Translate

martedì 2 luglio 2024

163. THE HUMAN AND GEOGRAPHICAL SCIENCES IN THE ARCTIC, PRIORITIES AND PERSPECTIVES: AN INTRODUCTORY OUTLINE, PART I: Nobile and the North Pole; The Base "Dirigibile Italia". From: QUI BASE ARTICA DIRIGIBILE ITALIA, SVALBARD. DALLA TERRA DEGLI ORSI POLARI UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DEI POPOLI DEL GRANDE NORD

 L’arrivo del dirigibile Norge il 7 maggio 1926 nella Baia del Re (Ny-Ålesund)
 
[Paper read on the 15 May 1997 at the International Workshop held at Ny Ålesund (Spitsbergen Island, Svalbard), during the Official Opening of the Italian Arctic Base of the CNR "Dirigibile Italia", Part I]

Nobile and the North Pole

In the last months [of the year 1996] more than once I referred, after the discovery of the "false" flight of Byrd, to what gradually revealed to be the Italian record, not only a symbolic-one (but of enterprise and science), in the "conquest" of the North Pole. 

Thanks to the 1926 Norge N-1 airship expedition of Nobile, Amundsen and Ellsworth. 

As regards myself, I only remember that in the by now far 1983, within the First North Pole International Congress it was approved an important resolution, that so recited: "les données dont nous disposons aujourd'hui ne permettent pas en vérité, de parvenir à des conclusions scientifiques certaines à propos de la controverse sur Peary et Cook. Le premier conquérant indiscutable du Pole par voie de surface, en l'état de question, en moto-neige, est l'Américain Ralph Plaisted, le 20 avril 1968. Le Britannique Wally Herbert conquiert le Pole en traineau à chiens, le 6 avril 1969".

 Therefore, the moment is arrived for the historians of all the world to take hand to encyclopaedias, handbooks and schoolbooks to review and, then, rectify what, for so long, has been kept unchanged.

 Without holding in due consideration what showed itself to be the historical truth. 

This extraordinary circumstance, also if for many experts didn’t arrive at all unexpected, couldn't not offer to our country new responsibilities, greater engagements and further duties. 

Not only from a moral point of view. 

But, above all, in the field of scientific research, and of the deepening of Arctic world knowledge. From a physical and naturalistic point of view, as from a human and cultural one. In collecting "in the field" the essential data and background materials. 

But also, in carrying out observations, comparisons, works and detailed studies on Arctic aspects and problematical areas with well delimited scientific and significant borders, both theoretical and applied. A region of the world generally, if not at all, ignored by Italian researchers of yesterday and today. 

And not only by them!

 The Italian science is called, now, to offer a contribution of quality, starting from next future. This is another challenge, that must not be only limited to the heuristic field, but should especially aim towards more practical and applied goal. 

Seen the importance, at all prominent, that the polar region holds in the ecological equilibrium of the planet, and for its diversified micro and macro-territorial realities, that invest the same future of the numerous peoples that from time immemorial live there.

The Base "Dirigibile Italia"

La Base di ricerca italiana del CNR Dirigibile Italia
(© Franco Pelliccioni) 

 The name, its specific location, the contemporaneousness of today celebrations: all this attest clearly the indissoluble connection binding, not only for a formal and merely logistic aspect, the two Nobile flights to the National Research Council (CNR) Base.
 
And the same central position of this well-equipped station, from a geographical point of view, as from a scientific-one, in future it will become, according me, one of its best characteristics. 

As we know, the island of Spitsbergen, not too far away from the Pole, is placed in an archipelago that for centuries for several explorers and navigators was the starting point along the "European route" to the North Pole. As from here they launched their final attack.
 
From a more strictly scientific point of view, we are now included in the head group together, not only with the Nordic Countries, but also with those, like English and French, that from long time are in the van of the so-called Polar studies, with a long continuous tradition in Arctic exploration. 

The mission, that could become permanent, could act, indeed, as a precious "fly-wheel" at not much distance from the Polar ice cap. 

An eventual future availability of air or naval (on the pattern of those owned, or upon which the Norskpolarinstitutt crafts may always rely on), from Longyearbyen or Ny Ålesund, would offer to our research further and rich prospects. 

Allowing us to start from these places to carry out prominent scientific "attacks", towards East and South East (Franz Jozef Land, Arctic Russia, Siberia), as well as towards west (Greenland, Arctic Canada and Alaska). 

As we are well aware how solid pack-ices are, so to be able to make land four-engined aircrafts! 

Using the same Trans-Polar Route so brilliantly inaugurated from the Norge flight (1926), that since many years enabled commercial airlines to get advantage just from the Polar centrality.
 
Otherwise "areal scientific reconnaissances", or low cost regional surveys would become possible. 

It could also be thinking to the attendance of Italian researchers to Arctic cruises, like scholars from other countries do. 

First of all It could quietly been said that from this Base a strong impulse to a better knowledge of the archipelago should be given. Especially from an etno-anthropological point of view (and not only).

 In this field, researches were totally non-existent, at least up to the one carried out by me in 1994.

 In a second time the international airports of Oslo and Copenhagen (in addition to Tromsø) could be used as relay, to carry out missions beyond the Svalbard, in other Arctic regions, Euro-Asiatic as well as American. 

When the economic and financial situation of our country will return to "normalization," we will be able, perhaps, to range more autonomously in the Arctic. 

My deeper and sincere wish is that from here we will able to make a scientific good job. 

Like the excellent-one our colleagues in Antarctic and on the Everest-K2 have already done and they are still going on in doing it. 

