Translate

sabato 8 giugno 2024

149. TRA GLI "INDIANI DEI TOTEM" KWAKIUTL (oggi Kwakwaka’wakw) DI ALERT BAY (ISOLA DEL CORMORANO, COLOMBIA BRITANNICA, CANADA). QUI INCONTRO ANCHE UN PERSONAGGIO STRAORDINARIO: IL SINDACO ITALIANO (TRENTINO) GILBERT POPOVICH (1935-2005)


Gilbert Popovich riceve nel 2005 un premio dalla BC Achievement Foundation (foto BC Achievement Foundation)* 

(...) Il giorno dopo raggiungo l’isola del Cormorano a bordo di un altro ferry. Qui ho tutto il tempo per visitare attentamente Alert Bay, dove si trova la banda Nimpkish dei Kwakiutl. 

(...) Yah-lis (Alert Bay) è considerata un po' come l'ombelico dell'universo Kwakiutl. Qui si seppellivano i morti. Qui c'era, forse, il luogo più importante di aggregazione sociale e culturale di questo popolo. Qui sono nati i grandi personaggi di questo gruppo, capi e scultori di totem. Qui in passato, ma anche recentemente, si sono tenuti alcuni tra i più fastosi ed importanti potlatch Kwakiutl. Ed è ancora qui che si è voluto costruire, non molto tempo addietro, quella che per l'intera nazione dei Kwakiutl aveva sempre rappresentato un sogno, la "grande casa" tribale. 

(...) Qui, nonostante le proibizioni governative, queste "Grandi feste" [potlatch] si sono sempre tenute. Specialmente durante i lunghi periodi invernali. Quando le pessime condizioni del mare non consentivano i periodici controlli di polizia. E lo splendore di un tempo lo si può ammirare all'interno dell'U'mista Cultural Centre.

Gilbert Popovich, sindaco italiano di Alert Bay

 All’epoca non sapevo di aver incontrato un personaggio di eccezionale caratura. 

Perché Gilberto Guella (1935-2005) di Pranzo (fraz. di Tenno), a pochi chilometri da Riva del Garda, emigra a 17 anni in Canada, dove viene adottato dalla zia Popovich. Sarà così che il nome muterà.

 Gilberto Guella è stato aviatore (già Membro della Canadian Air Force, una foto lo ritrae accanto al suo idrovolante), ma ha fatto anche mille mestieri: tagliaboschi, operaio, pescatore, benzinaio, tassista, autista di autobus. 

Alla fine degli anni ‘1960 si trasferisce ad Alert Bay, dove sposa Margie, indiana Kwakiutl. 

Infatti il suo straordinario percorso esistenziale lo ha portato nell’isola del Cormorano, condivisa da euro-canadesi e indiani, diventando, prima consigliere di Alert Bay per alcuni anni, poi sindaco della cittadina per ben 28 anni. 

 Gordon Campbell, Primo Ministro della Provincia di Vancouver, nel ricordarlo dopo la sua scomparsa, ha dichiarato che: “era uno straordinario British Columbian, che ha dato un contributo senza pari alla sua comunità e all'Isola del nord. Attraverso oltre 30 anni di servizio nel governo locale, compreso quello come sindaco dal 1978, ha svolto un ruolo determinante in Alert Bay. In particolare, ha mostrato un’eccezionale leadership nel costruire ponti tra la municipalità e la locale comunità delle Prime Nazioni”. 

 Sulla sua storia di emigrante in Canada, nel 2015 Rosà e Senter hanno realizzato per il Museo Storico del Trentino (Trento) il documentario in inglese, con sottotitoli in italiano: Man with no Borders [Uomo senza confini]- Il viaggio di Gilbert. 

La stessa genesi del film è particolare. Perché gli autori sono venuti a conoscenza di Popovich, mentre nel 2009 stavano girando un film nello Yukon. 

Così si spostano per un primo approccio ad Alert. Tornando nell’isola nel 2012 per realizzare il documentario. 

 Il film si basa “sulla testimonianza della gente che lo conosceva bene e condivideva la sua passione per la politica, l’amore per la famiglia, la battaglia per la giustizia, e la gioia per l’amicizia”, così sostengono i Namgis (Nimpkish). 

Poiché il “sindaco dall'Italia” siglò con la tribù della riserva un trattato, il primo di questo genere in Canada. 

“Ridate la terra agli indiani - diceva - la sapranno gestire meglio dei bianchi”, ricorda nel film Bill Cranmer, Capo dei Namgis.

