![]() |
In un harem
turco: "La Conversazione". Prima metà del XVIII secolo, The
Vanmour School, Istanbul (Pera
Museum)
SOMMARIO
PROVVISORIO DEL SECONDO VOLUME: MEDITERRANEO
1. PREMESSA
Lasciato l’Atlantico, e attraversato lo Stretto
di Gibilterra, il nostro lungo viaggio ci consentirà di avvicinare altri
luoghi, dove i corsari barbareschi e cristiani hanno operato, ma ci imbatteremo
anche nei mercati pubblici degli schiavi, nelle loro prigioni, e in tanto altro
ancora. Tra Tunisia (Tunisi, La Goletta, Gabes, l'isola di Djerba),
l'isola di Montecristo, l'isola di Creta (Heraklion
e Haniá), le isole di Rodi e di Malta. Arrivando infine ad Istanbul...
MEDITERRANEO
2. GLI STATI CORSARI DELLA BARBERIA (MAGHREB): LE
REGGENZE OTTOMANE DI ALGERI, TUNISI, TRIPOLI
Reggenza di Algeri, 1516-1830
Reggenza di
Tunisi, 1534-1881
Reggenza di Tripoli, 1551-1912
Omaggio a Salvatore Bono
3. TUNISI, LA GOLETTA, GABÈS, ISOLA DI DJERBA (TUNISIA): CORSARI
BARBARESCHI, SCHIAVI BIANCHI E NERI, MERCATI, “BAGNI “, PORTI E CANTIERI
NAVALI
L’attività corsara: porti, flotta, cantieri
navali,
Il riscatto degli schiavi Cristiani da parte di
religiosi e diplomatici europei, XVII-XIX secolo
I “bagni”, cioè le prigioni
Lettere dalla Barberia: "questi turche
stanno di diverse fantasie, o qua o la, quale non sta mai fermo in uno loco"),
scrive Maso Galeva di Tunisi, il 20 novembre 1608
Il Suq el-Berka, l’antico
mercato degli schiavi nella Medina
I prezzi della merce umana (e un facsimile del
modulo da compilare per il riscatto)
Il “quartiere franco” di Tunisi: consoli,
mercanti europei, funduq, case consolari
Termina la guerra di corsa nella Reggenza. Poiché il cannoneggiamento di La Goletta, da parte della squadra inglese di Lord Exmouth nel 1816, è seguito da una tempesta, che nel 1821 farà naufragare l’intera flotta corsara
PRESENTAZIONE: LA GOLETTA
PRESENTAZIONE: GABÈS
PRESENTAZIONE: HOUMT SOUK E L’ISOLA DI DJERBA
Il forte di
Borj el-Kebir, ad Houmt Souk
La Borj
er-Rouss, la “torre dei teschi”
Ancora sulla
Battaglia di Djerba
4. ISOLA DI MONTECRISTO (ITALIA): CORSARI BARBARESCHI E IL TESORO DEL MONASTERO
DI SAN MAMILIANO
PRESENTAZIONE
La chiesa di San Mamiliano (Sovana) e la scoperta
nel 2004 di un tesoro!
5. ISOLA DI CRETA (GRECIA): PIRATI ARABI, CORSARI BARBARESCHI E TURCHI,
MERCATI DEGLI SCHIAVI AD HERAKLION E HANIÁ
PRESENTAZIONE
Le incursioni
dei corsari turchi
Il
Mediterraneo orientale, un autentico “nido di serpenti”
Creta, i
corsari ottomani e gli schiavi
Il mercato degli schiavi di Heraklion,
capoluogo di Creta
Haniá, Creta occidentale
Il mercato
degli schiavi di Haniá (già La Canea)
6. ISOLA DI RODI (GRECIA): DAI CORSARI CRISTIANI DELL’ORDINE DEI CAVALIERI
OSPEDALIERI DI SAN GIOVANNI (CAVALIERI DI RODI), AI CORSARI TURCHI
PRESENTAZIONE
Rodi, una città fortificata
Mehmet II, il conquistatore di Costantinopoli, e
il primo assedio di Rodi, 1480
Solimano il Magnifico e il Grande Assedio di
Rodi, 1522-1523
Gli schiavi musulmani addetti ai remi delle
grandi galee dei corsari cristiani dell’Ordine di San Giovanni: i Cavalieri di
Rodi
Schiavi nella Rodi Cristiana
La cattura da
parte dei Cavalieri di uno schiavo musulmano invero “particolare”: al-Hasan ben
Muhammad el-Wazzân al-Fasi, in futuro chiamato Leo Africanus, 1494-1554
A Rodi e Roma
Rodi ottomana e gli schiavi
La moschea, con la tomba del corsaro Murat Reis “il
vecchio”, detto anche “il grande”
7. ISOLA DI MALTA. I CORSARI CRISTIANI DELL’ORDINE DEI CAVALIERI
OSPEDALIERI DI SAN GIOVANNI (CAVALIERI DI MALTA): MERCATO DEGLI SCHIAVI
MUSULMANI ED EBREI, LE PRIGIONI, LE RIVOLTE DEGLI SCHIAVI, LA FLOTTA, LE
RAZZIE
PRESENTAZIONE
La Valletta e le tre citta’ gemelle di Vittoriosa (Birgu), Senglea (L-Isla), Cospicua (Bormla). La città di Medina
Il Museo Marittimo di Vittoriosa
Il Grande
Assedio Turco del 1565-1666
Gozo: Vittoria (Rabat)
La schiavitù e
Malta
Il mercato degli schiavi
Le Prigioni
Forti, cantieri navali, flotta
La rivolta degli schiavi del 1531, 1596 e 1749
8. COSTANTINOPOLI - ISTANBUL - (TURCHIA), ALL’ORIGINE DEI CORSARI TURCHI (E BARBARESCHI), SCHIAVI BIANCHI E NERI, HAREM,
PRIGIONI, PORTI, CANTIERI NAVALI ( GLI SCHIAVI DEI GENOVESI DI PERA)
PRESENTAZIONE
La Conquista di Bisanzio da parte di Mehmet II
Accanto al Gran Bazar, l’Aurut Bazaar, il mercato
pubblico degli schiavi
Gli schiavi, l’impero Ottomano e il corpo dei Giannizzeri
La Guerra di corsa nel Mediterraneo, porti e cantieri navali. I corsari barbareschi
Nell’Harem Imperiale di Topkapi
Roxelana (Aleksandra Anastasija Lisowska) la schiava ucraina diventata moglie del grande Sultano Solimano il Magnifico
Da una lettera al poeta e ammiratore di Lady Mary [Wortley Montagu], Alexander Pope, scritta il 17 giugno 1717 dal villaggio di Belgrado
10. BIBLIOGRAFIA
![]() |
Versione cartacea a colori, E-Book, versione bianco e nero |
Nessun commento:
Posta un commento