From: QUI BASE ARTICA DIRIGIBILE ITALIA, SVALBARD. DALLA TERRA DEGLI ORSI POLARI UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DEI POPOLI DEL GRANDE NORD


E-Book e versione cartacea di grande formato - 16,99 x 24,41 - a colori e in bianco e nero (241 pp., 232 immagini, di cui 106 a colori, 204 note), I ediz. 
(versione in bianco e nero: https://www.amazon.it/dp/152075048X )



II ediz. cartacea (15,6 x 23,39), a colori e in bianco e nero (263 pp.). 
Versione in bianco e nero: https://www.amazon.it/dp/1790246121



lunedì 1 luglio 2024

162. UNA DOVEROSA PREMESSA; LA CIVILTA' EGIZIA; DAVANTI ALLE GRANDI PIRAMIDI DI GIZA; DAL DIARIO DI VIAGGIO: CAIRO. DA: VIAGGI IN EGITTO 1980-2009. CROCIERA AEREA E FLUVIALE SUL NILO; AI CONFINI CON IL SUDAN, ALLA RICERCA DI BERENICE TROGLODITICA E DELLA “CAROVANIERA DEGLI 11 GIORNI”; NEL SINAI

 

 Piramide di Cheope (alta 137 m), Giza: IV Dinastia,
 Antico Regno, ca. 2620 a.C. - ca. 2500 a.C., 1980 
(© Franco Pelliccioni

UNA DOVEROSA PREMESSA

  Nel corso dei miei vagabondaggi scientifici che, in quasi mezzo secolo, mi hanno avvicinato a numerose realtà culturali "altre", tra Europa, Africa e America, più volte ho avuto modo di utilizzare il percorso per effettuare, en route, soste intermedie più o meno veloci. Che, così, mi hanno consentito di ampliare la conoscenza di aree finitime a quelle dove ero diretto. 

Approfondendo ulteriormente caratteristiche geo-storiche ed etno-antropologiche.

 Raccogliendo prezioso materiale aggiuntivo, non solo fotografico o sonoro, "a latere" e "di sfondo", che, in un secondo tempo, si sarebbe dimostrato interessante per la mia attività. Una buona "abitudine", questa, condivisa del resto anche da alcuni Maestri della mia disciplina. 

In previsione di una seconda sessione di indagine nel profondo sud del Sudan, da realizzare nel 1980-81, quale occasione migliore per progettare una sosta in Egitto? 

Visitando così, quasi a campione: luoghi, zone archeologiche, monumenti et alia, da un capo all'altro del paese. 

Dall'imboccatura del delta (il Cairo) ai lontani confini meridionali con il Sudan (templi di Abu Simbel). 

Un viaggio nel viaggio capace di offrire una visione d'insieme, a "volo d'aquila", di quel paese e di quelle popolazioni. 

Regione che un tempo era stata definita: "vaga e misteriosa, popolata da selvaggi, demoni, serpenti magici, pigmei e bestie mostruose"

LA CIVILTÀ EGIZIA

 La mia prima "visita" in Egitto [1980], che ha quindi seguito più direzioni, non è stata del tutto peregrina. Consentendomi un approccio meno teorico a quel paese, fin dall'antichità.

 È mia intenzione cercare di descrivere quelle che, allora, furono le mie sensazioni davanti a questa straordinaria culla della civiltà umana. Non confrontabile con altre situazioni presenti nel mondo intero, secondo me.

Che sono nato e cresciuto a Roma. Ho ammirato la Grecia e le testimonianze archeologiche della civiltà Azteca, Maya, Minoica.

 Quando posi i piedi per la prima volta su questa parte del "crescente fertile", mi portavo inevitabilmente appresso un bagaglio culturale, fatto di nozioni, idee, storie, cognizioni, clichés e… pregiudizi? 

Il tutto ampiamente sedimentato e stratificato, fin dall'epoca dei miei primissimi passi sulla via del sapere, nella mia mente e nel cuore.

Ecco perciò le Piramidi, la Sfinge e la Valle dei Re, 

Tombe e Templi faraonici sparsi a profusione lungo il Nilo, Ramses II il Grande e la scoperta della tomba di Tutankhamon, il grandioso progetto internazionale per salvare Abu Simbel, la sala delle gigantesche colonne di Karnak: questi sono solo alcuni dei "punti di forza" mentali sui quali ho cercato di incardinare il mio viaggio tra Basso, Alto e Medio Egitto.

Ce ne sarebbero stati ancora diversi, appartenenti sia all'era faraonica, che a periodi successivi.

Con il pensiero si poteva andare alle storie di Erodoto (450 a.C.), ad esempio, o alle descrizioni di Strabone (30 a.C.). All'età delle esplorazioni, non solo geografiche. A quella degli scavatori di tesori, compreso il padovano Belzoni.

Ma ancora: all'inusitata impresa napoleonica in terra d'Africa, che comportò una massiccia partecipazione dei savants dell'epoca; alla scoperta della "traslitteratrice" stele di Rosetta, vera chiave di lettura con la quale lo Champollion riuscì, infine, a scardinare segreti e misteri della scrittura geroglifica (ideografica e fonetica) egizia; alla fondazione di una nuova scienza con le carte in regola, l'egittologia; all'incredibile, e altrettanto miserabile, epopea dei ladri di tombe che, a partire dall'epoca faraonica, arriverà fin quasi ai giorni nostri. 

E, infine, ai misteri.

Come quello relativo alla scomparsa nel nulla dei 50.000 soldati della grande spedizione del re Persiano Cambise verso l'oasi di Siwa.

 Sarei tentato di allungare a dismisura questa lista, ma è mia intenzione quella di approfondire, in seguito, alcuni tra i temi appena accennati. 

Qui voglio solo cercare di interpretare, per il lettore, lo stato d'animo di chi per la prima volta si è trovato di fronte alla Grandiosità per antonomasia!