*La foto non figura nel mio libro:

VIAGGIO ATTRAVERSO L'INSIDE PASSAGE, NELLA TERRA DEGLI INDIANI DEI TOTEM E DELL’EX AMERICA RUSSA SULLA COSTA DEL PACIFICO DELL’AMERICA DI NORD-OVEST, TRA COLOMBIA BRITANNICA E ALASKA

E-Book e versione cartacea di grandi dimensioni a colori e in bianco e nero (16.99 cm x 1.17 x 24.41), 192 pp., 287 note, 191 immagini (118 sono mie) 



Versione cartacea a colori: https://www.amazon.it/dp/B09L4SBWHQ


Versione cartacea in bianco e nero: https://www.amazon.it/dp/B09L4NZDB2

SOMMARIO

PRESENTAZIONE: IL LIBRO 

PREMESSA: IL VIAGGIO 

CAP. 1 INTRODUZIONE GEOGRAFICA

CAP. 2 INTRODUZIONE ETNO-ANTROPOLOGICA: GLI INDIANI DEL NORD-OVEST 

I Potlatch 

I Totem 

Le abitazioni: la “grande casa” dei Kwakiutl, la “lunga casa” delle altre tribù

Kwakiutl (oggi Kwakwaka’wakw) 

La “Società dei Cannibali”: gli Hāma'tsa 

Tsimshian 

Hàida 

Tlingit.

PARTE I: CANADA 

CAP. 3 NELLA BRITISH COLUMBIA, AL LARGO DELL’ISOLA DI VANCOUVER, UN’IMMEDIATA E STRAORDINARIA FULL IMMERSION NELLA TERRA DEI KWAKIUTL, TRA LE ISOLE QUADRA (CAPE MUDGE) E CORMORANO (ALERT BAY) 

Dal diario di viaggio 

Alert Bay .

Gilbert Popovich, sindaco italiano di Alert Bay 

CAP. 4 RITORNO A VANCOUVER. VISITA AI TOTEM DELLO STANLEY PARK E DEL MUSEO DI ANTROPOLOGIA 

CAP. 5 PRINCE RUPERT, COLOMBIA BRITANNICA SETTENTRIONALE, TERRA TSIMSHIAN 

Dal diario di viaggio 

Prince Rupert

PARTE II: ALASKA, L’EX AMERICA RUSSA 

CAP. 6  I PROMSYSHLENNIKI, CACCIATORI RUSSI DI PELLICCE, FONDANO L'AMERICA RUSSA (1741-1798) 

La Compagnia privata Golikov-Shelikhov (1783-1799), la Rossiyskaya-Amerikanskaya Kompaniya, la Compagnia Americana Russa (1799-1867) 

Nascita ed evoluzione di una capitale coloniale: S. Michele-Novo Arkangelsk (futura Sitka), 1799-1808 

La “San Pietroburgo del Pacifico”, 1841-1867

1867: fine di un lungo sogno. Sitka prende il posto di Novo Arkangelsk, gli statunitensi dei siberiani 

CAP. 7 IL VIAGGIO NELL’INSIDE PASSAGE, ALASKA: KETCHIKAN, WRANGELL

Dal diario di viaggio: sosta preliminare a Ketchikan

Dal diario di viaggio: Wrangell 

Wrangell, cittadina sotto tre bandiere: russa (1833-1840), britannica (1840-1867), statunitense (dal 1867) 

CAP. 8 RITORNO A KETCHIKAN 

Dal diario di viaggio 

Cap. 9 SITKA

Dal diario di viaggio 

Sitka

CAP. 10 INTERLUDIO 

CAP. 11 SKAGWAY 

Skagway, base di partenza per la grande corsa all’oro del Klondike 

Il visionario 

L’eroe 

Il bandito

Il duello 

Dopo la scoperta dell’oro a Nome, nell’Alaska continentale, e la costruzione della ferrovia, Skagway perde tutto il suo appeal 

Dal diario di viaggio

Skagway 

APPENDICE 

Nell’Inside Passage, al tempo della spedizione del Duca degli Abruzzi al monte Sant’Elia del 1897, trentesimo anniversario dell’acquisto dell’America Russa

Balenieri, emigranti europei, Indiani del Nord-Ovest

Alla ricerca dell’oro 

Il racconto della spedizione: 

I Tlingit 

Wrangell 

Sitka 

BIBLIOGRAFIA

CARTE 

Alaska 

Canada

................................................

 PAGINA AUTORE ITALIA;

https://www.amazon.it/Franco-Pelliccioni/e/B01MRUJWH1/ref=dp_byline_cont_book_1




Nessun commento:

Posta un commento