Heyn
20.
BIBLIOGRAFIA
[310 note]
Nessun commento:
Posta un commento