DAVANTI ALLE GRANDI PIRAMIDI DI GIZA

. Fotografati a Giza, 1980 (© Franco Pelliccioni) 

 La prima impressione che si prova, giunti al cospetto delle grandi Piramidi di Giza, è la sua totale assenza! 

Ciò che capita al neofita è un impeto, una cascata di confusione mentale, di annichilimento vero e proprio dell'intelletto. 

Ci si sente naturalmente frastornati, interdetti, muti.

 Senz'altro una sindrome di Stendhal all'ennesima potenza!

 È la sensazione palpabile, concreta, di non riuscire a "realizzare" appieno tutto quanto ci troviamo improvvisamente davanti allo sguardo, così stracolmo di grandiosità: le tre piramidi, la sfinge, gli innumerevoli resti archeologici minori. Tutto contemporaneamente sotto il nostro campo visivo.

E, per un certo periodo di tempo, è difficile uscirne fuori.

Ogni particolare contribuisce a magnificare quanto si vede. 

Compresa la stessa posizione rialzata di quelle che, un tempo, rappresentavano una delle sette meraviglie del mondo.

Poiché, non bastando la loro concentrata, naturale maestosità, trovandosi su un pianoro naturale, esse ci sovrastano addirittura dall'alto, facendoci ancora più piccoli.

L'unica cosa che si riesce ad avvertire, cercando di dare "senso" e "direzione" ad un'inusuale situazione, a ciò che in quei lunghissimi momenti ho provato, io che ancora continuo a meravigliarmi e a stupirmi, in maniera persino fanciullesca, di fronte al "nuovo" e al "diverso" proveniente da ogni località, che ho avvicinato nel corso dei lunghi viaggi di ricerca nel mondo, è che di fronte alle Piramidi non c'è proprio nulla che si possa dire o aggiungere di intelligente.

Quindi, o una silenziosa, rispettosissima ammirazione, o il ricorso, ad ogni piè sospinto, a iperboliche aggettivazioni degne di un Marco Polo.

Ecco che anche il viaggiatore di professione resta totalmente disarmato di fronte a siffatti affascinanti spettacoli. Che sottendono, tra l'altro, tutta una complessa storia durata millenni (3.000 - 332 a.C.).

Lo choc culturale, che le Piramidi hanno suscitato, tenderà a replicarsi ancora, più volte.

 Aggiungendo, di volta in volta, ulteriori sensazioni, totalizzanti emozioni, innumerevoli suggestioni: davanti al grande Tempio di Karnak, alle tombe della Valle dei Re, ad Abu Simbel...

DAL DIARIO DI VIAGGIO: CAIRO (I parte)

Al Cairo andiamo ad alloggiare nel grattacielo del Meridien, in Corniche el-Nil [mi accompagnava la compianta amica e collega Cecilia Gatto Trocchi, alla quale ho dedicato il libro]. Garden City. In realtà è sito sulla punta settentrionale dell’isola di Rôdah, una delle due più grandi presenti all’altezza della città.

Il panorama che godiamo dall’alto, specialmente di sera, con la città illuminata, è indubbiamente fantastico.

Tra l’altro ha una posizione strategica, molto comoda per gli spostamenti. 

Per cui è possibile raggiungere Piazza Tahrir e il Museo Egizio, il grande suq di Khan el- Khalîli e la moschea al-Hazar (a nord e nord est), la moschea di Ibn Tulun, le due moschee del Sultano Hassan e ar-Rifai, oltre alla Cittadella con la moschea di Mohammed Alì, ad est.

Ben presto ci rendiamo conto che per i nostri spostamenti sarà assai prezioso uno dei soliti tassisti, che costantemente stazionano sotto l’albergo. 

Grazie a lui avremo modo di visitare in maniera approfondita alcune aree del Cairo.

Anche se, specialmente nelle zone centrali, a volte ci sposteremo a piedi. 

Spesso senza troppe mete prefissate, tra un assaggio di datteri freschi (Cecilia); una fumata, seduto al tavolo di uno dei numerosi maqha (caffè) di shisha, cioè il narghilè (io); o una foto a Cecilia seduta accanto alle bambine e alle donne egiziane.

Nel cortile della moschea di Ahmad ibn Tulun, allora in corso di restauro, dominata dal caratteristico minareto caratterizzato da una scala esterna, si ripete l’usuale e divertente richiesta, da parte della guida locale, di richiedere in sposa Cecilia, che preventivamente mi ha espressamente “consigliato” di figurare come mia moglie.

Dopo aver visitato le moschee “gemelle”, trovandosi ad ambo i lati della strada el-Kalaa, lentamente saliamo sulla Cittadella del Saladino, alle pendici del Moqattam, dove visitiamo la moschea di Muhammad Ali e da una delle terrazze abbiamo dall’alto un’ampia panoramica, sia pure “velata” per l’inquinamento, del centro del Cairo, punteggiato da innumerevoli moschee e minareti.

Qui siamo anche gli involontari spettatori di un piccolo evento, che riuscirà a toccarci nell’anima. Quando due gruppi di turisti, uno israeliano, l’altro arabo, da lassù cominceranno a gridare all’unisono salam e shalom: “pace, pace”.

Ecco poi un’incredibile e stupefacente sorpresa, certamente del tutto inaspettata.

Allorché scopriamo un’oasi di pace e tranquillità urbana all’interno della super fragorosa e caotica Cairo.

Si trova nella Vecchia Cairo, dove visitiamo il quartiere copto, con le sue belle chiese e il Museo, all’interno del Kasr ech-Chamah. 

Senza lasciarci sfuggire la moschea di Amr, del 642 d.C., la più antica dell’Egitto e uno dei più antichi edifici religiosi dell’Islam.

Dovunque andiamo, siamo assillati da quelli che, decenni dopo, saranno gli italici “vu cumprà”. 

Ma anche da un nugolo di guide improvvisate, ognuna delle quali, come nell’area delle Piramidi di Giza, ci fa vedere un rudere particolare, un piccolo tempio, un “importante” piccolo monumento, una minuscola piramide, una delle centinaia di mastabe appartenenti a nobili e dignitari.

E che dire dei numerosi cammellieri, sempre a Giza, che girovagano da una parte all’altra, e vogliono essere fotografati per un bakshish? 

Tanto che Cecilia e io alla fine siamo un po’ stufi di questo noioso andazzo, contro il quale non c’è alcuna difesa.

Quindi un egiziano chiede insistentemente di essere fotografato accanto al suo dromedario, non per soldi, dice, ma perché ama l’Italia. Poi naturalmente esige la mancia: “non per lui, ma per il dromedario”.

Mentre a Saqqara il cammelliere, che per la prima volta ci fa montare su un cammello, al termine ci consegna con sussiego un bigliettino da visita, dove leggo Eid Mohamad Sawaby, Camelman.

La sera prima della nostra partenza per l’Alto Egitto e Abu Simbel, siamo invitati a cena a casa del nostro tassista-anfitrione. 

Una splendida ospitalità tutta araba, nel corso della quale assaggeremo i manicaretti della loro cucina e conserveremo indelebile il ricordo del loro salotto imperiale rosso cardinale, in puro stile Napoleonico.

CONTINUA

DA: VIAGGI IN EGITTO 1980-2009. CROCIERA AEREA E FLUVIALE SUL NILO; AI CONFINI CON IL SUDAN, ALLA RICERCA DI BERENICE TROGLODITICA E DELLA “CAROVANIERA DEGLI 11 GIORNI”; NEL SINAI

(E-Book, versione cartacea a colori e in bianco e nero, 277 pp., 259 note, 271 immagini, di cui 242 a colori (230 foto sono dell’A.):





Versione cartacea non illustrata https://www.amazon.it/dp/B08BW8LYDY

E-Book non illustrato: https://www.amazon.it/dp/B08BXQCMRY

...

TUTTI I DATI (ECONOMICI, STATISTICI, DEMOGRAFICI, ETNOGRAFICI, ECC.) CONTENUTI NEI MIEI LIBRI SONO STATI ACCURATAMENTE VERIFICATI, INTEGRATI E AGGIORNATI AL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE.

...

IL LIBRO E’ DEDICATO ALLA COMPIANTA AMICA E COLLEGA CECILIA GATTO TROCCHI (ROMA, 19 GIUGNO 1939- ROMA,  11 LUGLIO 2005)

Saqqara, dicembre 1980


161. SUI SENTIERI DI GUERRA DEI MAASAI IN AFRICA ORIENTALE. DA: MAASAI. GENTI E CULTURE DEL KENYA



. Quattro guerrieri Maasai, con scudi (elongo) e cimieri di pelliccia in uso specialmente tra gli Il-Wuasin-Kishu, ca. 1890-1923
(Frank and Frances Carpenter Collection, Library of Congress, USA)

I Maasai hanno una tradizione storica ricca di imprese guerresche. Questi nomadi pastori dal 1850 al 1880 costituirono in Africa orientale una formidabile potenza militare, con la quale tutti coloro che si interessarono a quei territori: arabi prima, tedeschi e inglesi poi, dovettero fare i conti.

 Secondo lo studioso Maasai Kantai, i suoi avi spesso si sarebbero limitati a difendersi dalle carovane, sia degli schiavisti arabi, che di quelle dei bianchi ed africane di altre tribù, quando non del tutto pacifiche erano le loro intenzioni.

 Dai loro originali siti posti intorno all’area nilotica, i Maasai dapprima si diressero verso il lago Turkana, nel settentrione del Kenya.

Successivamente si spinsero verso sud. Arrivando, intorno al 1830, a quello che sarebbe dovuto diventare il loro limite meridionale, nell’odierna Tanzania.

 Al tempo della loro massima espansione dominavano un’area lunga, da nord a sud, 800 Km e larga 150. Nel 1857 un gruppo di razziatori costrinse la guarnigione persiana dei Baluchi a ripararsi all’interno di Fort Jesus, a Mombasa. 

I sentieri di guerra dei Maasai in Africa Orientale 
(da J.W. Gregoty, The Great Rift Valley, Londra, 1896)

Nel 1859 un gruppo di guerrieri si spinse sulla costa dell’attuale Tanzania. Distruggendo il porto di Tanga, nei pressi del confine con il Kenya.

Nel 1861 Mombasa era in allarme per una minacciosa ricognizione “in loco” di moran (guerrieri).

Invece l’isola di Zanzibar sarebbe stata sempre risparmiata per via dell’oceano.

Sembra, infine, che un loro commando si sia spinto fin sulle sponde del lago Nyassa (oggi Malawi), a ben 800 km dalla loro terra.  

Nel capitolo dedicato ai Bantu abbiamo visto come alcune tribù appartenenti a quel dominio linguistico rimasero così affascinate dai costumi dei loro bellicosi vicini, che finirono per copiarli.

Il guerriero Kikuyu imitava ogni dettaglio dell'equipaggiamento da combattimento Maasai, come i disegni dipinti sugli scudi (elongo).

Anche se, ovviamente, se ne sarebbero persi gli originali significati Culturali.

In seguito i Maasai sarebbero stati imitati anche da Embu e Chuka.

Del resto ricordo come dall’Africa meridionale provenga un altro esempio di acculturazione indotta da un popolo guerriero. I costumi degli Zulu furono infatti prontamente imitati dai membri delle diverse tribù sconfitte dalle armate del “Napoleone” Chaka (ca.1787-1828).

Da allora questi uomini vennero dispregiativamente denominati “scimmie degli Zulu”.

Le copertine delle quattro versioni del libro
E-Book:  https://www.amazon.it/dp/B0CP2Z7QT3

Versione cartacea a colori "premium":  
https://www.amazon.it/dp/B0CPSNZ9BW

versione cartacea in bianco e nero: https://www.amazon.it/dp/B0CPVC5QBM

versione cartacea non illustrata: https://www.amazon.it/dp/B0CQ7FTRZX

...

TUTTI I DATI (ECONOMICI, STATISTICI, DEMOGRAFICI, ETNOGRAFICI, ECC.) CONTENUTI NEI MIEI LIBRI SONO STATI ACCURATAMENTE VERIFICATI, INTEGRATI E AGGIORNATI AL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE.



 

domenica 30 giugno 2024

160. HEIMAEY, LA "CAPRI DEL NORD", NELL’ARCIPELAGO DELLE VESTMANNAEYJAR, A SUD OVEST DELL’ISLANDA, E L’IMPROVVISA, DRAMMATICA, ERUZIONE DI UN NUOVO VULCANO: L'ELDFELL DA: AI CONFINI D’EUROPA. VIAGGIO-RICERCA NELL’ISLANDA DEI VULCANI, DEI GHIACCIAI, DELLE SAGHE, DEL MONDO VICHINGO

 

 Heimaey con i suoi due vulcani: a sinistra l’Eldfell [il nuovo vulcano], a destra l’Helgafell (© Franco Pelliccioni)  

Premessa

Per molti anni (dal 1995 al 2012) ho collaborato alla storica Rivista Marittima, pubblicando anche un supplemento sull’isola di Creta, oltre che al Notiziario della Marina. Inoltre sono stato onorato più volte dei Patrocini che lo Stato Maggiore della Marina Militare mi ha concesso per le ricerche condotte in Atlantico (tra il 1982 e il 1998), nell’ambito del mio Programma sulle Comunità Marittime dell’Atlantico del Nord.

L’ULTIMA COMUNITÀ MARITTIMA INTERESSATA DAL MIO PROGRAMMA NORDATLANTICO

 Nella "Capri del Nord", come è soprannominata Heimaey (l'«isola-casa»), nell’arcipelago delle Vestmannaeyjar, per le sue grotte marine e i faraglioni, ho effettuato l'ultima ricerca antropologica prevista dal mio Programma sulle Comunità Marittime dell’Atlantico del Nord. 

Una scelta dettata da una serie di fattori storico-geografici e culturali di rilievo, tra i quali: la trainante economia basata sulla pesca, la relativa lontananza dell'isola dalla costa islandese, la "diversa" e ben radicata cultura dei suoi abitanti.

 Ciò che mi affascinò maggiormente di Heimaey, però, fu la storia di un evento imprevisto e catastrofico, e di come si riuscì, a livello individuale e collettivo, a fronteggiarlo, sia nel momento della massima emergenza, che in seguito. 

E, infine, di come oggi gli isolani siano sempre pronti, quasi con "animo leggero", ad una sempre possibile iterazione dello stesso terribile fenomeno.

UN’IMPROVVISA ERUZIONE VULCANICA IN GRADO DI ANNICHILIRE L’ISOLA E I SUOI ABITANTI 

 Nel cuore della notte di martedì 23 gennaio 1973, ore 1,55, improvvisamente iniziava un'eruzione da una fessura posta ad est dell'isola, senza segni premonitori, se si eccettuano alcune leggere scosse di terremoto cominciate alle dieci di quella sera. 

Una serie di fortunate circostanze, accomunate a know how, determinazione e dosi elefantesche di sang froid sparse a piene mani, riuscirono ad impedire che si verificasse un'immane tragedia

Innanzitutto, grazie al persistere di quello che amo definire "tempo islandico", cioè la trilogia: gelo, vento forte, pioggia battente.

In quelle ore tale aggettivazione sarebbe calzata a pennello: pioggia fortissima con raffiche di vento da sud-est forza 12. Costringendo, in quella notte da lupi, a far restare in porto tutta la flotta. 

Questo fatto, unitamente ad altri, che verranno in seguito individuati, consentì che il "fuoco della terra" non provocasse né morti, né feriti. 

Non solo… La cittadina fu salvata e migliorò perfino l'infrastruttura naturale del porto. Ma andiamo subito ai fatti.

Già alle 2,30 il primo peschereccio pieno di sfollati lasciava l'isola. Tutte le altre imbarcazioni allertate e pronte a seguire, come una corrente. 

Solo poco prima delle 2 c'era stata l'allarmata telefonata al posto di polizia annunciante l'eruzione in prossimità della Kirkjubær.

Un immediato controllo verificava la presenza di due lingue di lava, che partivano dall'ovest dell'Helgafell, il vulcano dell'isola (226 m) che mai, nei secoli, aveva dato segni di irrequietezza. 

Contrariamente a quanto si era invece verificato dieci anni prima, con un'eruzione vulcanica sottomarina, che in pochi anni portò alla creazione dell'isola di Surtsey.

 L'eruzione aveva preso il via da quello che è diventato il vulcano gemello dell'Eldfell (la "montagna di fuoco").

In meno di due ore, vigili del fuoco e polizia fecero scendere la popolazione in strada, radunando tutti al porto con poche cose.

Immediatamente si prese la decisione di evacuare i suoi 5300 abitanti, e al più presto. Poiché i fiumi di lava, che correvano in due direzioni opposte, potevano bloccare contemporaneamente l'ingresso al porto e distruggere la pista aeroportuale

In poco tempo circa 300 persone (per lo più vecchi e malati) furono evacuati a Reykjavík, grazie ad un ponte aereo operato dalle linee aeree islandesi e dalla NATO

Ad Heimaey, alla fine, rimasero solo due-trecento persone per l'emergenza. Enorme fu l'assistenza e l'aiuto portato dalla comunità internazionale, in particolare dagli stati scandinavi.

Alcuni numeri che quantificano ciò che accadde.

In cinque mesi e dieci giorni l'eruzione produsse 250 milioni di m3 di lava e cenere. Il nuovo vulcano raggiunse un'altezza di 225 m

Anche le dimensioni dell’isola si accrebbero di un buon 15%, passando dai 12 ai 14,5 Kmq. La solidificazione della lava di Kirkjubaerhaurn contribuì inaspettatamente a migliorare le caratteristiche del porto, restringendo l'imboccatura della baia, ora ben protetta dalle intemperanze oceaniche. 

Da terra e utilizzando i cannoni d'acqua di due navi, si pomparono 5,5 milioni di tonnellate d'acqua di mare per raffreddare la lava, allo scopo di rallentare o bloccare, sia pure in parte, la sua catastrofica corsa verso il porto e la città. 

La massa di lava raffreddata agì efficacemente da diga contro l'avanzare di quella incandescente (30 m al giorno). Una misura adottata per la prima volta, che si dimostrò risolutiva.

L'isola, costantemente nascosta da un'immensa nuvola di vapore, si salvò.

Come si salvò il porto, tra i più importanti dell'Islanda

Le correnti di lava ne lambirono solo il lato orientale. Evitando quasi completamente le abitazioni, che furono distrutte dalla cenere, che tutto ricoprì e bruciò. Ne caddero 1,5 milioni di tonnellate! Il suo peso fece crollare la maggior parte degli edifici. In totale 360 case furono distrutte, 400 danneggiate, 400 rimasero intatte. 

La chiesa, dove al culmine dell'eruzione vulcanica si celebrò una messa, fu miracolosamente risparmiata

 Immagine dell’eruzione dell’Eldfell alle spalle della chiesa (Landakirkja) risparmiata dal vulcano. Foto esposta nel Museo Folk di Heimaey (© Franco Pelliccioni)  


Sulla città caddero complessivamente 1,5 milioni di tonnellate di cenere. Subito dopo la fine dell'eruzione, si scavò molto per riportare alla luce le case sepolte sotto metri e metri di cenere, come a Pompei...

 Nel 1975 la maggior parte della cenere era già stata tolta. Venne usata per costruire strade, allargare la pista aeroportuale e per le fondamenta delle case, che si ricostruirono a nord-ovest, dalla parte opposta dell'isola.

Due terzi degli abitanti ritornarono ad Heimaey

Il principale danno arrecato dall'eruzione fu costituito proprio dal mancato ritorno degli isolani, per lo più vecchi e ammalati, ma anche giovani, che preferirono restare nella Mainland.

Anche in quella tremenda occasione gli islandesi sono riusciti a ricavare il buono da quanto era successo. 

Realizzando, tra il 1976 e il 1988, un sistema termodinamico per riscaldare le case che utilizzava, incredibile a dirsi, la… lava ancora bollente come fonte energetica. Poiché riscaldava l'acqua immettendola in un sistema di termoriscaldamento centrale, che riforniva tutte le case.

Ora che la lava si è raffreddata il sistema funziona grazie all'energia elettrica.

DA: AI CONFINI D’EUROPA. VIAGGIO-RICERCA NELL’ISLANDA DEI VULCANI, DEI GHIACCIAI, DELLE SAGHE, DEL MONDO VICHINGO

E-Book, versione cartacea a colori e in bianco e nero, I e II ediz., 297 pp., 150 note, Bibliografia, Mini-Glossario geografico, 346 immagini, di cui 304 a colori (284 sono dell'A.)

 




https://www.amazon.it/dp/1790378923

...

TUTTI I DATI (ECONOMICI, STATISTICI, DEMOGRAFICI, ETNOGRAFICI, ECC.) CONTENUTI NEI MIEI LIBRI SONO STATI ACCURATAMENTE VERIFICATI, INTEGRATI E AGGIORNATI AL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE.


159. PAGINE DIMENTICATE DELLA STORIA: QUANDO A GRAN CANARIA, FUERTEVENTURA, LANZAROTE E TENERIFE, NELLE CANARIE, SI CACCIAVANO LE BALENE PER SFAMARE GLI ISOLANI. CRONOLOGIA DI UN FALLIMENTO VENTENNALE (1778-1803). DA: BALENE E BALENIERI, TRA NORD ATLANTICO, PACIFICO SETTENTRIONALE, MAR GLACIALE ARTICO. VAGABONDAGGI ALLA RICERCA DELLE TESTIMONIANZE DELL’ERA DELLA CACCIA ALLE BALENE

 

La “Fortezza della Fame”, cioè il Castillo de San José. Edificato ad Arrecife (Lanzarote) tra il 1776 e il 1779 per difendere la città dagli attacchi dei pirati, ma anche per dare lavoro agli isolani, in tempo di carestia ed estrema povertà (© Franco Pelliccioni) 

 La Real Sociedad Económica de Amigos del País de Gran Canaria nel 1778 decide di cacciare le balene, considerate "una fonte di ricchezza”. I primi rapporti indicano che tra aprile e giugno i cetacei sono numerosi nelle vicinanze di Arguineguín, nel sud di Gran Canaria, dove alcune grandi balene, arpionate e ferite, riescono comunque a fuggire.

Il 1778 per l’Impero spagnolo è un anno fondamentale. Perché cessa finalmente il monopolio gestito fin dal 1717 da Cadice per le merci in entrata e in uscita.

Consentendo a tredici porti, tra cui quello di Santa Cruz di Tenerife, di commerciare direttamente con l'America.  Non a caso nel corso dell’anno giunge nell’isola di Tenerife una nave nordamericana. L’ha voluta il Comandante Generale, per addestrare gli isolani alla caccia. In seguito, poiché la macellazione delle balene deve essere effettuata nella desertica penisola di Jandía, a sud di Fuerteventura, dove numerosi sono i cetacei, la nave farà rotta su Fuerteventura.

 Nel 1782 José de Eguiluz, Corregidor di Gran Canaria, in una lettera indirizzata al conte di Peñaflorida, che vive nella cittadina basca di Guipúzcoa, descrive l'abbondanza di balene nei mari delle Canarie e chiede l’invio di balenieri esperti.

Nel 1784 il Comandante Generale Miguel de la Grúa Talamanca de Carini y Branciforte, assieme a Bernardo Cólogan Valois, mercante di vino di Puerto de la Cruz (Tenerife), fonda una compagnia baleniera, con sede a Tenerife e Gran Canaria.

Il Viceré Miguel de la Grúa Talamanca, dal 1784 al 1789 Comandante Generale delle Canarie e dal 1794 al 1798 Viceré della Nuova Spagna (di José María Vázquez Museo Nacional de Historia, Mexico City) 

Nel 1786 Branciforte decide che la caccia deve lasciare Gran Canaria, per spostarsi a Tenerife e nell’isola di La Gomera.

 L’anno dopo (1787) a Nantucket è acquistato un brigantino baleniere, assieme ad attrezzi, arpioni, barche per abbordare i cetacei, recipienti e barili “per immagazzinare il grasso oltre a caldaie di lastre di rame per fonderlo”. Il problema principale, però, è sempre il medesimo: la totale mancanza di know how per cacciare balene, unita all’assenza di uomini esperti. Perché le Canarie [spagnole], al contrario delle Azzorre [portoghesi], i cui isolani hanno con profitto imparato il mestiere dai baschi, non possiedono in merito alcuna nozione.

Dal 1795 l'armatore Mújica, su raccomandazione del Consiglio, ottiene il privilegio reale di cacciare balene per sei anni. Individuando l'area di La Isleta, nel nord-est di Gran Canaria, per la stazione a terra.

 Nel 1796 nelle acque davanti ad Arrecife (Lanzarote) un branco di più di 30 capodogli spiaggiati fa la felicità dei cittadini.

Nel 1803, Mújica fa costruire quattro baleniere ed effettua tre campagne di pesca, con gli usuali scarsissimi risultati: pochi cetacei uccisi, molte balene ferite e fuggite, scarsità di finanziamenti pubblici e privati.

 Nessuno dei progetti portati avanti nel corso di un ventennio ha quindi avuto successo. Perché quasi subito stroncati da interessi e - come si direbbe oggi in politichese - “sensibilità” contrastanti. Alle quali si sono aggiunte difficoltà tecniche, finanziarie e, soprattutto, l’insormontabile montagna dell'improvvisazione!

 La nave statunitense acquisita nel 1787, dopo essere stata utilizzata per trasportare truppe e merci, sarà catturata dai francesi nel 1814.


https://www.amazon.it/dp/B0C522JP54, versione cartacea a colori (“premium”) di grande formato (163 pp., 156 foto), ma c’è anche la versione in bianco e nero, oltre all’E-Book.

...

TUTTI I DATI (ECONOMICI, STATISTICI, DEMOGRAFICI, ETNOGRAFICI, ECC.) CONTENUTI NEI MIEI LIBRI SONO STATI ACCURATAMENTE VERIFICATI, INTEGRATI E AGGIORNATI AL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE.



 

.

sabato 29 giugno 2024

158. ADATTAMENTI CULTURALI (TECNOLOGICI, ECONOMICI, DEMOGRAFICI) E FISIOLOGICI ALL’ARTICO: UNA PREMESSA AI POPOLI CIRCUMPOLARI. Da: QUI BASE ARTICA DIRIGIBILE ITALIA, SVALBARD. DALLA TERRA DEGLI ORSI POLARI UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DEI POPOLI DEL GRANDE NORD

 

“Unangan [Aleuta] su un “quajaq”  [in realtà è una baidarka, simile ai kayak degli Inuit] al largo dell’Isola di Saint Paul”, Alaska (Louis Choris, artista ucraino, membro della nave russa, che nel 1815-18 effettuò un’esplorazione del Nord America)

I popoli che vivono nell'Artico, a parte le singole differenziazioni, i particolari ritmi di vita e gli "unici" percorsi esistenziali, presentano di sfondo una sorprendente omogeneità. In toto possiamo, quindi, parlare di un ben definito cluster culturale, quello dei popoli artici, appunto.

Il particolare ambiente, le sue specifiche caratteristiche di rigidità geo-climatica, fanno sì che essi abbiano adattato le proprie società e culture all'ambiente, trovando soluzioni tecnologiche, modi di sussistenza, economie, dimore e costumi tra loro paragonabili.

[La cultura circumpolare]

Tanto che il Sami [Lappone] Hætta parla di "cultura circumpolare". Sembra che questa appaia come una sorta di "determinismo ambientale", pressoché la sola a sfuggire ad un’antropogeografia fin de siècle e superata da fatti e verifiche sul campo.

La base di queste culture, ripeto, ha adottato, non solo sistemi ergologici e di sopravvivenza (basati su caccia, pesca, e in Eurasia, allevamento delle renne), ma anche meccanismi di controllo, che tendono a proteggere e a conservare l'unità e la coesione del gruppo, sia a livello famigliare, che collettivo.

Quindi coesione sociale e cooperazione economica, con distribuzione del cibo e del lavoro in misura egualitaria tra tutti.

[Controllo demografico]

E presenza coeva di tratti ed elementi culturali, che ad un osservatore esterno, quale può essere un occidentale, possono risultare particolari, "strani", o terribili, come tra gli Inuit (Eschimesi).

Quando, specialmente nel passato, ma ancora oggi, avveniva lo scambio o l'imprestito d'amicizia delle mogli (si è sempre teso a favorire la maggiore fertilità possibile, anche uscendo dal proprio modesto gruppo endogeno).

Gli eschimesi infatti accettavano che ogni uomo che viaggiasse solo venisse, non solo bene accolto nell'accampamento, ma che potesse avere relazioni sessuali con una donna del gruppo.

 Oppure l'infanticidio delle femmine, l'abbandono di vecchi e di malati, per non minare la sopravvivenza presente e futura dell'intera banda.

[Popoli paleo o neo siberiani]

 C'è ancora da aggiungere come, a parte i Sami, i Lapponi, ci troviamo di fronte, dall'Eurasia all'America, anche ad un'omogeneità razziale: popoli paleo o neo siberiani.

Ecco quindi che le famiglie linguistiche dei popoli boreali e circumartici, che abitano le immense distese a tundra o a taiga del Grande Nord, possono raggrupparsi in tre grandi entità: a) paleoasiatiche (Paleosiberiane: Ciukci, Coriachi, Iucaghiri); b) uralo-altaiche (Sami -Lapponi -, Samoiedi, Jacuti, Tungusi, e altri gruppi neo-siberiani); c) eschimesi (Inuit) e Aleute.

[I Vichinghi e il cambiamento climatico nell’Artico]

Le rigide condizioni climatiche dell'area circumpolare hanno inoltre impedito ai popoli bianchi e alla loro cultura massificante di penetrare a fondo nell'Artide. Ancora oggi! L'unico esempio storico che mi viene subito in mente è relativo ai due insediamenti Vichinghi nella Groenlandia meridionale, che non sarebbero sopravvissuti al brusco deteriorarsi del clima.

Anche perché si trovarono in improvvisa e violenta collisione con gli Inuit, che si erano portati giocoforza verso sud e, perciò, nello stesso territorio abitato dagli europei, con le drammatiche conseguenze che si possono immaginare!

[La Piccola Era Glaciale e l’Islanda]

Ricordo, ancora, come la popolazione della stessa Islanda durante la Piccola Era Glaciale (tra il 1400 e il 1850) si dimezzò.  

[Adattamenti fisiologici]

D'altra parte studi bio-antropologici ci rivelano che, come è avvenuto nel tempo per altri gruppi umani (per esempio tra alcuni popoli andini), si siano verificati adattamenti fisiologici dei popoli del ceppo mongoli alle condizioni artiche.

Accumulando depositi di grasso in quelle "parti del corpo che sono abitualmente esposte al freddo, come le guance, le palpebre, le mani e i piedi.

Tra i Lapponi, che sono di statura più bassa e più snelli, “le vene delle braccia e delle gambe scorrono vicinissime le une alle altre, in modo che il calore possa circolare rapidamente e facilmente dal sangue arterioso caldo al sangue venoso freddo".

[I Sami (Lapponi) e l’allevamento delle renne]

 Quest’ultimo popolo è quello che meglio ha resistito alla cultura occidentale. Unico, tra tutti i popoli artici, a modificare radicalmente, e da solo, nel XVI secolo, la base della propria cultura.

Passando da un'economia di caccia ad una incentrata sull'allevamento della renna.

 Lapponi (Sami), ca. 1900

Gli eschimesi [Inuit] costituiscono, invece, il popolo più conosciuto, anche dal grosso pubblico, mentre quelle meno studiate e note sono le etnie siberiane.

[L’aspetto demografico]

 Si impone a questo punto una breve panoramica etno-demografica dei popoli circumartici autoctoni.

Complessivamente la loro consistenza si aggira su oltre due milioni di individui.

Komi e Jacuti da soli assommano a oltre 1.000.000. Più piccoli sono gli altri popoli. Tutti insieme non arrivavano a toccare nel 1993 le 100.000 unità. Oggi sono invece circa 323.000. Ad essi vanno aggiunti 130.000 Inuit (Eschimesi) [Groenlandesi compresi], 87.000 Sami (Lapponi), 10-60.000 Kvens, 70.000 Careli.

 A queste cifre si dovrebbero ancora sommare anche quelle relative ai Popoli Indiani delle foreste settentrionali (ca. 390.000).

Se, infine, includiamo anche le popolazioni non autoctone, secondo l’AHDR (Arctic Human Development Report), la cifra per gli otto stati (Canada, Stati Uniti, Russia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda e Danimarca - Groenlandia) va raddoppiata, raggiungendo i 4.000.000 di individui.

[Il paragrafo 3.2 ("I popoli circumpolari") include 11 riferimenti bibliografici e 10 note]

Da: QUI BASE ARTICA DIRIGIBILE ITALIA, SVALBARD. DALLA TERRA DEGLI ORSI POLARI UNA RASSEGNA E UN INVENTARIO CULTURALE DEI POPOLI DEL GRANDE NORD

(E-Book, versione cartacea a colori e bianco e nero, I e II ediz., 243 pp., 204 note, 232 immagini, di cui 106 a colori (82 sono dell'A.) 

E-Book:
 https://www.amazon.it/dp/B01H35AOGE

Versione cartacea a colori, I ediz.
https://www.amazon.it/dp/1520604041

Versione in bianco e nero I ediz.
https://www.amazon.it/dp/152075048X

Versione cartacea a colori II ediz. https://www.amazon.it/dp/1790164621

Bianco e nero https://www.amazon.it/dp/1790246121

….

TUTTI I DATI (ECONOMICI, STATISTICI, DEMOGRAFICI, ETNOGRAFICI, ECC.) CONTENUTI NEI MIEI LIBRI SONO STATI ACCURATAMENTE VERIFICATI, INTEGRATI E AGGIORNATI AL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE.